TANI, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 6.405
EU - Europa 5.572
AS - Asia 1.796
SA - Sud America 264
OC - Oceania 99
AF - Africa 71
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 14.208
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.361
RU - Federazione Russa 1.603
IT - Italia 1.274
PL - Polonia 768
HK - Hong Kong 659
SG - Singapore 544
SE - Svezia 474
IE - Irlanda 468
DE - Germania 297
UA - Ucraina 291
BR - Brasile 236
CN - Cina 235
FI - Finlandia 152
IN - India 116
AU - Australia 98
TR - Turchia 96
GB - Regno Unito 71
VN - Vietnam 40
FR - Francia 37
CI - Costa d'Avorio 35
BE - Belgio 28
CA - Canada 26
CH - Svizzera 22
SC - Seychelles 20
ES - Italia 19
JO - Giordania 18
ID - Indonesia 15
BD - Bangladesh 14
KR - Corea 14
NL - Olanda 14
CZ - Repubblica Ceca 11
AR - Argentina 10
MX - Messico 9
BG - Bulgaria 8
JP - Giappone 7
UZ - Uzbekistan 7
ZA - Sudafrica 6
LU - Lussemburgo 5
PK - Pakistan 5
PT - Portogallo 5
VE - Venezuela 5
GR - Grecia 4
IL - Israele 4
IQ - Iraq 4
MU - Mauritius 4
AT - Austria 3
CL - Cile 3
EC - Ecuador 3
GE - Georgia 3
LT - Lituania 3
MA - Marocco 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
UY - Uruguay 3
BO - Bolivia 2
BY - Bielorussia 2
CO - Colombia 2
DZ - Algeria 2
HU - Ungheria 2
JM - Giamaica 2
MY - Malesia 2
OM - Oman 2
PH - Filippine 2
RS - Serbia 2
SI - Slovenia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
EU - Europa 1
GL - Groenlandia 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
RO - Romania 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 14.208
Città #
Santa Clara 2.531
Warsaw 768
Chandler 542
Hong Kong 533
Dublin 468
Jacksonville 426
Florence 299
Singapore 261
Fairfield 228
Ashburn 162
Princeton 154
Wilmington 135
Cambridge 129
Boston 123
Mumbai 102
Buffalo 100
Woodbridge 99
Melbourne 96
Rome 92
Moscow 90
Seattle 75
Boardman 74
Ann Arbor 71
Beijing 71
Izmir 71
Houston 59
Medford 58
Munich 56
Hefei 50
Milan 43
Abidjan 35
New York 31
Bologna 29
Los Angeles 27
Bremen 26
Altamura 25
Brussels 25
Norwalk 25
Lawrence 24
Dong Ket 22
San Diego 22
Frankfurt Am Main 21
Naples 21
Dearborn 19
Kent 18
Andover 17
Falls Church 17
Verona 17
Helsinki 16
Hillsboro 16
Turku 16
São Paulo 14
Yubileyny 14
Bern 13
Padova 13
Jakarta 12
Prato 12
Scafati 12
Seoul 12
Shanghai 11
Toronto 11
Salerno 10
The Dalles 10
Ancona 9
Genoa 9
Pisa 9
Artegna 8
Hanoi 8
Montecarlo 8
Nanjing 8
Perugia 8
Turin 8
West Jordan 8
Montréal 7
Napoli 7
Redmond 7
Sofia 7
Tashkent 7
Baranello 6
Bergamo 6
Cassino 6
London 6
Saint Petersburg 6
Viterbo 6
Alcalá de Henares 5
Auburn Hills 5
Barceloneta 5
Campinas 5
Dallas 5
Dhaka 5
Livorno 5
Pedrengo 5
Porto Alegre 5
Redwood City 5
Rimini 5
Amman 4
Arezzo 4
Belo Horizonte 4
Brasília 4
Campobasso 4
Totale 8.808
Nome #
Structure and dynamics of a beech forest in a fully protected area in the northern Apennines (Sasso Fratino, Italy). 293
Biomassa e gestione della vegetazione di sponda: il caso del torrente Ripopolo (LI). 281
Caratterizzazione morfologica di differenti tipi di postime di Juglans regia L. destinati a piantagioni di arboricoltura da legno 255
INDIVIDUAZIONE DELLE AREE VOCATE ALL’ARBORICOLTURA CON SPECIE A LEGNAME PREGIATO IN PROVINCIA DI FIRENZE 242
“Linee Guida per la gestione selvicolturale dei castagneti da frutto”: uno strumento tecnico-informativo della Rete Rurale Nazionale 220
ANALISI DI CARATTERI ARCHITETTURALI IN CULTIVAR DI CASTAGNO (CASTANEA SATIVA MILL.) 189
