BARDI, REBECCA

BARDI, REBECCA  

Lettere e Filosofia  

Mostra records
Risultati 1 - 12 di 12 (tempo di esecuzione: 0.022 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
[Recensione a:] Luigi Pulci, la Firenze laurenziana e il Morgante, a cura di LICIA BEGGI MIANI e MARIA CRISTINA CABANI, Atti del convegno, Modena, 18-19 gennaio 2018, Modena, ARTESTAMPA, 2019, 278 pp. 2022 Rebecca Bardi
Appendice. Schede filologiche. 'Rappresentazione di Abram e Isac'. 2024 Rebecca Bardi
Il 'Driadeo' di Luca Pulci: per uno stato dell’arte. Con una nota su III, 88 2021 Rebecca Bardi
La violenza nella letteratura italiana. Forme, linguaggi e rappresentazioni 2023 Rebecca Bardi, Camilla Bencini, Chiara Canali, Andrea Carnevali, Alice Petrocchi, Alessandro Privitera, Andrea Talarico
Luigi Pulci e la cultura popolare 2023 Luca Degl'Innocenti; Rebecca Bardi
L’alchimia della parola. Appunti preliminari a un sondaggio linguistico nel 'Driadeo' di Luca Pulci 2022 rebecca bardi
Notizia di un testimone dimenticato del Driadeo di Luca Pulci 2022 Rebecca Bardi
Senso del tatto e percezione di realtà nelle versioni in rima di Bernardo Giambullari e di Bartolomeo Davanzati della 'Novella del Grasso legnaiuolo' 2023 Rebecca Bardi
Sull’'Abram e Isac' di Feo Belcari 2024 Rebecca Bardi
Tra le "dilettissime ombre" del Lauro. Analisi storico-critica del "Driadeo" di Luca Pulci e studio biografico 2025 Rebecca Bardi
Una frottola per la guerra di Chioggia. Due note su «Se Die m’aide, a le vagniele, compar!» di Francesco di Vannozzo 2024 Rebecca Bardi
«E batterotti il capo in questo muro!». L’episodio plautino della lite tra Sosia e Mercurio nel 'Driadeo' di Luca Pulci 2023 Rebecca Bardi