Sfoglia
L’individuazione delle “aree idonee” all’installazione di impianti da FER: il regime intertemporale riflette il principio di leale collaborazione fra Stato e Regioni (commento a TAR Umbria, Sez. I, 6 novembre 2023, n. 613)
2024 Baisi, Ilaria
Validità della citazione in giudizio del trust in persona del trustee
2024 lucilla Galanti
Sulla questione di giurisdizione nelle controversie relative alla revoca del trustee
2024 lucilla galanti
Sulla procura conferita dal trustee “nella qualità” a rappresentare e difendere il trust
2024 lucilla galanti
Parti necessarie del giudizio per dichiarare la nullità di un trust
2024 lucilla galanti
Sull’atto di costituzione di vincolo di destinazione su beni immobili
2024 lucilla galanti
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo (Violato il diritto d’azione del dipendente per indebite interferenze del datore di lavoro + Viola la Convenzione l’assenza di una legislazione che consenta agli obiettori di coscienza di optare per il servizio civile, in alternativa a quello militare + Rischio di tortura e persino della vita, se rimpatriati in Corea del Nord + Discriminazione sistematica emersa da un caso di abbandono e successivo collocamento psichiatrico di un bambino affetto da disabilità)
2024 Marco Cecchi
Autonomia negoziale e destinazione delle spoglie umane
2022 Leonardo Dani
La Corte di Giustizia, confermando la decisione della Commissione di registrare la proposta di iniziativa dei cittadini europei «Minority SafePack», precisa il rapporto tra valori e competenze dell’Unione. Nota redazionale alla Sentenza della Corte di Giustizia del 20 gennaio 2022, Romania/ Commissione, causa C-899/19 P
2022 Marcella Ferri
La Corte di Giustizia circoscrive il margine di discrezionalità riconosciuto dal diritto UE agli Stati membri in relazione alla qualificazione come discriminazione religiosa del divieto di simboli religiosi imposto da un regolamento aziendale. Nota redazionale alla sentenza della Corte di giustizia (Seconda Sezione) del 13 ottobre 2022, S.C.R.L., Causa C‑344/20
2022 Marcella Ferri
Il termine di recesso da s.r.l. tra integrazione analogica e buona fede
2019 ELISA VERDELLI
Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo (Prescrizione ed equo processo, in una vicenda di morte da amianto + Violata la privacy per conservazione sistematica e indiscriminata di dati telecomunicativi e di geolocalizzazione + Giudice sanzionato a livello disciplinare per la pubblicazione di post su Facebook, su temi di interesse pubblico: condanna convenzionalmente illegittima + Controlli di polizia e atti discriminatori nella stazione ferroviaria di Zurigo)
2024 Marco Cecchi
La Corte di Giustizia qualifica la Convenzione di Istanbul e la Convenzione ONU sull’eliminazione della discriminazione nei confronti delle donne come «trattati pertinenti» cui deve essere conforme la politica dell’UE in materia di asilo. Nota redazionale alla sentenza della Corte di giustizia (Grande Sezione) del 16 gennaio 2024, Intervyuirasht organ na DAB pri MS (Femmes victimes de violences domestiques), Causa C-621/21, ECLI:EU:C:2024:47
2024 Marcella Ferri
The exercise of the discretionary clause in the Dublin system and its justiciability after the AHY judgment: it is only a matter of national law…but at what price!
2024 Marcella Ferri
Il criterio della ragione più liquida nel rapporto rito-merito: "giudicato implicito" e giudizio d'impugnazione
2021 Edoardo Borselli
verifica chiusura bozza
2022 molteni silvia
Il problema della mediazione obbligatoria sulla controversia oggetto di domanda riconvenzionale: la parola alle sezioni unite
2023 Edoardo Borselli
Osservatorio Corte europea dei diritti dell’uomo (Tra diritto a conoscere le proprie origini e diritto all’anonimato del genitore biologico + Legittima la condanna per aver diffuso l’identità di una vittima di violenza sessuale + Kettling (tecnica di contenimento poliziesco) e libertà di espressione, di circolazione e di riunione: violata la Convenzione)
2024 Marco Cecchi
Ancora sulla interpretazione del contratto di assicurazione
2022 Sara Landini
Procreazione postuma e diritti umani
2023 Marco Rizzuti
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 - Contributo su rivista1414
Data di pubblicazione
- In corso di stampa1
- 2020 - 2024173
- 2010 - 2019485
- 2000 - 2009364
- 1990 - 1999337
- 1980 - 198953
- 1978 - 19791
Rivista
- GIURISPRUDENZA ANNOTATA DI DIRITTO INDUSTRIALE279
- GIURISPRUDENZA ITALIANA85
- DIRITTO PENALE E PROCESSO83
- IL FORO ITALIANO81
- AIDA. ANNALI ITALIANI DEL DIRITTO D'AUTORE, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO61
- RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO59
- RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO51
- GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE47
- D & L. RIVISTA CRITICA DI DIRITTO DEL LAVORO42
- OSSERVATORIO SULLE FONTI29
Keyword
- nullità12
- CONTRATTO10
- Diritto penale10
- diritto penale10
- concorrenza8
- diritto d'autore8
- Corte europea dei diritti dell'uomo7
- Italia7
- reati tributari7
- UNIONE EUROPEA7
Lingua
- ita77
- eng3
- afr1
Accesso al fulltext
- no fulltext1003
- reserved300
- open111