DE MARCHI, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 21.548
NA - Nord America 10.251
AS - Asia 3.334
SA - Sud America 592
OC - Oceania 228
AF - Africa 123
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
Totale 36.087
Nazione #
IT - Italia 12.320
US - Stati Uniti d'America 10.108
RU - Federazione Russa 2.521
PL - Polonia 2.016
HK - Hong Kong 1.259
SG - Singapore 921
IE - Irlanda 887
SE - Svezia 786
FR - Francia 572
DE - Germania 538
BR - Brasile 507
CN - Cina 417
NL - Olanda 349
UA - Ucraina 293
GB - Regno Unito 266
FI - Finlandia 240
CH - Svizzera 235
AU - Australia 228
IN - India 192
ES - Italia 186
JO - Giordania 138
TR - Turchia 129
CA - Canada 97
CI - Costa d'Avorio 77
PT - Portogallo 73
BE - Belgio 58
JP - Giappone 44
VN - Vietnam 43
AT - Austria 36
ID - Indonesia 34
MX - Messico 31
RO - Romania 28
BD - Bangladesh 26
AR - Argentina 22
HU - Ungheria 22
TW - Taiwan 19
PE - Perù 18
HR - Croazia 17
KR - Corea 15
IL - Israele 14
PK - Pakistan 14
SI - Slovenia 13
CZ - Repubblica Ceca 12
EC - Ecuador 12
GR - Grecia 12
UZ - Uzbekistan 12
IQ - Iraq 11
SC - Seychelles 11
EU - Europa 10
GE - Georgia 9
IR - Iran 9
PY - Paraguay 8
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 8
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 8
VE - Venezuela 8
CL - Cile 7
CO - Colombia 7
TJ - Tagikistan 7
LT - Lituania 6
MC - Monaco 6
SA - Arabia Saudita 6
SM - San Marino 6
ZA - Sudafrica 6
BG - Bulgaria 5
BY - Bielorussia 5
DZ - Algeria 5
EG - Egitto 5
LU - Lussemburgo 5
MA - Marocco 5
RE - Reunion 5
IS - Islanda 4
KE - Kenya 4
RS - Serbia 4
BH - Bahrain 3
BZ - Belize 3
DK - Danimarca 3
MD - Moldavia 3
SN - Senegal 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AL - Albania 2
BO - Bolivia 2
CR - Costa Rica 2
GT - Guatemala 2
HN - Honduras 2
KG - Kirghizistan 2
NO - Norvegia 2
OM - Oman 2
SV - El Salvador 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
CG - Congo 1
DO - Repubblica Dominicana 1
JE - Jersey 1
JM - Giamaica 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
NP - Nepal 1
PS - Palestinian Territory 1
Totale 36.084
Città #
Santa Clara 4.193
Warsaw 1.978
Florence 1.543
Dublin 869
Hong Kong 810
Chandler 749
Rome 747
Milan 664
Singapore 515
Princeton 310
Jacksonville 286
Bologna 267
Moscow 244
Ashburn 202
Melbourne 199
Beijing 196
Boston 191
Mumbai 155
Cambridge 153
Medford 139
Naples 135
Genoa 134
Wilmington 128
Turin 125
Fairfield 123
Ann Arbor 117
Prato 115
Izmir 99
Pisa 83
Woodbridge 81
Dearborn 79
Abidjan 76
Houston 75
Paris 74
Verona 73
Siena 62
Boardman 61
Redwood City 60
Padova 58
Livorno 57
Perugia 57
Palermo 56
Toronto 56
Bern 54
Buffalo 49
Arezzo 48
Trento 48
Brescia 47
Lucca 47
Sesto Fiorentino 46
Scandicci 44
Hefei 43
Norwalk 43
Bari 41
Modena 39
New York 39
Parma 39
Rimini 39
Barcelona 38
Catania 37
São Paulo 37
Varese 37
Andover 36
Udine 36
Venice 36
London 35
L'aquila 34
Pescara 34
Helsinki 33
Jakarta 33
Lausanne 33
Venezia 33
Scuola 32
Chicago 31
Dallas 31
Dong Ket 31
Torino 31
Cassino 30
Napoli 30
Seattle 30
Madrid 29
Ancona 28
Hillsboro 28
Reggio Emilia 28
Vienna 27
Matosinhos Municipality 26
Shanghai 26
Treviso 26
Trieste 26
Yubileyny 26
Berlin 25
Chieti 25
Esposende 25
Saint-Ouen 25
San Diego 25
Falls Church 24
Pistoia 24
Anguillara Sabazia 23
Lallio 23
Los Angeles 23
Totale 18.310
Nome #
La pala d'altare. Dal paliotto al polittico gotico. 1.229
Il gotico internazionale e le ambiguità di un naturalismo enciclopedico e mondano. 914
Un insolito polittico domenicano e uno sguardo fresco sulla pittura ligure del primo Trecento. 698
Oro come luce, luce come oro. L’operazione delle lamine metalliche da Simone Martini a Pisanello, fra mimesi e anagogia. 639
Aureole e aura. La materia che cattura la luce e ne è trasfigurata, sperimenti nella pittura tardo-medioevale. 592
Andrea de Aste e la pittura tra Genova e Napoli all'inizio del Quattrocento. 579
Duccio e Giotto, un abbrivo sconvolgente per la decorazione del tempio domenicano ancora in fieri. 567
La ricezione dell’oro. Una chiave di lettura per la storia della pittura veneziana dal Duecento al Tardogotico 481
Le milizie tebane e altri affreschi ritrovati in Santa Maria Novella: una traccia per Bruno di Giovanni? 403
Le geometrie luminose di Verrocchio pittore e le loro diffrazioni a Firenze sul 1470, tra Leonardo, Ghirlandaio e Perugino. 402
Una rilettura del ciclo duecentesco nella chiesa inferiore del Duomo di Siena nella prospettiva della Maestà di Duccio. 365
Giotto e la basilica di San Pietro: le “immagine collectae”. 363
Raffaello, Polidoro e lo Spasimo di Sicilia: un caso di scuola. 361
