BRANCASI, ANTONIO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 5.083
EU - Europa 2.717
AS - Asia 689
SA - Sud America 109
OC - Oceania 61
AF - Africa 23
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 8.684
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.067
IT - Italia 924
RU - Federazione Russa 679
UA - Ucraina 269
HK - Hong Kong 250
IE - Irlanda 238
SE - Svezia 231
SG - Singapore 230
DE - Germania 129
BR - Brasile 98
FR - Francia 88
FI - Finlandia 85
CN - Cina 67
AU - Australia 61
IN - India 61
TR - Turchia 47
GB - Regno Unito 44
CA - Canada 13
JO - Giordania 12
CI - Costa d'Avorio 10
NL - Olanda 10
ES - Italia 8
BE - Belgio 6
SC - Seychelles 6
BD - Bangladesh 4
IQ - Iraq 4
PE - Perù 4
LV - Lettonia 3
VE - Venezuela 3
ZA - Sudafrica 3
AR - Argentina 2
AZ - Azerbaigian 2
EU - Europa 2
KR - Corea 2
MU - Mauritius 2
PK - Pakistan 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AT - Austria 1
BO - Bolivia 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
JP - Giappone 1
KH - Cambogia 1
LU - Lussemburgo 1
MX - Messico 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
SA - Arabia Saudita 1
SN - Senegal 1
VN - Vietnam 1
Totale 8.684
Città #
Santa Clara 2.950
Chandler 331
Jacksonville 292
Ashburn 243
Dublin 231
Hong Kong 186
Florence 121
Rome 113
Singapore 112
Princeton 87
Fairfield 65
Melbourne 61
Medford 55
Mumbai 54
Wilmington 51
Cambridge 47
Washington 43
Boston 42
Milan 39
Moscow 37
Izmir 34
Boardman 33
Beijing 30
Houston 28
Woodbridge 15
Norwalk 14
Bologna 12
Ann Arbor 11
Paris 11
Abidjan 10
Catania 10
Frankfurt Am Main 10
Hillsboro 10
San Diego 10
Torino 10
Verona 10
Dearborn 9
Seattle 9
São Paulo 9
Auburn Hills 8
Pisa 8
Siena 8
Toronto 8
Andover 7
Naples 7
Padova 7
Saint Petersburg 7
Trieste 7
Turin 7
Barcelona 6
Napoli 6
San Casciano In Val Di Pesa 6
West Jordan 6
Ancona 5
Bari 5
Belo Horizonte 5
Bergamo 5
Brussels 5
Montreal 5
Nocera Inferiore 5
Redwood City 5
Yubileyny 5
Angri 4
Brescia 4
Brooklyn 4
Cagliari 4
Falls Church 4
Helsinki 4
Lima 4
New York 4
Palermo 4
Pesaro 4
Philadelphia 4
Porto San Giorgio 4
Prato 4
Aosta 3
Caivano 3
Cinisello Balsamo 3
Forlimpopoli 3
Fucecchio 3
Hefei 3
Itajaí 3
Laurel 3
Livorno 3
London 3
Los Angeles 3
Munich 3
Pescara 3
Pianella 3
Pioltello 3
Rio de Janeiro 3
Scarperia 3
Terracina 3
Venice 3
Agordo 2
Altenstadt 2
Anagni 2
Ardea 2
Bengaluru 2
Brasília 2
Totale 5.709
Nome #
L'ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI 245
La disciplina costituzionale del bilancio: genesi, attuazione, evoluzione, elusione 240
La tutela della concorrenza mediante il divieto di aiuti di Stato 221
UNIONE ECONOMICA E MONETARIA 164
L'AUTONOMIA FINANZIARIA DEGLI ENTI TERRITORIALI: NOTE ESEGETICHE SUL NUOVO ART.119 DELLA COSTITUZIONE. 152
Il sistema dell'autonomia locale tra esigenze di riforma e spinte conservatrici: il caso della Città metropolitana. 145
La Corte costituzionale al bivio tra il tradizionale paradigma del coordinamento finanziario e la riforma costituzionale "Introduttiva del pareggio di bilancio" 136
L'armonizzazione dei bilanci a fronte della loro funzione non meramente conoscitiva e della autonomia regionale 135
I DUE SCRUTINI SUL FUNZIONAMENTO DINAMICO DEL FEDERALISMO FISCALE: AUTONOMIA FINANZIARIA ED OBBLIGO DI COPERTURA DEGLI ONERI A CARICO DI ALTRI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO 132
