PIETROPAOLI, STEFANO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.686
EU - Europa 3.943
AS - Asia 725
SA - Sud America 58
OC - Oceania 37
AF - Africa 9
Totale 9.458
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.656
IT - Italia 1.981
RU - Federazione Russa 1.050
HK - Hong Kong 300
IE - Irlanda 286
SG - Singapore 201
SE - Svezia 189
CN - Cina 111
FR - Francia 95
NL - Olanda 93
IN - India 61
FI - Finlandia 53
ES - Italia 52
CH - Svizzera 46
AU - Australia 37
ID - Indonesia 32
DE - Germania 24
BR - Brasile 23
AR - Argentina 17
AT - Austria 17
MX - Messico 17
UA - Ucraina 13
BE - Belgio 12
GB - Regno Unito 10
CA - Canada 8
CI - Costa d'Avorio 8
PE - Perù 7
CL - Cile 6
GR - Grecia 6
GT - Guatemala 5
IL - Israele 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
TW - Taiwan 4
PL - Polonia 3
AL - Albania 2
BO - Bolivia 2
EC - Ecuador 2
HU - Ungheria 2
IR - Iran 2
LT - Lituania 2
RO - Romania 2
SM - San Marino 2
TR - Turchia 2
BG - Bulgaria 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
JO - Giordania 1
JP - Giappone 1
KZ - Kazakistan 1
LI - Liechtenstein 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 9.458
Città #
Santa Clara 3.408
Florence 319
Dublin 283
Chandler 271
Hong Kong 231
Rome 161
Milan 151
Singapore 149
Moscow 81
Ashburn 77
Princeton 63
Naples 62
Boston 59
Mumbai 57
Ann Arbor 53
Bologna 42
Helsinki 42
Wilmington 40
Bern 38
Prato 37
Melbourne 35
Jakarta 32
Turin 31
Scandicci 28
Shanghai 27
Fairfield 26
Pamplona 22
West Jordan 20
Boardman 18
Modena 18
Palermo 18
Bari 16
Catania 16
Medford 16
New York 15
Guangzhou 13
Norwalk 13
Paris 13
Vienna 13
Paliano 12
Sant'Agata de' Goti 12
Yubileyny 12
Andover 11
Padova 11
Paolisi 11
Brussels 10
Houston 10
Lappeenranta 10
Reggio Emilia 10
Salerno 10
San Diego 10
Sesto Fiorentino 10
Giugliano in Campania 9
Seattle 9
Abidjan 8
Ancona 8
Buenos Aires 8
Cesena 8
Genoa 8
Nerviano 8
Porto Sant'Elpidio 8
Toronto 8
Woodbridge 8
Cagliari 7
Hillsboro 7
Los Angeles 7
São Paulo 7
Taranto 7
Bergamo 6
Cambridge 6
Livorno 6
Madrid 6
Messina 6
Ottaviano 6
Pisa 6
Pistoia 6
Shenzhen 6
Spoltore 6
Acqui Terme 5
Amsterdam 5
Athens 5
Brescia 5
Bronte 5
Caserta 5
Corrientes 5
Fano 5
Gizzeria 5
Guatemala City 5
Marsala 5
Mestre 5
Monza 5
Nanjing 5
Parma 5
Pescara 5
Rho 5
Rio de Janeiro 5
Rovato 5
Spinetoli 5
Stockholm 5
Acquafredda 4
Totale 6.447
Nome #
DIRITTO E TECNOLOGIE INFORMATICHE. QUESTIONI DI INFORMATICA GIURIDICA, PROSPETTIVE ISTITUZIONALI E SFIDE SOCIALI 754
Informatica criminale. Diritto e sicurezza nell’era digitale 270
Fine del diritto? L’intelligenza artificiale e il futuro del giurista 232
Carl Schmitt, Franz Rosenzweig e la «tragedia dell’ebraismo assimilato» 181
Dio, uomo, animale e macchina. L’ombra del Leviatano nel pensiero di Carl Schmitt 139
Jus contra bellum? Considerazioni su legittima difesa e uso della forza nell’epoca della guerra globale 138
HABEAS DATA. I DIRITTI UMANI ALLA PROVA DEI BIG DATA 137
Guerra e diritto. Ascesa e declino dello jus publicum europaeum 136
Il concetto discriminatorio di guerra 126
Ernie: l’algoritmo “comunista” e il futuro che (non) vogliamo per l’IA 119
Abolire o limitare la guerra? Una ricerca di filosofia del diritto internazionale 118
Cyberwar: come cambia la guerra in uno spazio tutt’altro che virtuale 116
Guerra giusta e schiavitù naturale. Juan Ginés de Sepúlveda ed il dibattito sulla Conquista 115
Scienza giuridica e tecnologie informatiche. Temi e problemi 114
Verso un legislatore non umano? Brevi riflessioni su alcuni problemi di diritto computazionale 113
DE CIUDADANO A USUARIO. CAPITALISMO, DEMOCRACIA Y REVOLUCIÓN DIGITAL 109
Cyberspazio. Ultima frontiera dell’inimicizia? Guerre, nemici e pirati nel tempo della rivoluzione digitale 101
