Il capitolo presenta il percorso metodologico del progetto REACT, dedicato allo studio del paesaggio culturale del Casentino attraverso un approccio interdisciplinare e place-based. La ricerca si è articolata in diverse fasi principali: esplorativa, osservativa, interpretativa e analisi dei casi studio. Il metodo adottato ha integrato strumenti quali l’analisi documentale, interviste semi-strutturate e raccolta di storie di vita, con il coinvolgimento diretto degli attori locali. Particolare attenzione è stata posta sulla mappatura delle risorse territoriali e sull’identificazione delle buone pratiche attraverso criteri condivisi e analisi interdisciplinare. Il processo ha incluso momenti di confronto costante tra i ricercatori e i portatori di interesse, permettendo una triangolazione efficace dei dati raccolti. I risultati hanno orientato la costruzione di strategie per lo sviluppo territoriale, evidenziando l’importanza della partecipazione attiva e di una gestione inclusiva per la valorizzazione del patrimonio locale.
Metodologia e strumenti operativi REACT per l’analisi sul campo / Giovanna Del Gobbo, Francesco De Maria, Luca Grisolini, Giulia Biagi, Matteo Mengoni, Maddalena Branchi, Claudia Mezzapesa, Eletta Naldi. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 159-171. [10.1400/299524]
Metodologia e strumenti operativi REACT per l’analisi sul campo
Giovanna Del Gobbo;Francesco De Maria;Luca Grisolini;Giulia Biagi;Matteo Mengoni;Maddalena Branchi;Claudia Mezzapesa;Eletta Naldi
2025
Abstract
Il capitolo presenta il percorso metodologico del progetto REACT, dedicato allo studio del paesaggio culturale del Casentino attraverso un approccio interdisciplinare e place-based. La ricerca si è articolata in diverse fasi principali: esplorativa, osservativa, interpretativa e analisi dei casi studio. Il metodo adottato ha integrato strumenti quali l’analisi documentale, interviste semi-strutturate e raccolta di storie di vita, con il coinvolgimento diretto degli attori locali. Particolare attenzione è stata posta sulla mappatura delle risorse territoriali e sull’identificazione delle buone pratiche attraverso criteri condivisi e analisi interdisciplinare. Il processo ha incluso momenti di confronto costante tra i ricercatori e i portatori di interesse, permettendo una triangolazione efficace dei dati raccolti. I risultati hanno orientato la costruzione di strategie per lo sviluppo territoriale, evidenziando l’importanza della partecipazione attiva e di una gestione inclusiva per la valorizzazione del patrimonio locale.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.