MARCHETTI, SANDRA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1907
NA - Nord America 1499
AS - Asia 50
AF - Africa 7
SA - Sud America 1
Totale 3464
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1489
IT - Italia 1077
UA - Ucraina 189
SE - Svezia 163
IE - Irlanda 151
DE - Germania 102
GB - Regno Unito 73
FR - Francia 67
FI - Finlandia 50
CN - Cina 32
TR - Turchia 11
NL - Olanda 10
CA - Canada 8
BE - Belgio 5
SC - Seychelles 5
CH - Svizzera 4
RU - Federazione Russa 4
CY - Cipro 3
GR - Grecia 3
IN - India 3
ES - Italia 2
PL - Polonia 2
RO - Romania 2
AT - Austria 1
BM - Bermuda 1
BN - Brunei Darussalam 1
DK - Danimarca 1
HU - Ungheria 1
MA - Marocco 1
MU - Mauritius 1
MX - Messico 1
PE - Perù 1
Totale 3464
Città #
Chandler 290
Jacksonville 217
Dublin 148
Houston 131
Fairfield 83
Ashburn 58
Rome 57
Cambridge 54
Boston 50
Princeton 50
Seattle 45
Wilmington 43
Milan 40
Florence 34
Woodbridge 33
Beijing 23
Dearborn 23
Ann Arbor 17
Palermo 16
Napoli 15
Scafati 13
Andover 12
Boardman 12
Norwalk 12
Serra 12
Naples 10
Padova 10
Redwood City 10
Bergamo 9
Brescia 9
Philadelphia 9
Izmir 8
Massa 8
Medford 8
Bari 7
Dallas 7
Latina 7
Redmond 7
Siena 7
Torino 7
Turin 7
Auburn 6
Catania 6
San Diego 6
Toronto 6
Verona 6
Ancona 5
Cosenza 5
Dresden 5
Nijmegen 5
Old Bridge 5
Perugia 5
Agrigento 4
Brussels 4
Caserta 4
Esslingen am Neckar 4
Falls Church 4
Lucca 4
Parma 4
Scuola 4
Soncino 4
Taranto 4
Aradeo 3
Bologna 3
Casal di Principe 3
Crotone 3
Fucecchio 3
Garching 3
Guangzhou 3
Lanuvio 3
Lucera 3
Messina 3
Modena 3
Montegaldella 3
Mumbai 3
Paris 3
Pisa 3
Udine 3
Venezia 3
Aci Castello 2
Altamura 2
Altavilla Vicentina 2
Arezzo 2
Auburn Hills 2
Avellino 2
Bagno a Ripoli 2
Belluno 2
Boffalora d'Adda 2
Boulder 2
Carugate 2
Chicago 2
Chieri 2
Como 2
Delft 2
Eichstätt 2
Fossombrone 2
Frankfurt Am Main 2
Genoa 2
Gravina di Catania 2
Halle 2
Totale 1811
Nome #
Iuvare mortalem. L’ideale programmatico della Naturalis historia di Plinio nei rapporti con il moralismo stoico-diatribico 373
Tiberio Gracco, Cornelia e i due serpenti (Cic. div. 1, 36; 2, 62; Val. Max. 4, 6, 1; Plut. Tib. Gracch. 1, 4 s.; Plin. nat. 7, 122) 362
L'assenza degli amici e l'otium nelle ville (Cicerone, Fam. 7, 1; Seneca, Epist. 55) 193
Amici e nemici nell'esilio di Cicerone 185
Quid Romae faciam? Mentiri nescio... Il motivo giovenaliano del rifiuto delle arti indegne nella tradizione della satira regolare italiana e francese. Parte seconda 140
La rappresentazione del denaro in Plinio il Vecchio e nel moralismo romano 132
Lo spazio straniato. Percorsi psicologici e percezione del tribunale nelle orazioni di Cicerone Pro Fonteio, Pro Q. Roscio comoedo, pro Cluentio, Parte prima. 90
I precetti paterni e le lezioni dei filosofi: Demea, il padre di Orazio ed altri padri e figli 87
Volontà degli amici ed esercizio del potere in Cicerone 83
Filosofia e ideologia nella Naturalis Historia di Plinio 83
Divi Augusti adversa: un anti-mito augusteo nel I secolo dell’Impero? 79
Il potere e la giustizia. Presenze della tragedia greca nelle elegie ovidiane dell'esilio 76
Policrate, Plinio il Vecchio, e la felicità 75
Amicizia e potere nelle lettere di Cicerone e nelle elegie ovidiane dall'esilio 74
Cicerone, Seneca e il volto dell’amico. Affettività e simulazione nei rapporti di potere 72
