BUONGIORNO, FEDERICA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.003
NA - Nord America 2.146
AS - Asia 843
SA - Sud America 68
OC - Oceania 40
AF - Africa 11
Totale 7.111
Nazione #
IT - Italia 2.301
US - Stati Uniti d'America 2.132
RU - Federazione Russa 748
HK - Hong Kong 309
IE - Irlanda 281
SG - Singapore 235
NL - Olanda 152
SE - Svezia 131
IN - India 107
FI - Finlandia 79
CN - Cina 78
DE - Germania 69
CH - Svizzera 53
GB - Regno Unito 49
AU - Australia 36
BR - Brasile 36
ES - Italia 26
PH - Filippine 23
FR - Francia 22
TR - Turchia 22
AR - Argentina 18
ID - Indonesia 16
BE - Belgio 15
AT - Austria 13
PT - Portogallo 11
CA - Canada 10
CL - Cile 10
SA - Arabia Saudita 10
GR - Grecia 9
TW - Taiwan 9
IR - Iran 8
NO - Norvegia 8
KR - Corea 6
PL - Polonia 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
CZ - Repubblica Ceca 4
EE - Estonia 4
EG - Egitto 4
IL - Israele 4
MA - Marocco 4
MX - Messico 4
NZ - Nuova Zelanda 4
RO - Romania 4
UA - Ucraina 4
CI - Costa d'Avorio 3
RS - Serbia 3
SI - Slovenia 3
VN - Vietnam 3
BG - Bulgaria 2
BO - Bolivia 2
HR - Croazia 2
KZ - Kazakistan 2
AL - Albania 1
BD - Bangladesh 1
CO - Colombia 1
EC - Ecuador 1
IQ - Iraq 1
JO - Giordania 1
LI - Liechtenstein 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
PK - Pakistan 1
TH - Thailandia 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 7.111
Città #
Santa Clara 853
Dublin 276
Hong Kong 249
Chandler 224
Milan 210
Rome 181
Singapore 135
Florence 129
Ashburn 121
Ann Arbor 100
Helsinki 70
Naples 69
Pune 64
Boston 63
Princeton 63
Moscow 59
Bern 45
Turin 38
Bologna 37
Wilmington 33
Fairfield 30
Bari 29
Falkenstein 29
New York 29
Genoa 26
Boardman 25
Lucca 24
Mumbai 24
Melbourne 23
Venice 20
Andover 18
West Jordan 18
Berlin 17
Monza 17
Verona 17
Palermo 16
Parma 16
Norwalk 15
Seattle 15
Los Angeles 14
Jakarta 12
Vienna 11
Brescia 10
Medford 10
Modena 10
Prato 10
Brussels 9
Buffalo 9
Cambridge 9
Guangzhou 9
Hillsboro 9
Toronto 9
Aci Sant'Antonio 8
Buenos Aires 8
Cardiff 8
Casoria 8
Oslo 8
San Diego 8
Guidonia Montecelio 7
Istanbul 7
Padova 7
Pescara 7
Taranto 7
Treviso 7
Trieste 7
Yubileyny 7
Ascoli Piceno 6
Council Bluffs 6
Dalmine 6
Dongguan 6
Isfahan 6
Pisa 6
Pomigliano d'Arco 6
Quezon City 6
Rende 6
Santiago 6
São Paulo 6
Yueqing 6
Beijing 5
Bolzano 5
Brent 5
Brisbane 5
Cameri 5
Catania 5
Figueira da Foz Municipality 5
Grugliasco 5
Jeddah 5
Paderno Dugnano 5
Paris 5
Pavia 5
Perugia 5
Salerno 5
Scandicci 5
The Dalles 5
Ankara 4
Arezzo 4
Auckland 4
Avellino 4
Belfast 4
Bulgarograsso 4
Totale 3.838
Nome #
La società della stanchezza 1.185
Eros in agonia 507
Psicopolitica. Il neoliberalismo e le nuove tecniche del potere 232
The Digital Self: the Construction of Self and Social Recognition in the Global Digital Society 231
Fenomenologia delle reti neurali. Per un concetto polisemico di intelligenza (artificiale) 199
Inconscio, istituzione, individuazione. Percorsi del transindividuale tra Merleau-Ponty, Jung e Simondon 154
Introduzione alla logica e alla teoria della conoscenza 145
Tecnica e Lebenswelt nella fenomenologia di Edmund Husserl 142
Beyond Efficiency: Comparing Andrew Feenberg's and Byung-Chul Han's Philosophy of Technology 128
Nello sciame. Visioni del digitale 126
Communication in the digital age. Byung-Chul Han's theory of power and information exchange 98
J. Rohbeck, W. Rother (a cura di), Die Philosophie des 18. Jahrhunderts. Band 3/1: Italien , Schwabe, 2010 90
Piccola metafisica della medialità. Medium, messaggero, trasmissione 86
Forme del sapere e dell'educazione nell'epoca dell'Antropocene 84
Filosofia della tecnica: la prospettiva di Bernhard Irrgang 81
La società della trasparenza 79
Die anthropologische Welt. La ricerca husserliana per un’antropologia fenomenologica 79
Extended selves: phenomenological remarks on digital processes of subjectification 79
Embodiment, Disembodiment and Re-embodiment in the Construction of the Digital Self 78
Fenomenologia e metafisica. A partire da Edmund Husserl 78
Aesthetics and Politics. Perspectives in Contemporary Philosophy 74
Can Algorithms Be Embodied? A Phenomenological Perspective on the Relationship between Algorithmic Thinking and the Life-World 71
Introduzione alla filosofia della tecnica. Una prospettiva fenomenologico-evoluzionistica 71
Epistemologia della medialità: una riflessione filosofico-mediale 70
Etica della responsabilità: applicazioni e problemi 70
Reduction in Computer Music. Bodies, Temporalities, and Generative Computation 68
Tra antropologia e pedagogia: il contributo di Christoph Wulf 67
Editoriale 67
