TINACCI, MARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1656
EU - Europa 1636
AS - Asia 88
AF - Africa 6
SA - Sud America 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 3390
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1646
SE - Svezia 324
UA - Ucraina 276
IE - Irlanda 272
IT - Italia 245
DE - Germania 191
PL - Polonia 134
FI - Finlandia 90
GB - Regno Unito 68
JO - Giordania 42
CN - Cina 19
RU - Federazione Russa 15
TR - Turchia 15
CA - Canada 10
FR - Francia 8
IN - India 7
NL - Olanda 7
SC - Seychelles 6
CL - Cile 3
RO - Romania 3
HK - Hong Kong 2
VN - Vietnam 2
BE - Belgio 1
EU - Europa 1
KR - Corea 1
LT - Lituania 1
PT - Portogallo 1
Totale 3390
Città #
Jacksonville 500
Chandler 389
Dublin 272
Warsaw 134
Princeton 90
Medford 65
Wilmington 54
Cambridge 48
Florence 48
Boston 40
Fairfield 39
Mountain View 34
Norwalk 23
Woodbridge 18
Frankfurt Am Main 16
Houston 15
Izmir 14
Ann Arbor 13
Beijing 13
Dearborn 12
Boardman 11
Rome 10
Ashburn 9
Milan 9
San Diego 9
Seattle 9
Toronto 9
Andover 7
Verona 7
Auburn Hills 6
Buffalo 5
Naaldwijk 4
Saint Petersburg 4
Los Angeles 3
Napoli 3
Padova 3
Santa Croce Sull' Arno 3
Santa Fiora 3
Bangor 2
Borgo San Lorenzo 2
Catania 2
Central 2
Dong Ket 2
Francavilla Al Mare 2
Hanover 2
Laurel 2
London 2
Messina 2
Pugliano 2
Redwood City 2
San Mateo 2
Turin 2
Aveiro 1
Bacoli 1
Bari 1
Bergamo 1
Brussels 1
Bucharest 1
Cagliari 1
Ceppaloni 1
Changsha 1
Chicago 1
Fiesole 1
Giugliano In Campania 1
Kunming 1
Ladispoli 1
Lawrence 1
Leawood 1
Lovere 1
Mantova 1
Marano Di Napoli 1
Melegnano 1
Montalcino 1
Montale 1
Montréal 1
Morbegno 1
Nanning 1
Nizza Monferrato 1
Nocera Inferiore 1
Philadelphia 1
Pomigliano D'arco 1
Pontedera 1
Reggio Calabria 1
Reggio Nell'emilia 1
Salerno 1
San Giovanni Valdarno 1
San Jose 1
Santiago 1
Seregno 1
Simi Valley 1
Torre Pedrera 1
Trieste 1
University Center 1
Xuzhou 1
Totale 2021
Nome #
Land use functions – a multifunctionality approach to assess the impact of land use change on land use sustainability 176
INTRODUZIONE a: P. ROMEI (a cura di), Turismo sostenibile e sviluppo locale 108
Opportunities and Constraints in the Use of Geographical Information Systems 80
Politica dell'ambiente. Analisi, azioni, progetti 71
"Relazione di preparazione alla Conferenza di Programmazione", in AA.VV., Per lo sviluppo della Montagna Fiorentina, Firenze, Comunità Montana del Mugello, Alto Mugello e Val di Sieve, pp. 3-40. 58
L'ambiente come risorsa economica 49
Ambiente versus territorio? 48
Economia e geografia: dall’analisi delle economie di agglomerazione alla teoria dello sviluppo regionale 47
Sviluppo sostenibile: alcune implicazioni politiche e territoriali 47
Economie di agglomerazione e sviluppo economico 47
INDIRIZZI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO URBANISTICO TERRITORIALE DEL MUGELLO 45
Geopolitica, sottosviluppo e migrazioni internazionali 45
Conoscere il mondo: Vespucci e la modernità 45
A proposito di geografia e sviluppo sostenibile 44
Agricoltura nei paesi avanzati al bivio: sovrapproduzione o conservazione ambientale? 44
Apertura regionale e sostenibilità dello sviluppo. Riorganizzazione territoriale e nuova governance in Toscana 43
Espressioni di geofilia: conoscere abitare viaggiare 43
L'analisi del cambiamento territoriale fra teoria, ideologia e verifica 43
Capacità innovative dei distretti industriali. Formulazione di ipotesi e verifica nel caso di Prato 42
Agricoltura e ambiente. Alcune riflessioni a partire dalla risicoltura italiana 42
Gli aspetti geoeconomici e ambientali del turismo rurale in Toscana 42
Industrial geography and the new trends in the regional and international division of labour, with particular attention to Italy 41
Ancora alla ricerca della regione. Tra politica e geografia 41
Giuseppe Barbieri e gli studi geoeconomici 41
Identità territoriale, partecipazione e rappresentanza politica 41
The Possibilities and Limits of Self-Organisation 40
Rural tourism driving regional development in Tuscany. The renaissance of the countryside 40
Eventi naturali. La ricerca transdisciplinare 39
Il territorio e la popolazione 38
Sviluppo rurale: territorio e ambiente 38
Innovative capacities of industrial districts. Hypothesis and verification: the case-study of Prato in Tuscany 38
