DONATI, FILIPPO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.079
NA - Nord America 7.165
AS - Asia 1.583
SA - Sud America 282
OC - Oceania 116
AF - Africa 63
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 17.289
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 7.130
IT - Italia 3.700
RU - Federazione Russa 1.544
HK - Hong Kong 588
IE - Irlanda 582
SE - Svezia 561
PL - Polonia 523
SG - Singapore 495
FR - Francia 284
BR - Brasile 246
DE - Germania 238
CN - Cina 211
UA - Ucraina 194
FI - Finlandia 149
IN - India 136
AU - Australia 115
NL - Olanda 112
GB - Regno Unito 55
TR - Turchia 46
CI - Costa d'Avorio 37
VN - Vietnam 34
ES - Italia 29
BE - Belgio 25
CA - Canada 24
ID - Indonesia 20
CO - Colombia 17
AT - Austria 16
PT - Portogallo 14
CH - Svizzera 11
AR - Argentina 7
BD - Bangladesh 7
JP - Giappone 7
LT - Lituania 7
MA - Marocco 7
MX - Messico 7
LU - Lussemburgo 6
GR - Grecia 5
JO - Giordania 5
SC - Seychelles 5
DK - Danimarca 4
DZ - Algeria 4
EC - Ecuador 4
IR - Iran 4
PE - Perù 4
RO - Romania 4
HU - Ungheria 3
IQ - Iraq 3
PK - Pakistan 3
TN - Tunisia 3
TW - Taiwan 3
GE - Georgia 2
LV - Lettonia 2
LY - Libia 2
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 2
MU - Mauritius 2
PH - Filippine 2
SI - Slovenia 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SM - San Marino 2
TJ - Tagikistan 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
ET - Etiopia 1
EU - Europa 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
LB - Libano 1
MD - Moldavia 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 17.289
Città #
Santa Clara 4.013
Dublin 582
Warsaw 521
Rome 484
Hong Kong 457
Chandler 424
Florence 416
Jacksonville 379
Singapore 309
Milan 274
Princeton 173
Ashburn 171
Boston 127
Moscow 118
Mumbai 116
Melbourne 113
Naples 102
Fairfield 98
Beijing 93
Bologna 86
Wilmington 81
Cambridge 77
Medford 61
Turin 61
Woodbridge 61
Palermo 57
Bari 52
Boardman 43
Genoa 39
Prato 39
Verona 39
Seattle 38
Abidjan 37
Ann Arbor 35
Padova 35
Izmir 32
Catania 30
Houston 27
São Paulo 27
Dong Ket 26
Guangzhou 26
Paris 26
Hillsboro 22
Norwalk 22
San Diego 22
Jakarta 20
Livorno 19
Modena 19
Andover 18
Pisa 18
Shanghai 18
Brescia 16
Frankfurt Am Main 15
Helsinki 15
Messina 15
New York 15
Reggio Emilia 15
Toronto 14
Venice 14
West Jordan 14
Napoli 13
Rende 13
The Dalles 13
Trento 13
Trieste 13
Vienna 13
Hefei 12
Los Angeles 12
Perugia 12
Salerno 12
Bengaluru 11
Cagliari 11
Scandicci 11
Yubileyny 11
Caponago 10
Ferrara 10
Parma 10
Reggio Calabria 10
Castiglion Fibocchi 9
Cosenza 9
Monza 9
Piacenza 9
Rossano Veneto 9
Siena 9
Taranto 9
Treviso 9
Barcelona 8
Dearborn 8
Pescara 8
Belo Horizonte 7
Bergamo 7
Bogotá 7
Dallas 7
Falls Church 7
Lisbon 7
Lucera 7
Munich 7
Redwood City 7
Rimini 7
Salvador 7
Totale 10.699
Nome #
Intelligenza artificiale e giustizia 1.320
La dottrina del margine di apprezzamento nella giurisprudenza della Corte europea dei Diritti dell’Uomo 334
L’accesso ai documenti nel diritto dell’Unione europea 293
Verso una nuova regolazione delle piattaforme digitali, 279
L’evoluzione del quadro normativo sui servizi dei media audiovisivi 243
Diritti fondamentali e algoritmi nella proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale 199
DEMOCRAZIA PLURALISTA E POTESTÀ NORMATIVA DELLE AUTORITÀ INDIPENDENTI 184
Il rilievo delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo nell'ordinamento interno: problemi e possibili soluzioni 180
La tutela della concorrenza tra Costituzione e diritto dell’Unione europea 177
Il potere legislativo 165
La riforma della disciplina comunitaria in materia di gestione dello spettro radio 162
Corte costituzionale, "controlimiti" e rinvio pregiudiziale ex art. 234 Trattato CE 156