Die Philosophie der italienischen Aufklärung. Interview mit Wolfgang Rother 67
A Phenomenological Understanding of Digital Processes of Subjectification: the Example of Lifelogging 67
Una teoria dell’ambivalenza mediale: la ‘terza via’ alla filosofia dei media di Sybille Krämer 67
La linea del tempo : coscienza, percezione, memoria tra Bergson e Husserl 67
Crisi e nuovo umanesimo per l'Europa. Thomas Mann e Edmund Husserl 67
Fenomenologia e antropologia. Concetto e realtà della 'Menschheit' in Edmund Husserl 66
Bergson, live 64
Logica delle forme sensibili : sul precategoriale nel primo Husserl 63
Phenomenology, Pragmatism and the Question of Monism. Husserl, James, and Mead in Comparison. 62
Editoriale 62
Filosofia e psicoanalisi. Colloquio con Angela Ales Bello 62
Towards a Philosophical Understanding of Digital Environments 62
Intuizione e riflessione nella fenomenologia di Edmund Husserl 62
Embodiment e pensiero algoritmico: una prospettiva fenomenologica sul rapporto tra mondo della vita e Intelligenza Artificiale 61
(Self-)Knowledge Through Numbers? Lifelogging as a Digital Technology of the Self 59
Metodo fenomenologico 58
The Potential of Passivity beyond the Intentional Model: Consciousness as Disarticulation in Merleau-Ponty's "Institution and Passivity" 57
Do We Really Need a 'Digital Humanism'? A Critique Based on Post-human Philosophy of Technology and Socio-legal Techniques 57
Pulsione e oggetto: sull'intenzionalità del desiderio in Edmund Husserl 54
Fortuna dell'opera 51
Filosofia, scienza, felicità 51
Husserl’s Phenomenology Through His Italian Translation 51
La questione della tecnica in Stiegler. Un confronto con Husserl e con la postfenomenologia 50
La fenomenologia di Husserl attraverso le sue traduzioni in italiano 50
Environment 49
Experiencing. Perception, Representation, and Action between Phenomenology and Pragmatism 48
L’embodiment negli ambienti digitali: dal paradigma intersoggettivo alla transcorporeità 48
La linea del tempo. Coscienza, percezione, memoria tra Bergson e Husserl 48
Intenzionalità in "prima" e in "terza persona". Searle e Dennett critici di Husserl 48
Una introduzione generale alla dottrina della scienza: la rilevanza di HUA/XXIV nello sviluppo della fenomenologia husserliana 48
La fenomenologia dell’inconscio nell’interpretazione di Francesco Saverio Trincia 48
From the Extended Mind to the Digitally Extended Self: A Phenomenological Critique 47
L'essenza della filosofia. Metafisica e 'Weltanschaaung' nella polemica tra Husserl e Dilthey 47
Struttura dell'opera 46
Von der Mitteilungsgemeinschaft zur Intersubjektivität. Die Phänomenologische Methode im Sozialen Kontext 45
La questione antropologica in Karl Löwith 45
Fondazione dell'etica e materia del dovere in Edmund Husserl 43
La natura del tempo. Attualità di una lettura fenomenologica (a partire da Bergson e Einstein) 42
Subjectivity and Digital Culture 42
Intuizione e riflessione nella costituzione temporale della coscienza fenomenologica. Per una critica di alcune aporie 41
Husserl in Italia (1955-1967) 40
Is there something like an Italian Phenomenology? Some remarks on Husserl's early Reception in Italy 40
Individuale e collettivo nella teoria delle ritenzioni di Bernard Stiegler: alcune questioni aperte 38
Un'etica dell'estetica musicale. Intervista a Elio Matassi 38
La fenomenologia italiana. Autori, scuole, tradizioni 38
Space – Place – Environment. Spatial Dimensions in the Contemporary Age 38
Liberalismo e democrazia. Conversazione con Alessandro Ferrara 37
Liberalismo e Democrazia 37
Interview mit Wolfgang Rother über die Philosophie der Aufklärung in Italien 37
null 37
Institution and Passivity: A Reassessment 36
Perché ancora la filosofia? Intervista a Carlo Cellucci 35
Rethinking Exchange. Itineraries through Economy, Sociology and Philosophy 35
La ‘differenza italiana’. Filosofi(e) nell’Italia di oggi 35
Genesi dell'opera 34
Grammatica pura e teoria pura del significato in Husserl. Commento alla Quarta ricerca logica 27
Sull'aborto. A partire da Laura Conti 10
Time-consciousness and E-memory: Arguing for a Phenomenological Revision of the "HEC" (Hypothesis of Extended Cognition) Paradigm 9
Phenomenology in Italy 1
Totale 7.213
Categoria #
all - tutte 17.917
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 17.917


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/2022492 0 0 148 50 39 4 7 28 8 3 81 124
2022/20231.183 127 80 42 97 72 186 161 113 92 57 66 90
2023/20241.646 66 103 158 104 115 252 124 234 82 169 121 118
2024/20253.892 206 426 345 549 1.106 371 277 245 367 0 0 0
Totale 7.213