Case study of a new method for the classification and analysis of Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu damage to young chestnut sprouts. 167
Linee guida per la gestione selvicolturale dei castagneti da frutto 167
Realizzazione di postime di vivaio di alcune specie quercine ad elevata adatabilità ad ambienti aridi: presentazione del Progeto Integrato di Filiera (PIF-VIAA) e primi risultati 156
A tree from waste: Decontaminated dredged sediments for growing forest tree seedlings 154
Early response of Quercus robur seedlings to soil compaction following germination 153
Coconut coir as a sustainable nursery growing media for seedling production of the ecologically diverse quercus species 152
Dinamiche di rinnovazione in un ecosistema forestale interessato dalla tempesta di vento del marzo 2015. Un caso di studio nella Foresta di Vallombrosa (FI) 148
Tree shelters affect shoot and root system growth and structure in Quercus robur during regeneration establishment 146
Can the use of large, alternative nursery containers aid in field establishment of Juglans regia and Quercus robur seedlings? 139
Dinamiche di rinnovazione vegetazionale spontanea in aree forestali distrutte dalla tempesta di vento del marzo 2015. Un caso di studio nella Foresta di Vallombrosa (FI) 137
Pruning methods to restore Castanea sativa stands attacked by Dryocosmus kuriphilus 136
Raccolta e conservazione di materiale per macro-propagazione 133
Castagneti da frutto e da legno: è possibile mettere ordine nel marasma delle definizioni? 133
La matricinatura nei cedui di castagno rappresenta una reale necessità? 131
Container effects on growth and biomass allocation in Quercus robur and Juglans regia seedlings 130
Beech coppice conversion to high forest: results from a 31-year experiment in Eastern Pre-Alps 129
APPLICAZIONE DI DATI MOLECOLARI, DI PARAMETRI ARCHITETTURALI E DI CARATTERI MORFOLOGICI FOGLIARI NELLA DISCRIMINAZIONE DI CULTIVAR DI CASTANEA SATIVA MILL 126
DINAMICHE EVOLUTIVE DI POST SELVICOLTURA IN ABETINE DELL'APPENNINO CENTRO SETTENTRIONALE 126
Appunti sul miglioramento dei castagneti per la produzione del frutto. Castanicoltura da frutto. Tecniche d'innesto e di lotta biologica al cancro corticale.Barga (Lu), 15-16 aprile 1982. E.T.S.A.F., 43 pag. 124
Confronti di stime di ereditabilità di caratteri fogliari in ontano napoletano (Alnus cordata Loisel.). 122
Influenza della qualità del postime sulla riuscita di impianti sperimentali di leccio eseguiti a Monte Argentario. 120
Relation of Fraxinus excelsior seedling morphology to growth and root proliferation during field estabilishment 117
APPLICAZIONE DI DATI MOLECOLARI, DI PARAMETRI ARCHITETTURALI E DI CARATTERI MORFOLOGICI FOGLIARI NELLA DESCRIZIONE DI CULTIVAR DI CASTANEA SATIVA MILL 113
Le “Linee guida per la gestione selvicolturale dei castagneti da frutto” della Rete Rurale Nazionale 112
Grafting chestnut guide 111
Effect of soil compaction on early growth of Quercus robur seedlings since germination 111
Atlante dei danni. guida la riconoscimento dei danni provocati dal cinipide galligeno del castagno 109
L'ecologia del noce comune 109
Results of Experiments on Chestnut Cultivars for Wood Production 108
Effetti del diradamento sulla produzione di pseudostrobili e semi in un soprassuolo coetaneo di Alnus cordata Loisel. 106
I castagneti abbandonati della Toscana: dinamismo e proposte gestionali. 105
Arboreti da seme 105
PIANTE PARENTALI 103