Per una geonomia delle risorse idriche. Dal problema generale al caso della Toscana 38
Geografia economica 37
La risicoltura in Italia. Un'analisi degli effetti dellla politica agricola comunitaria 37
L’Unione Europea e il Protocollo di Kyoto 37
Geografia e geonomia. Nuovi problemi del rapporto uomo- ambiente 37
Questione ambientale e sviluppo regionale: una nuova alleanza possibile 36
Labour and resources in regional organization 36
Sostenibilità urbana come vivibilità e come efficienza 36
Lavoro e risorse nell'organizzazione regionale 36
Spazio territorio ambiente: una concettualizzazione inadeguata? 36
Dagli indicatori ambientali alle valutazioni di sostenibilità dello sviluppo 36
Sostenibilità e governo del mare: una riflessione 36
La lettura del divide Nord-Sud del mondo alla luce del paradigma dello sviluppo sostenibile 36
La sostenibilità dello sviluppo locale. Politiche e strategie 35
Gli spazi della produzione e dello sviluppo 35
Geografia delle comunicazioni. Reti e strutture territoriali 35
Il litorale toscano e il litorale romagnolo. Note di geografia comparata dei prezzi e delle strutture alberghiere 35
Metodologie quantitative nella geografia della circolazione marittima 35
Introduzione alla sezione 'Geografia delle comunicazioni: reti tradizionali e reti virtuali nella prospettiva del villaggio globale'. 35
L’impatto ambientale dei mutamenti economici e sociali 34
Conclusioni 34
Possibilità e limiti dell'autorganizzazione urbana 34
Ostacoli paradigmatici e culturali all'attivazione di politiche orientate allo sviluppo sostenibile 34
Sviluppo sostenibile a scala regionale 33
Intervento 33
Per una analisi dei processi di regionalizzazione 33
La regione come spazio politico ed elettorale 33
Rischi di crisi e nuove opportunità di sviluppo per i sistemi locali nel quadro della globalizzazione 32
New ways of development between local and global 32
Cambiamenti e persistenze nell'organizzazione territoriale 32
Per una geonomia delle risorse idriche: dal problema generale al caso della Toscana 32
Ricordo di Bruno Nice 31
I connotati territoriali dell'astensionismo in Italia in rapporto ad alcuni fenomeni economici e politici 31
Argomenti di geografia economica 31
Nuovi sentieri di sviluppo nel quadro della globalizzazione 31
Relazioni globali e identità locali 30
Risorse ambientali e sviluppo locale 30
Innovazione e comunicazione sociale nel distretto industriale 30
Tendenze e prospettive della mobilità territoriale della popolazione in Italia 29
Agricoltura nei paesi avanzati al bivio: sovrapproduzione o conservazione ambientale? 29
L'organizzazione del territorio durante la seconda guerra mondiale e la ricostruzione 29
Il piano e il globo. Per una territorialità consapevole come condizione dello sviluppo sostenibile 28
INTRODUZIONE a Dini, Geografia dell'industria. Sistemi locali e processi globali 27
La trasformazione del territorio: popolazione, insediamenti, vie di comunicazione 27
Turismo sostenibile tra globalizzazione, responsabilità e progetto 26
La mobilità territoriale della popolazione in Italia: tendenze, prospettive, possibilità di intervento 26
Geografia e politica dei parchi: da una riflessione generale al caso della Toscana 26
La ‘nuova geografia’ e la cultura della sostenibilità 25
Geografia economica e studio del territorio 24
Relazioni principali. Convegno Iternazionale "Conoscere il mondo. Vespucci e la Modernità" (Firenze, 28-29 ottobre 2004) 24
Il quadro territoriale 23
La geografia e le altre scienze 23
Le trasformazioni della Toscana industriale: dalle fabbriche ai sistemi locali e alle reti 22
Introduzione 21
Conclusioni 21
La geografia dell'industria e nuove tendenze nella divisione territoriale del lavoro 20
I flussi migratori come parametri di regionalizzazione 20
Riflessioni fra passato e futuro (della geografia) 19
Sviluppo industriale e sistemi locali 19
Totale 3408
Categoria #
all - tutte 5642
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 5642


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018149 0000 00 00 48394220
2018/2019237 47662 945 365 44262
2019/2020458 3092445 993 578 26931
2020/2021751 44712142 8154 486 381203988
2021/2022376 490120 102 1126 19373117
2022/20231109 1385010114 121294 14686 150000
Totale 3408