Il rapporto tra giudice e legislatore nella tutela dei diritti: verso un nuovo equilibrio. Lectio magistralis di Paolo Caretti 156
Commento all'art. 15 145
La Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo 144
La CEDU nel sistema italiano delle fonti del diritto alla luce delle sentenze della Corte costituzionale del 24 ottobre 2007 138
Costituzione e Pubblica Amministrazione. Un itinerario di Giuseppe Morbidelli 137
Fake news e libertà di informazione, 136
Giustizia online al tempo del Coronavirus e dopo 134
La proposta di riforma del mercato dell’energia elettrica dell’Unione europea 133
I principi del primato e dell’effetto diretto del diritto dell’Unione in un sistema di tutele concorrenti dei diritti fondamentali 132
Comunicazioni: verso il diritto della convergenza 131
Internet (diritto costituzionale) 130
Interrogativi vecchi e nuovi sulle immunità parlamentari 128
Presentazione 126
Crisi dell’euro, governance economica e democrazia nell’Unione europea 124
COMMENTO AGLI ARTT. 154-156 TCE 123
L’impegno in politica dei magistrati 123
Le autorità indipendenti tra diritto comunitario e diritto interno 123
Art. 70. Rapporti con L'Unione europea 123
La responsabilità politica dei ministri nella forma di governo italiana 122
Osservazioni alla sentenza della Corte di Cassazione, Sez. II, 11 maggio 1985, n. 2940 122
Commento all'art. 10 Libertà di pensiero, di coscienza e di religione 122
Commento all'art. 8- Protezione dei dati di carattere personale 121
Assoggettabilità ad imposta di registro delle ordinanze di distribuzione della somma ricavata nella espropriazione singolare 117
LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E DI INFORMAZIONE, Commento all'art. 11 115
L’adesione dell’Unione europea alla CEDU alla luce del parere della Corte di giustizia n. 2/13 115
Commento agli articoli 9-11 del Trattato sull'Unione europea 114
LE RETI E I SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA 112
Pluralismo e concorrenza nel sistema dell'informazione (considerazioni a margine del caso Seat-Telemontecarlo) 112
Austria 111
Cambiare la Corte costituzionale? 111
Il Green Deal e la governance europea dell’energia e del clima 110
L’ordinamento amministrativo delle comunicazioni 110
Tutela dei diritti e certezza del diritto 110
(Conseguenze giuridiche della morte, radiazione o sospensione dall'albo del procuratore costituito sulla decorrenza dei termini per impugnare), Commento alla sentenza della Corte costituzionale 26 febbraio 1986, n. 41 109
L’abuso della libertà di informazione 109
CONVERGENZA MULTIMEDIALE E LIBERTÀ DI INFORMAZIONE 109
L'evoluzione del sistema delle comunicazioni tra diritto interno e diritto comunitario 108
I servizi di interesse economico generale: prospettive di evoluzione del modello regolatorio europeo 108
Il principio del pluralismo delle fonti informative al tempo di internet 107
Telecomunicazioni e televisione (cap. XVI) 106
L'art. 21 della Costituzione settanta anni dopo 106
Nuovi mezzi di comunicazione e identità 106
Principio fondamentale di eguaglianza e diritto comunitario, Commento alla sentenza della Corte costituzionale 16 giugno 1995, n. 249 105
La creazione giudiziale del diritto nelle decisioni dei giudici costituzionali 104
null 104
Il pluralismo informativo nello scenario della convergenza 103
Il sistema giuridico della pubblicità e della comunicazione d'impresa-principi generali 103
"Translatio iudicii" ex art. 50 c.p.c. anche in caso di domanda proposta innanzi a giudice straniero sfornito di giurisdizione?, Commento a Corte di Cassazione, I, 18 giugno 1987, n. 5357 103
Osservazioni alla sentenza del Tribunale di Torino 14 gennaio 1989 102