Correlazioni fra lunghezza e larghezza del lembo fogliare in ontano napoletano (Alnus cordata Loisel.). 103
Dinamiche di facilitazione della rinnovazione naturale di pino marittimo a favore di una piantagione di leccio sottoposta ad un’intensa azione di brucatura nella tenuta di San Rossore (PI) Mechanical facilitation by maritime pine against severe browsing pressure on holm oak plantation in San Rossore forest (Pisa) 102
Considerazioni sugli studi di provenienze e indicazioni per l'impostazione e la conduzione di prove comparative in campo 101
The effectiveness of coconut substrate and fertilization regimes during nursery culture and post-transplant response in three Quercus species 101
L'impianto, la gestione e la valorizzazione multifunzionale dei boschi periurbani - interventi forestali non produttivi per la valorizzazione dei boschi 100
Approcci razionali ed innovativi alla potatura dei castagneti 99
Influenza di alcuni trattamenti del seme sulla germinazione e sull'accrescimento di semenzali di ontano napoletano. 1: 55-66 98
PROVE COMPARATIVE DI PROVENIENZE DI FARNIA - Parte seconda - Risultati di confronti precoci 98
VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL RIMBOSCHIMENTO IN ZONE ARIDE DELLA SARDEGNA. MODIFICAZIONI AMBIENTALI RELATIVE AI PROCESSI DI DESERTIFICAZIONE. 98
INDAGINE PRELIMINARE SULLA DINAMICA VEGETAZIONALE DEI RIMBOSCHIMENTI DI PINUS RADIATA D. DON. DELLA SARDEGNA CENTRALE 98
Alnus cordata (original text by A. Tani) 97
STUDIO SULLA DIFFUSIONE DELLA ROBINIA NELLE FORMAZIONI CEDUE DI CASTAGNO DI BASSA QUOTA IN PROVINCIA DI LUCCA 96
La produzione legnosa di castagno in Italia 96
Studi sull'innesto a spacco pieno in Castanea sativa Mill. 96
La Robinia in Toscana. La gestione dei popolamenti, l'impiego in impianti specializzati, il controllo della diffusione 96
Piantare alberi che sopportino lo stress idrico. Il progetto VIAA 96
Approcci razionali ed innovativi alla potatura dei castagneti 96
GUIDA PER LA SCELTA DELLE PIANTE FORESTALI IN VIVAIO 95
Confronto fra cultivar da legno di Castanea sativa Mill. allevate in parcelle comparative 95
Recensione del volume: Manuale tecnico pratico per l'allevamento in vivaio delle piantine forestali 94
Le cultivar di castagno della provincia di Lucca - I parte. Le colline Lucchesi ala Media Valle del Serchio primo contributo relativo alla Versilia 94
Studi sulla produzione di micro-e macrosporofilli in Cedrus atlantica (Endl.) Carriére. 93
La ricerca sull'ontano napoletano: il punto della situazione dopo oltre 20 anni di osservazioni (prima parte). 93
Qualità dei semenzali sulla base di prove di campo (field performance). 93
LA DIVERSITÀ NATURALE 92
Correlazioni fra concentrazione di azoto nelle foglie e accrescimento dell'ontano napoletano (Alnus cordata Loisel.) 92
Il cinipide del castagno. Diffusione e riflessioni su alcune pratiche colturali. 92
Studi di correlazione nei confronti dell'accrescimento di provenienze di ontano napoletano (Alnus cordata Loisel.). 91
La definizione degli obiettivi: azione preliminare imprescindibile nel recupero delle selve da frutto 91
Natural regeneration of Pinus pinaster facilitates Quercus ilex survival and growth under severe deer browsing pressure 91
Risultati di due anni di ricerche su innesti di castagno in Chianti. 90
È possibile produrre materiale vivaistico in grado di resistere meglio a periodi di stress idrico? L’esperienza del progetto VIAA (Vivaistica Innovativa ad Alta Adattabilità)Is the challenge of nursery production for facing droughty environments still open? Two years of the VIAA project (Vivaistica Innovativa ad Alta Adattabilità - Innovative High Adaptability Nursery) experience 90
