LA MARCA, ORAZIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.979
NA - Nord America 5.857
AS - Asia 1.298
SA - Sud America 237
OC - Oceania 120
AF - Africa 49
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 13.543
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.821
IT - Italia 1.566
RU - Federazione Russa 1.396
PL - Polonia 742
IE - Irlanda 615
SE - Svezia 581
HK - Hong Kong 500
SG - Singapore 462
UA - Ucraina 350
DE - Germania 241
BR - Brasile 222
FI - Finlandia 186
CN - Cina 145
AU - Australia 120
GB - Regno Unito 76
TR - Turchia 65
CH - Svizzera 62
IN - India 48
NL - Olanda 43
FR - Francia 37
AT - Austria 33
CA - Canada 29
ES - Italia 26
SC - Seychelles 19
ID - Indonesia 15
VN - Vietnam 14
CI - Costa d'Avorio 13
JO - Giordania 8
BD - Bangladesh 7
BE - Belgio 7
IQ - Iraq 6
MA - Marocco 6
HU - Ungheria 5
CL - Cile 4
MX - Messico 4
PE - Perù 4
TN - Tunisia 4
UZ - Uzbekistan 4
ZA - Sudafrica 4
AR - Argentina 3
JP - Giappone 3
KZ - Kazakistan 3
PK - Pakistan 3
RO - Romania 3
EC - Ecuador 2
EU - Europa 2
IR - Iran 2
KE - Kenya 2
KG - Kirghizistan 2
LT - Lituania 2
NP - Nepal 2
PH - Filippine 2
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
GE - Georgia 1
HN - Honduras 1
KR - Corea 1
LV - Lettonia 1
MC - Monaco 1
MU - Mauritius 1
NO - Norvegia 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SX - ???statistics.table.value.countryCode.SX??? 1
TM - Turkmenistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 13.543
Città #
Santa Clara 2.521
Warsaw 734
Dublin 615
Chandler 499
Jacksonville 450
Hong Kong 375
Singapore 262
Florence 187
Fairfield 150
Princeton 150
Medford 143
Melbourne 117
Rome 116
Ashburn 112
Cambridge 111
Milan 106
Wilmington 91
Woodbridge 72
Buffalo 65
Izmir 60
Houston 59
Beijing 57
Bern 56
Ann Arbor 48
Boardman 47
Mumbai 42
Seattle 37
Helsinki 33
Vienna 33
Norwalk 32
Frankfurt Am Main 30
Moscow 30
Hillsboro 28
Boston 26
San Diego 24
Toronto 19
Bari 18
Bologna 17
São Paulo 17
Los Angeles 15
Salerno 15
Dong Ket 14
Jakarta 14
Yubileyny 14
Abidjan 13
New York 13
Andover 12
Cagliari 12
Naples 12
Padova 12
Shanghai 12
Turku 12
Verona 12
Catania 11
Perugia 11
Barcelona 10
Kent 10
Lucca 10
Pagani 10
Saint Petersburg 10
Sesto Fiorentino 10
Turin 10
Munich 9
Belo Horizonte 8
Falkenstein 8
Palermo 8
Scandicci 8
Brasília 7
Cancellara 7
Centro 7
Napoli 7
Redwood City 7
Auburn Hills 6
Castrovillari 6
Lecce 6
Montesano sulla Marcellana 6
Monza 6
Riano 6
Trieste 6
Viterbo 6
West Jordan 6
Albiate 5
Brussels 5
Budapest 5
Carovigno 5
Clifton 5
Lappeenranta 5
Lleida 5
Montichiari 5
Pignola 5
Poggibonsi 5
Prato 5
Ravenna 5
Rio de Janeiro 5
San Francisco 5
Sesto San Giovanni 5
Teramo 5
Traversetolo 5
Ancona 4
Arezzo 4
Totale 8.086
Nome #
APPUNTI DI ASSESTAMENTO FORESTALE 467
ESPERIENZE DI DIFESA CON REPELLENTI DI COLTURE AGRARIE E FORESTALI DAI DANNI DA CERVIDI 254
I danni al bosco e all'ambiente causati dalla fauna ungulata 249
Appunti di assestamento forestale. Istituto di Assestamento Forestale a.a. 1979-1980. 216
Primi risultati in prove di avviamento in un ceduo misto del Gargano 213
Opzioni selvicolturali in cedui di leccio del Gargano:risultati a 14 anni dall’avvio della sperimentazione. 212
L’effetto di repellenti in un giovane ceduo di cerro. 172
Indagine sui rapporti tra fauna ungulata e bosco nelle Foreste casentinesi 166
The Sacred Way Langobardorum 154
Tavole di produzione e tavole di cubatura per la douglasia 145
Il problema degli schianti nei boschi. Ricerche sperimentali su alcuni popolamenti di conifere 139
Douglas-fir plantations in Tuscany: a contribution to sustainability and climate change mitigation 138
Appunti di progettazione forestale 133
Do.Na.To. Douglasiete Naturali Toscane 132
La rinnovazione naturale della douglasia in Toscana 128