Il nuovo assetto organizzativo della concessionaria pubblica 102
Riflessioni in materia di poteri processuali del terzo acquirente del bene pignorato, commento alla sentenza della Corte di Cassazione,sezione III, 4 settembre 1985, n. 4612 101
La ricerca scientifica 100
La Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo nell'ordinamento italiano 100
Le reti per il trasporto e la distribuzione dell'energia elettrica e del gas naturale 100
La nuova disciplina delle comunicazioni elettroniche 100
La sentenza del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020 sul PSPP: quale impatto sul processo di integrazione europea? 100
Democrazia, pluralismo delle fonti di informazione e rivoluzione digitale 99
La Commissione UE tra politica e regolazione dell’energia 99
Emilia-Romagna 99
La dimensione costituzionale e europea del terzo settore 99
Unità di azione del Governo e responsabilità politica dei singoli ministri alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 7 del 1996 98
Osservazioni alla sentenza della Corte di cassazione, Sez. III, 23 novembre 1985, n. 5823 98
Commento agli articoli 9-11 del Trattato sull’Unione europea 98
Le ripercussioni delle pronunce giurisdizionali sull'equilibrio di bilancio 98
Finalità rieducativa della pena 97
Recenti innovazioni in materia di sanzioni antitrust 97
La tutela dei diritti tra ordinamento interno ed ordinamento dell’Unione europea 97
La radiotelevisione: l’evoluzione del quadro normativo italiano 96
In tema di alienazione di quota di società a responsabilità limitata opponibile al creditore pignorante, nota a Cass., Sez. III, 12 dicembre 1986, n. 7409 96
Diritto comunitario e sindacato di costituzionalità 95
Il nuovo diritto dell'energia tra regolazione e concorrenza 95
La intangibilità del dettato costituzionale nazionale alla luce dei recenti sviluppi del processo di integrazione comunitaria 95
Regolamentazione ex ante e controllo successivo a tutela della concorrenza 95
A proposito di privatizzazione di farmacie e di incidenza del diritto comunitario in materia di tutela della salute 95
Il Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa: VIII. - Il sistema delle fonti 94
La tutela dei diritti fondamentali tra Corte edu e Corte Costituzionale 94
Access to Documents in the EU Law, 94
L'influenza del diritto comunitario nel settore delle telecomunicazioni 93
Il "contraddittore occulto" e la tutelabilità di funzioni delegate ex art. 118, ultimo comma della Costituzione 93
La Giustizia da remoto: adelante … con juicio 93
La creazione giudiziale del diritto nelle decisioni dei giudici costituzionali 93
I problemi del nuovo Testo Unico della radiotelevisione 92
L'apparato amministrativo preposto alla tutela dell'ambiente 92
Aspetti giuridici delle telecomunicazioni 91
La motivazione nella sentenza n. 232 del 1989 ed il "bilanciamento" tra interessi nazionali ed interessi comunitari nel sindacato sui "controlimiti" 91
Il contributo della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo alla definizione dei poteri di emergenza 90
Osservazioni alla sentenza della Corte di Cassazione 26 gennaio 1988, n. 82 90
Una Costituzione per l'Unione europea 89
Totale 13.232
Categoria #
all - tutte 41.121
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 41.121


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20204 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4
2020/20211.348 53 44 123 110 39 229 75 171 104 182 64 154
2021/2022898 23 164 18 82 36 13 18 87 37 27 107 286
2022/20232.017 269 96 74 162 155 448 326 135 202 23 79 48
2023/20241.763 61 136 206 91 120 156 81 210 74 253 222 153
2024/20259.716 385 815 528 1.025 2.965 1.874 282 528 464 265 328 257
Totale 17.421