Influenza di substrato e concimazione su postime di querce. Analisi sulle caratteristiche fisiologiche e morfologiche dopo un anno di vivaio. 90
Ulteriori risultati di esperienze sul castagno in Chianti. 90
Modificazioni strutturali e floristiche nei castagneti in seguito all’abbandono. 89
Studio sugli effetti epigenetici e su differenze clonali in Alnus cordata Loisel. 89
Effetto del peso delle ghiande e dell'inoculazione con pisolitus tinctorius (Pers.) sullo sviluppo di semenzali di quercus ilex L. in vivaio 89
Valutazione degli effetti del rimboschimento in zone aride della Sardegna: risultati preliminari sulla vegetazione. 89
Field performance: risultati su semenzali di frassino 89
La sperimentazione sul castagno e sull’ontano napoletano condotta presso l’ex Istituto di Selvicoltura dell’Università degli Studi di Firenze 88
LA RACCOLTA DEL SEME DI SPECIE FORESTALI 87
I castagneti da frutto nel Lazio. Caratteristiche ecologiche e colturali, interventi di ricerca per la valorizzazione 86
La ricerca sull'ontano napoletano: il punto della situazione dopo oltre 20 anni di osservazioni osservazioni (seconda parte). 85
Impiego delle categorie commerciali in attività selvicolturali e di arboricoltura da legno 85
Recenti progressi delle tecniche di ringiovanimento degli alberi forestali in Francia. 85
La rinnovazione: elemento centrale della gestione sostenibile dei soprassuoli forestali - Riferimenti alle fustaie dell’Italia centrale. 85
TIPI DI MATERIALI DI BASE E CATEGORIE COMMERCIALI 84
Risultati di prove di provenienza di Pino marittimo in Sardegna. 84
Effects of soil penetration resistance on early response of Q. robur seedlings since germination. 84
Esperienze sulla radicazione di alcune specie del genere Salix impiegate in attività di bioingegneria nell’Appennino centro-settentrionale. 83
Field performance: risultati su semenzali di ciliegio 83
Arboricoltura da legno e agroselvicoltura 83
Castanicoltura da frutto; considerazioni sul recupero produttivo di vecchi castagneti, la conversione del ceduo e la realizzazione di nuovi impianti 83
Test precoci per la stima dell'accrescimento in Pinus nigra Arn. 82
Variazioni dei caratteri di pseudostrobili e semi fra ed entro piante di ontano napoletano (Alnus cordata Loisel.). 82
Confronto tra alcune delle principali cultivar di castagno da frutto 82
Alcune rilflessioni in materia di regolamentazione del commercio dei materiali forestali di propagazione 81
Riflessioni sull’effetto di pratiche colturali in castagneti con presenza di Dryocosmus kuriphilus. 81
La cultivar Solchese: riscoperta di una interessante varietà nelle aree di coltivazione tradizionale 80
Effetto del compattamento del suolo sulle prime fasi di crescita di semenzali di Qercus robur L. 80
La selezione naturale 79
Totale 11.232
Categoria #
all - tutte 38.526
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 38.526


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.075 90 53 101 110 53 158 25 101 61 154 51 118
2021/2022882 12 142 29 56 18 16 16 45 13 15 218 302
2022/20232.224 230 184 98 173 223 441 268 158 245 39 123 42
2023/2024988 39 115 185 78 93 94 70 137 28 65 46 38
2024/20256.371 221 650 416 777 1.820 1.194 58 468 311 114 182 160
2025/2026404 404 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.318