Un sistema di misura delle ampiezze anulari:il Dendrocronografo "SMIL 3". 119
Danni alle abetine di Vallombrosa nel periodo 1970 - 1988. 117
Elementi di dendrometria. Ediz. SCAF 1983. 117
Guida all'escursionismo in Gargano . 112
Risultati della coltivazione del Pino insigne (pinus radiata Don.) in Sardegna. 111
L'abete bianco sull'Appennino. 111
Long-term effects of experimental cutting to convert an abandoned oak coppice into transitional high forest in a protected area of the Italian Mediterranean region 109
Atti Giornata conclusiva del Progetto Do.Na.To. (Douglasiete Naturali Toscane) 108
Dinamica strutturale e floristica in un ceduo di leccio 108
PROSPETTIVE FUTURE PER LA COLTIVAZIONE DELLA DOUGLASIA (PSEUDOTSUGA MENZIESII VAR. MENZIESII) IN TOSCANA 107
Douglas-fir plantations in Tuscany: a contribution to sustainability and climate change mitigation 106
Weed control in Norway Spruce Christmas Trees with applied films. 106
Prospettive nella coltivazione degli alberi di Natale 105
Piano di Gestione naturalistica della riserva di protezione "Duna Feniglia" 105
Manuale di Assestamento forestale 104
Studi vegetazionali e ambientali su una discarica di R.S.U. sottoposta a interventi di recupero 103
RICERCHE SPERIMENTALI SU IMPIANTI DI PINO MARITTIMO (PINUS PINASTER AIT.) DI DIVERSA PROVENIENZA. 103
Elementi di dendrometria II edizione con aggiornamenti 102
Biologico e florovivaismo accoppiata possibile 101
Aspetti metodologici nel piano di gestione del Parco della Maddalena Arboretum taurinense di Torino. 101
Indagine su un rimboschimento di Douglasia in Gargano. 101
Contributo al dibattito sulla selvicoltura nel nostro Paese 100
L'albero di Natale:linee guida per la coltivazione tradizionale e possibilità di produzione biologica in Toscana 99
Note sulla coltivazione dell'Eucalipto nell'agro pontino 97
Urban Wildland Interface: a case study of the Tuscan Archipelago National Park (Italy) 97
Sui metodi di gestione selvicolturale sostenibile delle formazioni naturali e per la rinaturalizzazione di quelle di origine antropica presenti nel P.N. Arcipelago toscano 96
Ricerche dendrometriche ed auxometriche sui cedui di castagno (Castanea sativa Mill.) della Valle dell'Irno (Av e Sa) 95
Post-fire Regeneration in P. halepensis Mill. Adult Forests of the Gargano Promontory (Puglia, Italy) 95
Ulteriori indagini sugli schianti in boschi di Abete bianco. 94
Urban Wildland interface:a case study of the Tuscan ArchipelagoNational Park (Italy) 94
Il verde urbano di Monte S.Angelo:una indagine pilota. 92
Analisi dello stato post incendio delle pinete di Aleppo del Gargano 92
La rinnovazione naturale della douglasia in Toscana. Primi risultati 92
Breve rassegna sugli aspetti produttivi della coltivazione della Douglasia (Pseudotsuga menziesii Mirb. Franco) 92
Su alcuni danni causati dal gelicidio nella foresta di Acquerino (Pistoia) 91
Indagini sperimentali su diradamenti in giovani soprassuoli forestali 91
Cerreta monumentale di Valle Ragusa. In Paesaggi Rurali Storici, per un catalogo nazionale. 91
Dai sistemici una selvicoltura non sostenibile e con numerosi errori 91
Il dimensionamento numerico del campione nelle indagini auxometriche. 90
I cedui nella realtà italiana 90
Fauna ungulata e dinamiche evolutive di alcuni soprassuoli forestali in Toscana 90
Management and restoration of Italian afforestations under global change 90
L'ABETINA DEL MONTE TABURNO 89
Holm oak coppice conversion to high forest (Quercus ilex L.): preliminary results. 89
Selvicoltura della douglasia. Dalla Francia esperienze sulla rinnovazione naturale 89
Indagini preliminari sulla diffusione del Fomes annosus (Fr.) Cooke nelle abetine della Toscana 88
La Produzione Biologica di Piante Ornamentali. 88
Piano di gestione delle Pinete della soc. Calalunga S.p.A e IN.TU.GA -Peschici- 2005-2014 88
