SORRENTINO, CARLO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.597
NA - Nord America 5.933
AS - Asia 1.171
SA - Sud America 210
OC - Oceania 84
AF - Africa 61
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 14.060
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.901
IT - Italia 3.187
RU - Federazione Russa 1.074
PL - Polonia 767
HK - Hong Kong 392
SG - Singapore 371
IE - Irlanda 341
SE - Svezia 286
UA - Ucraina 241
BR - Brasile 182
CN - Cina 176
DE - Germania 150
FR - Francia 116
FI - Finlandia 114
IN - India 93
ES - Italia 88
AU - Australia 84
CH - Svizzera 68
NL - Olanda 62
GB - Regno Unito 49
TR - Turchia 31
VN - Vietnam 25
CI - Costa d'Avorio 22
ID - Indonesia 21
CA - Canada 20
SC - Seychelles 19
BD - Bangladesh 9
CO - Colombia 9
BG - Bulgaria 8
DK - Danimarca 8
PT - Portogallo 8
ZA - Sudafrica 8
JP - Giappone 7
PK - Pakistan 7
AR - Argentina 6
GR - Grecia 6
UZ - Uzbekistan 6
HR - Croazia 5
IQ - Iraq 5
EC - Ecuador 4
EU - Europa 4
PE - Perù 4
RO - Romania 4
AT - Austria 3
BE - Belgio 3
BO - Bolivia 3
EG - Egitto 3
IL - Israele 3
KH - Cambogia 3
KR - Corea 3
MY - Malesia 3
TZ - Tanzania 3
CZ - Repubblica Ceca 2
DO - Repubblica Dominicana 2
HT - Haiti 2
HU - Ungheria 2
IR - Iran 2
JM - Giamaica 2
JO - Giordania 2
LK - Sri Lanka 2
LT - Lituania 2
MX - Messico 2
OM - Oman 2
TN - Tunisia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
GH - Ghana 1
HN - Honduras 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SM - San Marino 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
VE - Venezuela 1
Totale 14.060
Città #
Santa Clara 3.583
Warsaw 751
Rome 596
Florence 397
Chandler 353
Dublin 335
Hong Kong 302
Jacksonville 248
Singapore 234
Milan 215
Princeton 112
Ashburn 103
Boston 90
Fairfield 89
Turin 81
Bologna 80
Melbourne 80
Mumbai 70
Wilmington 68
Moscow 62
Naples 61
Beijing 60
Cambridge 59
Woodbridge 46
Houston 45
Padova 45
Bern 39
Barcelona 38
Medford 33
Prato 30
Munich 29
Bari 27
Helsinki 27
Scandicci 27
Seattle 26
Ann Arbor 23
Siena 23
Abidjan 22
Izmir 22
Parma 21
Boardman 20
Hefei 19
Madrid 19
San Diego 18
Hillsboro 17
Jakarta 17
Norwalk 17
Shanghai 17
Catania 16
Dong Ket 16
Pisa 16
Verona 16
Perugia 15
Toronto 15
Yubileyny 15
Lugano 14
Pescara 14
Sesto Fiorentino 14
Campi Bisenzio 12
Livorno 12
Andover 11
Bengaluru 11
Monza 11
Dearborn 10
Guangzhou 10
Redwood City 10
Sinalunga 10
Treviso 10
Turku 10
West Jordan 10
Ancona 9
Belo Horizonte 9
Brescia 9
Cagliari 9
Genoa 9
Ischia 9
New York 9
São Paulo 9
Arezzo 8
Auburn Hills 8
Aversa 8
Los Angeles 8
Novara 8
Pordenone 8
Rio de Janeiro 8
Bollate 7
Falls Church 7
Frankfurt Am Main 7
Lawrence 7
Lucca 7
Móstoles 7
Orta di Atella 7
Pagani 7
Pune 7
Altamura 6
Brasília 6
Cesena 6
Colleferro 6
Curitiba 6
Ferrara 6
Totale 9.201
Nome #
L'integrazione delle notizie.Come le testate giornalistiche televisive italiane si preparano alla sfida del digitale 611
Le vie del giornalismo. Come si raccontano i giornalisti italiani 430
Prima e dopo la post-verità 352
Il triangolo imperfetto. La negoziazione fra giornalismo, politica e cittadini 326
Political Communication and Social Change. Political Communication and Challenges in the Digital Age 294
Cronaca nera 276
Asincronie e peculiarità della comunicazione in Italia 240
Comunicare l'Università di Firenze. Percorsi, sperimentazioni e prospettive 233
Giornalismo digitale, così cambia il concetto di notizia 205
Tutto fa notizia. Leggere il giornale, capire il giornalismo 204
Percorsi in Comune. La comunicazione nelle municipalità toscane. 199
Alle origini della crisi della carta stampata 193
Studiare giornalismo 191
L'insostenibile leggerezza dell'esserci 184
Relazioni promiscue. Appunti per una possibile ridefinizione dello spazio comunicativo 170
La società densa. Materiali per riflettere intorno alle nuove forme di sfera pubblica 169
Attraverso la rete. Dal giornalismo monomediale alla convergenza crossmediale 167
Spazi fluidi. Il giornalismo toscano e la sfida del digitale 166
INFORMAZIONE E SOCIAL I canali digitali cambiano le notizie (e il lettore): le tendenze 154
La condivisione comunicativa. Come le trasformazioni della sfera pubblica modificano i rapporti tra Istituzioni e cittadini 152
Quando la nera diventa spettacolo 151
La notiziabilità del giornalismo sportivo 145
DALLA TRASMISSIONE ALLA CONDIVISIONE Ripensare il rapporto fra giornalismo e cittadini 142
Mediatizzazione 141
Giornalismo e sfera pubblica densa 139
El equivoco del periodismo ciudadano. Como las nuevas formas de consumo de la informacion estan redefiniendo el periodismo 139
Come cambia la cronaca nera. Attori, ruoli e funzioni 135