La veglia e il dipinto. I modelli culturali del programma di laboriosità di Plinio il Vecchio 70
Il sapiens in pericolo. Psicologia del rapporto con gli altri, da Cicerone a Marco Aurelio 67
Lusso 64
Maris ludicra. I giochi della natura e gli oggetti del lusso in Orazio, epistole I 6, 5-8 59
Due echi latini della Medea di Euripide 58
Euripide 52
Una satira secentesca contro gli ebrei e il «frammento oxoniense» di Giovenale 51
Caratterologia 50
La moglie di Ovidio: codici letterari e morali per un'eroina 50
Quid ista legis...? La prefazione alla Naturalis Historia e il programma di (non) scrivere per il principe e il contadino 50
Plinio il Vecchio, Anassagora e le pietre cadute dal sole 49
L'auteur en tant que personnage: Pline l'Ancien dans la Naturalis Historia 47
Recensione a J.Vons, L'image de la femme dans l'oeuvre de Pline l'Ancien, Bruxelles 2000 43
Recensione a J.F. Healy, Pliny the Eldere on Science and Technology, Oxford 1999. 43
Plinio il Vecchio e la tradizione del moralismo romano 41
"I could not love Caesar more". Roman friendship and the beginning of the Principate 41
Plinio il Vecchio, Plinio il Giovane e l'amore innocente del delfino 40
Words and Silence. Atticus as the dedicatee of The Amicitia 40
Alfieri e la satira latina 38
Motivi moralistici e tecniche del discorso satirico: contributi all'interpretazione di Giovenale 1, 143; 2, 15 ss.; 3, 21 ss.; 3, 254-267; 1, 81-90. 36
Lo spazio straniato. Percorsi psicologici e percezione del tribunale nelle orazioni di Cicerone Pro Fonteio, Pro Q. Roscio comoedo, Pro Cluentio, Parte seconda 36
La scienza della natura per un intellettuale romano. Studi su Plinio il Vecchio 33
Forme della rappresentazione del costume nel moralismo romano 33
Recensione a Pline l'Ancien, Histoire Naturelle, Livre III, Texte établi, traduit et commenté par H. Zehnacker, Paris 1998 32
Recensione a Ilaria Marchesi, The Art of Pliny's Letters: A Poetics of Allusion in the Private Correspondence. Cambridge/New York: Cambridge University Press, 2008. Pp. xii, 278. 30
Lassus 29
Le scelte di un intellettuale. Sulle motivazioni culturali della Naturalis historia 29
Largus 28
L’avvocato, il giudice, il «reus» (la psicologia della colpa e del vizio nelle opere retoriche e nelle prime orazioni di Cicerone) 25
Nota a Giovenale 1, 149 22
Le satire latine di Federico Nomi e di Ludovico Sergardi: aspetti dell’eredità di Giovenale alla fine del ‘600 21
Recensione a J. Hall, Politeness and Politics in Cicero’s Letters, Oxford – New York 2009 20
Soffrire come e più di Ulisse: Teognide, Plauto e le origini di un paragone ovidiano (Trist. 1. 5. 58) 17
Quid Romae faciam? Mentiri nescio... Il motivo giovenaliano del rifiuto delle arti indegne nella tradizione della satira regolare italiana e francese. Parte prima 14
Reminiscenze giovenaliane nel Parini 13
Totale 3475
Categoria #
all - tutte 5554
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 5554


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201838 0000 00 00 002612
2018/2019246 3998 3812 1912 10255744
2019/2020557 52394380 5268 3755 24236123
2020/2021811 54118759 93130 4054 58915777
2021/2022458 2257956 4314 3033 331034117
2022/2023990 948448110 95164 9877 9546790
Totale 3475