Il coordinamento della finanza pubblica al tempo della crisi 126
Il funzionamento dell'Unione Europea nel Trattato di Lisbona e dopo il 'fiscal compact' 120
Le modalità di finanziamento della spesa pubblica come limitazione al ridimensionamento dello stato sociale 117
Divieto di disavanzi eccessivi e strumenti di politica di bilancio 117
Coordinamento finanziario ed autoqualificazione di principi fondamentali 116
Il bilancio della Comunità europea 115
Legge finanziaria e legge di bilancio 114
Ordinamento autonomistico e Costituzione: appunti per una rassegna 112
La finanza regionale e locale nella giurisprudenza costituzionale sul nuovo Titolo V della Costituzione 112
LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO TERRESTRE E SERVIZI PUBBLICI ECONOMICI 111
LA CARTOLARIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI DI FRONTE ALL'ORDINAMENTO COMUNITARIO 111
UGUAGLIANZE E DISEGUAGLIANZE NELL'ASSETTO FINANZIARIO DI UNA REPUBBLICA FEDERALE 110
La controversa, e soltanto parziale, continuità nella giurisprudenza costituzionale sul coordinamento finanziario 110
IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA COME POTESTÀ LEGISLATIVA E COME FUNZIONE AMMINISTRATIVA 110
La contabilità come fonte di conoscibilità dei dati e precondizione di trasparenza 108
Il controllo finanziario e contabile sugli enti territoriali 107
Le decisioni di finanza pubblica secondo l'evoluzione della disciplina costituzionale 106
L'ordinamento contabile 106
Per "congelare" la potestà impositiva delle Regioni la Corte costituzionale mette in pericolo la loro autonomia finanziaria 105
Continua l'inarrestabile cammino verso una concezione statalista del coordinamento finanziario 105
Bilancio (Equlibrio di) 105
OSSERVAZIONI SULL'AUTONOMIA FINANZIARIA 104
ART. 28 104
Una questione terminologica dalle molteplici implicazioni concettuali: la distinzione tra controlli interni ed esterni 104
La travagliata armonizzazione dei bilanci pubblici 103
Le "misure urgenti per il controllo, la trasparenza ed il contenimento della spesa pubblica": a proposito di un seminario sul decreto "taglia spese" 103
Politiche statali, politiche regionali e autonomia politico-amministrativa e finanziaria degli enti territoriali 102
Brevi note su una questione dall'esito "scontato": a proposito del controllo sulla gestione svolto dalla Corte dei conti 101
L'attuazione del federalismo attraverso i principi contenuti nell'art. 119 Cost. 101
PRINCIPIO DI LEGALITÀ, LEGGE FINANZIARIA, LEGGE DI BILANCIO 101
L'attuazione del federalismo attraverso i principi della Costituzione 100
I principi generali del federalismo fiscale 100
El modelo italiano de federalismo fiscal 100
La perequazione dei bisogni tra determinazione del costo delle funzioni, da un lato, e risorse aggiuntive ed interventi speciali, dall'altro 100
Corte dei conti e controllo finanziario di gestione 99
Etica pubblica e forme di controllo 99
L'AUTOTRASPORTO DI LINEA TRA REGOLAZIONE DELL'ATTIVITÀ ECONOMICA E SERVIZIO PUBBLICO 99
Il ruolo della dirigenza e il sistema contabile 98
Il nuovo ruolo della dirigenza tra conti pubblici e regole contabili 98
La trasparenza della pubblica amministrazione fornita dalla contabilità 98
La Corte costituzioanle delimita l'ambito del coordinamento della fiannza pubblica 97