Experimental researches in ageing holm oak (Quercus ilex L.) coppices: preliminary results 88
Dalla selvicoltura d’impianto a quella a rinnovazione naturale 88
Possibilita' di impiego del legname di cerro in Italia. Indagini preliminari su alcuni popolamenti e prove sperimentali per l'industria dei compensati 87
Istituzione di aree protette in Basilicata :qualche proposta metodologica. 87
Piano di gestione naturalistica della foresta "Chiarano Sparvera" per il decennio 1980/89. 87
Piano di gestione naturalistica della foresta "Feudozzo" per il decennio 1980/89. 87
La gestione delle faggete in Italia 87
Indagine preliminare sulla coltivazione e sull'impiego dell'albero di Natale. 87
Ricerche sull'ottimizzazione dell'intensità della matricinatura nei cedui di cerro : il ceduo composto a maturita' 86
Nota in margine alla Legge 431/85. 86
Prospettive tecniche per l'arboricoltura da legno con specie a rapido accrescimento. 86
Modelli colturali e assortimenti legnosi ritraibili. 86
Risultati di indagini sperimentali in cedui di cerro in Foreste Ricerca Cultura Acc. Italiana Scienze Forestali : 285-317. (FI) 86
Elementi di metodo per valutazioni tecniche nel settore ambientale 85
L'assestamento forestale nella realta' del nostro paese. 85
Coltivazione e possibilita' di recupero delle aree di cava. 85
Un modello di indagine territoriale per la valorizzazione del legname di Cerro. 84
Problemi forestali nei Paesi comunitari del bacino del Mediterraneo. 84
Riflessioni sulla gestione dei boschi italiani. 84
Ricerche sulla gestione delle faggete coetanee in Italia. 83
Indagine pilota sulla produttività della Douglasia sul Promontorio del Gargano. 83
Il Gargano, sintesi di un modello per l'escursionismo e la pianificazione ecologica 83
Sui criteri per la perimetrazione delle aree protette in Italia 83
Studi e ricerche sui danni da neve e vento nella Foresta di Vallombrosa 83
Effects of standard density on coppice structure development: evaluation 14 years after coppicing in a Turkey oak experimental trial. 83
Management in ageing holm oak (Quercus ilex L.) coppices: experimental results after four growing season 83
Risultati dei primi cinque anni di osservazioni su popolamenti di Douglasia (Pseudotsuga Menziesii Mirb. Franco) sottoposti a prove di diradamento. 83
Prove di avviamento ad alto fusto in un ceduo di cerro (Quercus cerris L.) del Gargano: primi risultati 82
Osservazioni sperimentali sui danni alle ceppaie causati dai mezzi di esbosco in un ceduo di cerro (Quercus cerris L.) 82
Studi e ricerche sull'ottimizzazione della matricinatura nei boschi cedui. 81
Ricerche sull'ottimizzazione dell'intensità della matricinatura nei cedui di cerro:risultati di 11 anni di osservazioni. 81
Sul metodo colturale e ... altro 81
Indagine preliminare sui metodi piu' usati per la cubatura di alberi in piedi ed atterrati. Confronto con i valori ottenuti dalla cubatura per sezioni 81
Principali risultati delle ricerche sulla valorizzazione dei boschi di cerro in Italia. 80
Il Gargano e i suoi boschi: aspetti conoscitivi e gestionali. 80
Impianti arborei a carattere sperimentale nella Pianura di Foggia: primi risultati. 80
Modificata la definizione di bosco e di arboricoltura da legno 80
Totale 10.771
Categoria #
all - tutte 35.019
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 35.019


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202018 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 18
2020/20211.047 60 35 126 106 46 186 44 103 55 132 45 109
2021/2022831 33 143 9 101 23 6 15 88 23 13 143 234
2022/20232.291 254 114 120 190 177 516 292 159 238 33 98 100
2023/20241.081 77 119 198 87 62 145 44 175 24 61 48 41
2024/20255.914 211 589 400 707 2.061 923 84 292 238 129 158 122
Totale 13.622