PROGETTARE NEL DISORDINE - PROGETTARE IL DISORDINE. Riordinare le fragilità urbane
2024 Carlo Pisano; Giuseppe De Luca
Cinema e consumi nelle riviste italiane. Dal dopoguerra agli anni settanta
2024 Eleonora Sforzi
Eredità e vitalità della filosofia classica tedesca nell’epoca contemporanea
2024 Gianluca Garelli
Meneghello 100
2024 Diego Salvadori; Ernestina Pellegrini; Franca Sinopoli; Francesca Caputo; Luciano Zampese
Computer Safety, Reliability, and Security
2011 Francesco Flammini
Tell Afis (Syria). The 2005-2010 Excavations on the Acropolis
2024 Candida Felli
Giovanni Klaus Koenig nella cultura progettuale del Novecento
2024 Lorenzo Ciccarelli, Lorenzo Mingardi, Isabella Patti
níĝ-ba dub-sar maḫ Studies on Ebla and the Ancient Near East presented to Amalia Catagnoti
2024 Elisabetta Cianfanelli
La chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei. Luoghi, istituzioni, percorsi (1943-1944)
2018 Cavarocchi Francesca; Elena Mazzini
Orbis Terrarum 22 (2024)
2024 Veronica Bucciantini
La Livornina. Alle origini di Livorno, città cosmopolita in età moderna
2024 Lucia Felici
Archivi e Archivistica. Atti del Convegno Internazionale in onore di Laura Giambastiani. Firenze, 5-7 giugno 2023
2024 Annantonia Martorano; Elena Gonnelli; Lorenzo Sergi; Federica Polito
Material Encounters between Jews and Christians: From the Silk and Spice Routes to the Highlands of Ethiopia
2024 Zaroui Pogossian
Dancing in the Dark: la danza come espressione dell’oscurità (secoli XIII-XVII)
2024 isabella gagliardi
Comunicazioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli» 15
2024 Francesca Maltomini
Text, Layout, and Medium. Documents from the Graeco-Roman World between Epigraphy and Papyrology
2024 Francesca Maltomini
Il DDL Cybersicurezza (AC 1717). Problemi e prospettive in vista del recepimento della NIS 2
2024 Gaia Fiorinelli; Matteo Giannelli
Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive
2024 Anna Ascenzi, Gianfranco Bandini, Carla Ghizzoni
Edocere medicos
2024 Donatella Lippi, Simona de Lucchi, Duccio Vanni, Lucia Frigenti, Laura Quinto
Rex Rusellarum. Le tombe principesche di Sassi Grossi e la nascita di Roselle
2024 Luca Cappuccini; Matteo Milletti
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 7 - Curatela5125
- 1 - Contributo su rivista1
Data di pubblicazione
- In corso di stampa15
- 2020 - 2025774
- 2010 - 20191913
- 2000 - 20091725
- 1990 - 1999513
- 1980 - 1989146
- 1970 - 197939
- 1967 - 19691
Editore
- Firenze University Press338
- Il Mulino85
- ETS82
- Franco Angeli68
- Alinea59
- Olschki58
- Giappichelli54
- Polistampa53
- FrancoAngeli52
- Springer51
Rivista
- AISTHESIS15
- STUDI IRLANDESI12
- JOURNAL OF EARLY MODERN STUDIES11
- LEA11
- CONTEMPORANEA10
- EPALE JOURNAL10
- ATQUE9
- PASSATO E PRESENTE9
- RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE9
- MEDIOEVO MUSICALE8
Serie
- BIBLIOTECA DI STUDI DI FILOLOGIA MODERNA9
- STRUMENTI PER LA DIDATTICA E LA RICERCA8
- STUDI E SAGGI7
- LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE5
- PROCEEDINGS E REPORT5
- ADVANCES IN SCIENCE, TECHNOLOGY & INNOVATION4
- BIBLIOTECA DI STUDI SLAVISTICI4
- LA TRADIZIONE MUSICALE4
- LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE4
- STUDI E SAGGI4
Keyword
- Italia69
- Toscana58
- Firenze51
- Architettura49
- Europa46
- storia40
- architettura38
- scuola29
- Design27
- Storia26
Lingua
- ita2177
- eng1086
- fre216
- spa99
- ger82
- por20
- rus17
- chi13
- grc8
- lat8
Accesso al fulltext
- no fulltext4044
- reserved552
- open518
- partially open11
- embargoed1