SCIENZA GIURIDICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE 100
Chi deve essere il custode della rete? Considerazioni sul problema dell'esercizio del "diritto all'oblio" 99
Recensione a Giovanni Sartor, L’intelligenza artificiale e il diritto, Giappichelli, Torino, 2022 98
Defining evil. The war of aggression and international law 98
CARL SCHMITT: UMA INTRODUCAO 97
Presentazione - La concretezza dell’ordine. La svolta istituzionalista di Carl Schmitt 96
Schmitt a Berlino: 1933-1934 96
“Ricucire” prassi e teoria del diritto: spunti di riflessione a partire da Santi Romano 95
Auctoritas, non veritas. Riflessioni attorno a un frammento di Teologia politica 93
Definire il male. La guerra di aggressione e il diritto internazionale 91
CAESAR DOMINUS ET SUPRA GRAMMATICAM. IL PROBLEMA DELLA DEFINIZIONE GIURIDICA DELLA GUERRA 91
La concretezza dell’ordine. La svolta istituzionalista di Carl Schmitt 90
L’ultimo cinguettio di Donald. Twitter, Trump e le oche del campidoglio 88
H. HOFMANN Rappresentanza - Rappresentazione. Parola e concetto dall'antichita' all'Ottocento 88
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO IN GERMANIA II. Dottrina del diritto pubblico e scienza dell'amministrazione 1800-1914 87
Verso il Großraum. Per un’interpretazione degli scritti internazionalistici di Carl Schmitt tra il 1933 e il 1936 87
Manuale di filosofia del diritto. Teoria e storia del pensiero giuridico 86
Los artefactos de la inteligencia jurídica: personas y máquinas 86
Intelligenza artificiale: fine o confine del diritto? 86
Pater incertus est. Ugo Grozio e i molti padri del diritto internazionale nella riflessione di Carl Schmitt 86
Dalla guerra limitata alla guerra senza limiti. Ascesa e declino dello jus publicum europaeum 85
Jus ad bellum e jus in bello. La vicenda teorica di una "grande dicotomia" del diritto internazionale 85
La posta in gioco 84
Annotazione dei testi, in C. Biagioli (a cura di), Modelli funzionali delle leggi. Verso testi legislativi autoesplicativi, European Press Academic Publishing, Firenze 2009, pp. 237-270 84
Diritto amministrativo e filosofia del diritto. A proposito di un vecchio debito e della possibilità di un nuovo dialogo 84
Dopo lo Stato e oltre lo Stato. Istituzione e ordinamento concreto nella “filosofia del diritto internazionale” di Carl Schmitt 83
EN PRIMERA PERSONA. UN RÉQUIEM POR EL DERECHO DE LA ERA DIGITAL 82
Alcune considerazioni sulla definizione degli aspetti temporali nella normativa italiana 82
Recensione del volume: Carl Schmitt, Land und Meer. Eine weltgeschichtliche Betrachtung, Reclam, Leipzig 1942, trad. it. Terra e mare, Milano, Adelphi, 2002, ISBN 88-459-1743-6 80
La rete non dimentica. Una riflessione sul diritto all'oblio 80
VESTFALIA 1648. LA DEBOLEZZA DI UN MODELLO, LA NECESSITÀ DI UN MITO 80
Recensione a Alessandro Bianchi, Al servizio del principe. Diplomazia e corte nel ducato di Mantova (1665-1708) 80
Frontiere digitali del diritto. Esperienze giuridiche a confronto su libertà e solidarietà 80
Michael Stolleis, Storia del diritto pubblico in Germania, Giuffrè, Milano 2008 79
Crisi della legittimità e ordine internazionale. Lo scontro sui principi costitutivi della società internazionale 78
The Phenomenon of the Algorithm and its Impact on the EU Legal Systerm: an Attempt at a Multidisciplinary Approach 78
Una guerra come tutte le altre. Appunti per una critica della narrazione della cyberwar come conflitto virtuale 77
La maschera di silicio. Un requiem per il diritto dell’era digitale 77
Ciò che è digitale è reale. Riflessioni su neutralità della tecnica e identità digitale 77
Il dado e il cubo. Innocenza degli algoritmi e umane discriminazioni 76
Schmitt 76