Il campo giornalistico. I nuovi orizzonti dell'informazione 131
100 anni di moltitudine Pensare al giornalismo di domani attraverso le intuizioni di Walter Lippmann 130
Le trasformazioni della carta stampata 129
Comunicare Firenze. Quattro mosse per superare gli stereotipi 127
Giornalismo 124
L’intreccio delle influenze. La pandemia e le strategie di comunicazione di 12 attori attraverso i loro account Facebook 120
Dove sta andando il giornalismo 120
Cambio di rotta. Temi e tendenze del giornalismo italiano 120
Ampliare lo sguardo. Le tradizioni della rivista al servizio delle nuove esigenze interpretative 119
Costruire visibilità nello spazio sociale mediatizzato. La negoziazione delle notizie fra fonti e media giornalistici 118
La spirale del rumore. Il discredito della politica e la sfiducia nei media 117
INTELLETTUALI E DIGITALE Lavoro intellettuale, è internet l’accademia del futuro 116
Dalla distanza sociale alle relazioni orizzontali. Appunti per un domani ormai alle porte 114
An Interweaving of Influences: How the Digital Environment Redefines Journalism 113
L'immaginazione giornalistica 113
Il giornalismo in Italia Aspetti, processi produttivi, tendenze 113
Comunicare con cittadini scetticamente vigili 113
Creare connessioni. I media digitali nuove risorse relazionali per la scuola 112
New Forms of Journalistic Legitimization in the Digital World 108
Giornalismo e opinione pubblica 103
Giornalismo radiofonico 103
Il newsmaking 103
Geometrie variabili. Luoghi, forme e strategie di comunicazione politica 103
La ampliacion del campo del periodismo 102
As transformacoes da esfera publica e o enfraquecimento da dimensao local 102
Cosa è il giornalismo 101
A comunicacao politica na Italia 101
Spazi fluidi. L'informazione toscana in rete 100
LA negoziazione giornalistica sul volontariato 99
Le parole della comunicazione 98
The Construction of Communicative Space: The Nature of COVID-19 Information in Italy 98
Ridare senso ad un giornalismo in evoluzione 97
La memoria corta del giornalismo 97
Le trasformazioni della sfera pubblica e l'indebolimento della dimesnione locale 97
I percorsi della notizia. La stampa quotidiana italiana fra politica e mercato 97
Di cosa parliamo quando parliamo di giornalismo 96
L’impero della chiacchiera 96
Asynchrony and the peculiarities of communication in Italy 96
Pensieri e parole. Il volontariato nell’esperienza e nelle rappresentazioni degli adolescenti 95
La scrittura giornalistica 95
Quale personalizzazione della leadership? Potenzialità e rischi della sfera pubblica mediata 95
Di che si parla? Forme e luoghi del discorso pubblico 95
L'obiettività della competenza 95
Italy 94
Introduzione - Perché occorre un discorso pubblico sul giornalismo 94
Lo strano caso di Bettino Craxi e Silvio Berlusconi 93
Engagement, comunidad y crowdfunding: productos periodísticos bajo demanda en el entorno de la Covid 19 93
Il giornalismo. Cos'è e come funziona 92
Narrare il quotidiano 92
Italy 91
Introduzione 91
Sfera pubblica 91
The Italian Media System 91
Riflessioni intorno ad un giornalismo mai nato 90
L'editoria quotidiana e periodica 90
La palestra per una comunicazione comprendente 89
Giornalismo. Storia e tendenze 89
L’appropriazione controversa. Media e sfera pubblica nell’universo simbolico dei giovani 89
L'ampliamento del campo giornalistico 89
Il giornalismo italiano alla prova del web 88
Stampa e comunicazione 87
Processi comunicativi e servizi sociali in Toscana 87
Social Construction of Anti-Semitism and the Point of View of Italian Journalism 86
Perché crediamo sempre meno nel giornalismo 86
Nuove forme di comunicazione politica in Italia 83
Pratica e ideologia della professione giornalistica in un quotidiano del Sud 83
Introduzione 83
La fine della deadline e i nuovi formati giornalistici tra fiducia e memoria 82
The Utilisation of News in the Fourth Industrial Revolution 80
Prendere il giornalismo sul serio 79
Alternative financing for digital media. The case of Valigia Blu and its commitment to crowdfunding 78
Il giornalismo ha un futuro. Perché sta cambiando, come va ripensato 78
Prefazione 78
Totale 13.145
Categoria #
all - tutte 31.266
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 31.266


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021948 61 45 80 128 40 141 42 79 57 144 35 96
2021/2022790 28 100 20 58 30 21 28 90 34 25 73 283
2022/20231.700 198 102 81 126 104 323 223 144 133 69 104 93
2023/20241.381 49 85 197 97 108 123 103 201 57 113 124 124
2024/20257.485 272 513 338 661 2.793 1.362 176 262 375 216 294 223
2025/2026109 109 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.170