Il diritto pubblico dell'economia nelle riflessioni di Enzo Capaccioli. 96
La Corte costituzionale alle prese con le regole di contabilità pubblica: questa volta tocca alle anticipazioni di cassa 96
GLI ORIENTAMENTI DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL'AUTONOMIA FINANZIARIA DI REGIONI ED EE.L. 94
I nuovi principi fondamentali in materia di bilancio e contabilità delle regioni 93
Il finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni 93
La riduzione del costo degli apparati politici ed amministrativi 93
LA PROPOSTA TOSCANA PER L'ATTUAZIONE DELL'ART 119 DELLA COSTITUZIONE: I PROFILI COSTITUZIONALI 92
IN TEMA DI FINANZA DELLE AUTONOMIE ALCUNE QUESTIONI DELL'ESITO RELATIVAMENTESCONTATO 92
In tema di coordinamento della finanza pubblica la corte ci ripensa, con l'esito di compromettere la coerenza argomentativa 92
IL TRASPORTO TERRESTRE E LA LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI A CARATTERE IMPRENDITORIALE 91
L'obbligo della copertura finanziaria tra la vecchia e la nuova versione dell'art. 81 Cost. 91
Il bilancio dell'Unione dopo Lisbona: l'apporto delle categorie del nostro ordinamento nazionale alla ricostruzione del sistema 90
Regioni e "spending review" 90
L'autonomia finaziaria degli enti territoriali di fronte ai vincoli europei ed alla riforma costituzionale sul "pareggio di bilancio" 90
La finanza pubblica a dieci anni dalla "riforma Bassanini" 89
La Corte si spinge a dettare regole di contabilità pubblica (Commento della decisione della Corte Costituzionale n.241/2013) 88
La Corte Costituzionale torna sulla nozione di anticipazioni di cassa e sulle modalità della loro contabilizzazione 87
La finanza regionale nel quadro della finanza pubblica italiana 87
Lo scrutinio della Corte costituzionale sui fondi settoriali e la soluzione di non prendere posizione sulla questione 87
La contabilità degli Enti Locali 87
La finanza pubblica a dieci anni dalla "riforma Bassanini" 86
Il riequilibrio finanziario tra assenza o modifica del parametro di costituzionalità: il caso del Molise 86
L'assistenza sanitaria tra scarsità delle risorse pubbliche ed apporto del "mercato" 85
Autonomia tributaria degli enti territoriali e trasferimenti di demanio e patrimonio 84
Per una ricerca in occasione del 150° anniversario delle leggi di unificazione amministrativa 84
Il diritto amministrativo alla prova delle leggi finanziarie: riflessioni a margine di un recente convegno 83
La fine della legislatura nel segno di nuove regole e controlli per le autonomie (Commento a d.l. 10 ottobre 2012, n.174) 82
Sull'obbligo della copertura finanziaria vengono accantonate certezze consolidate 82
La riforma dell'Università. La finanza 81
Le nuove regole di bilancio 79
La crisi greca 75
Le procedure del bilancio europeo 69
Totale 8.718
Categoria #
all - tutte 20.160
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20.160


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021634 56 12 94 59 20 108 17 48 41 72 34 73
2021/2022461 20 89 4 42 46 4 4 44 13 0 52 143
2022/20231.016 126 68 22 99 107 246 103 60 113 12 38 22
2023/2024673 35 60 104 85 81 173 32 50 5 20 18 10
2024/20254.526 110 287 137 340 1.878 1.307 35 95 173 43 82 39
2025/2026130 130 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.718