CARL SCHMITT: DIRITTO E CONCRETEZZA 75
Recensione a P. Grossi, L’invenzione del diritto, Laterza, Roma-Bari 2017 75
Diritto e tecnologie informatiche. Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali 74
Potenza della tecnica, potere del diritto. Lezioni dal novecento sulla lotta della scienza giuridica con la perfezione della tecnica 73
Un’occasione (forse) mancata. Considerazioni sulla revisione dei reati informatici proposta con il DDL Cybersicurezza 73
Définir le Mal. Guerre d’agression et droit international 73
Recensione a Carl Schmitt, Frieden oder Pazifismus? Arbeiten zum Völkerrecht und zur internationalen Politik 1924-1978, Berlin, Duncker & Humblot, 2005, pp. 1010, ISBN 3-428-08940-5 72
Ordinamento giuridico e konkrete Ordnung. Per un confronto tra le teorie istituzionalistiche di Santi Romano e Carl Schmitt 72
The Obsession with Order 72
Il destino dell’Europa nella riflessione di Carl Schmitt 72
Recensione del volume di Riccardo Cavallo "Le categorie politiche del diritto. Carl Schmitt e le aporie del moderno" 71
Sulla pace 71
Robert von Mohl (1799–1875) 70
Francesco Biondo, Desobediencia civil y teoría del derecho, 70
PERSONE NON UMANE? UNA RIFLESSIONE SULLA FRONTIERA DIGITALE DEL DIRITTO 70
Un convergente disaccordo. Danilo Zolo lettore di Carl Schmitt 69
Nota a "Il concetto discriminatorio di guerra" 69
¿JUS CONTRA BELLUM? CONSIDERACIONES SOBRE LEGÍTIMA DEFENSA Y USO DE LA FUERZA EN LA ÉPOCA DE LA GUERRA GLOBAL 68
Juan Ginés de Sepúlveda: un profilo biobibliografico 68
Processi a Carl Schmitt. Questione di dettagli 68
Human Right to Democracy? Diritti umani, democrazia e ordine mondiale 68
Il corvo bianco. Carl Schmitt davanti al nazismo 67
¿Personas no humanas? una reflexión en la frontera digital del derecho 67
Tra urgenza e prospettiva: uno sguardo d’insieme su diritto e tecnologie 67
Un altro modo di fare la guerra. La cyberwar come problema giuridico 66
Hibridaciones de la violencia. La última frontera del derecho 66
Pasquale Stanislao Mancini: un profilo biobibliografico 66
Il concetto giuridico di umanità. Breve storia di un non-detto del diritto 66
L'uso della forza e la legittimità del diritto internazionale 66
PERDIDOS Y ENCONTRADOS. ESTADO, DERECHO, SOBERANÍA Y LA LUCHA PERPETUA DE CLASES 66
Alcune considerazioni sulla definizione degli aspetti tem- porali nella normativa italiana 65
La filosofia del diritto: tra storia e critica. A partire da Thomas Casadei, Gianfrancesco Zanetti, Manuale di Filosofia del diritto. Figure, categorie, contesti 65
Il giorno del suicidio di mio figlio mi sono preparato delle uova al pomodoro: Houellebecq oltre l’umano in La possibilità di un’isola 64
Mitologie del diritto internazionale moderno. Riflessioni sull’interpretazione schmittiana della genesi dello jus publicum europaeum 64
Humano, Aunque No Demasiado. Apuntes Sobre Un Problema De Teoría e Historia Del Derecho Internacional 64
Recensione a F. Tedesco, Eccedenza sovrana 64
Extra computationem nulla salus? Considerations on democracy, fake news and blockchain 63
Prólogo 63
Il momento della decisione. Sul normativismo ben temperato di Alfonso Catania 62
Il diritto internazionale come ordinamento concreto in Carl Schmitt 61
Las Casas e Sepúlveda: due modelli del diritto internazionale moderno 61
OTRA MANERA DE HACER LA GUERRA. GUERRA Y DERECHO EN LA ERA DIGITAL 61
Totale 9.390
Categoria #
all - tutte 22.826
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.826


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/2022499 0 0 103 80 23 5 25 43 27 28 60 105
2022/20231.382 144 145 73 125 99 249 140 85 103 43 69 107
2023/20241.382 69 75 130 123 83 106 98 192 92 174 152 88
2024/20256.304 253 480 345 693 2.437 1.574 357 165 0 0 0 0
Totale 9.567