Ridare corpo a Giovanni da Montorfano. 328
Antonio da Anghiari e gli inizi di Piero 328
Interferenze possibili tra oreficeria e pittura nel Nord Italia, prima e dopo Gentile da Fabriano 313
Identità di Giuliano Amadei miniatore. 312
Spoleto 1300: contesti, tipi e linguaggi di un paesaggio artistico 304
Santa Maria Novella. La basilica e il convento. 2. Dalla Trinità di Masaccio alla metà del Cinquecento. 303
La parte di Simone e la parte di Lippo 296
Ricezione di Giotto da Assisi a Bologna e oltre: metamorfosi della Disputa di Cristo fra i dottori 295
Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico. 290
“Cum dictum opus sit magnum”. Il documento pistoiese del 1274 e l’allestimento trionfale dei tramezzi in Umbria e Toscana fra Due e Trecento 270
La percezione panottica delle "camerae pictae" profane di età gotica in Italia superiore. 269
La pala d'altare. Dal polittico alla pala quadra 267
Im Laufe der Zeit: la “Pietà” di Giovanni Bellini. 258
Nicola di maestro Antonio da Ancona peintre-graveur, tra vis comica ed invenzioni esoteriche. 251
La figura e il trono: la Madonna di San Giorgio alla Costa risarcita. 249
scheda 4.3, Bernardo di Stefano Rosselli (?), Cavallo di Troia 241
Vedere il Quattrocento con occhi nuovi: Georg Pudelko (1905-1972) tra gli studi a Firenze e la Parigi dei surrealisti – II . 229
scheda n. 7.5, Filippino Lippi, Madonna col Bambino e i santi Antonio Abate, Margherita, Stefano e Caterina d'Alessandria (Tabernacolo del mercatale) 228
Vittorio Cini collezionista di pittura antica. Una splendida avventura, dal Castello di Monselice alla dimora veneziana, da Nino Barbantini a Federico Zeri. 221
Centralità di Padova : alcuni esempi di interferenza tra scultura e pittura nell’area adriatica alla metà del Quattrocento. 219
“Dulce clavo dulce pondus sustinens”. Un dipinto lombardo di primo Cinquecento per la preghiera mentale. 215
scheda n. 7.1, Filippino Lippi, La vergine Vashti lascia il palazzo di Assuero 214
scheda n. 7.4, Filippino Lippi, Crocefissione 214
L’eredità della ‘Maestà’ di Duccio nel polittico pisano di Simone. 212
L’affresco riscoperto di Falcigiano e il problema di Antonio di Anghiari pittore 207
scheda n. 7.6, Filippino Lippi, Madonna col Bambino tra i Santi Stefano e Giovanni Battista (Pala dell'Udienza) 206
Il Maestro del 1310 riconsiderato: un raro frammento di un pittore pistoiese a Empoli. 201
Il progetto di Giotto tra sperimentazione e definizione del canone: partimenti a finti marmi nelle cappelle del transetto di Santa Croce a Firenze. 199
Sano di Pietro prima della Pala dei Gesuati e il “Maestro dell’Osservanza”: aporie di una doppia identità. 198
I da Varano e le arti 195
Un raggio di luce per Filippo Lippi a Padova. 194
Il momento sperimentale. La prima diffusione del giottismo. 192
Ancona, porta della cultura adriatica. Una linea pittorica, da Andrea de’ Bruni a Nicola di maestro Antonio 192
Santa Croce: origini. Firenze 1300, frammenti di un discorso sugli ornati e sugli spazi (Ricerche di storia dell'arte, 102) 189
Gherardo Starnina, l’Annunciazione di Lucca. 189
Un punto fermo per Angelo Zoppo padovano ‘ignobile pittore’. 188
Relitti di un naufragio: affreschi di Giotto, Taddeo Gaddi e Maso di Banco nelle navate di Santa Croce. 186
Alla ricerca delle origini di Stefano da Verona, figlio di Jean d’Arbois: la Crocifissione von Lenbach. 179
Un libro di Tiziana Franco su Michele Giambono e il monumento a Cortesia da Serego. 172
Due fregi misconosciuti e il problema del tramezzo in San Fermo Maggiore a Verona 170
Ambrogio Lorenzetti e l’origine della pittura di vita domestica: archeologia di un capolavoro. 170
La postérité du devant-d’autel à Venise: retables orfévrés et retables peints. 169
Perché vale ancora la pena di fare i conti col Giudizio sul Duecento? 166
Alle radici della pittura gotica in Lombardia: il ‘Maestro degli Evangelisti Visconti. 162
Il Maestro della Madonna di Tellaro tra il giottismo riformato lombardo e gli inizi di Barnaba da Modena. 161
La Passione secondo Serafino 160
La Sacra Famiglia Stramezzi di Piero di Cosimo 160
Un torneo cruento, una metafora cortese sconvolta dall’ingegno irregolare di Pisanello. 156
Liguria cosmopolita: un insolito Schmerzensmann per Donato de’ Bardi. 156
«Il bel colore gemmato su fondo d’oro». La collezione di Riccardo Gualino fra il castello di Cereseto e la casa di via Galliari, gli acquisti di «primitivi» prima e dopo Lionello Venturi. 156
Jos Amman von Ravensburg, Zanetto Bugatto e la parte fiamminga nella pittura lombarda di età sforzesca. 156
Recensione a Teresa D’Urso, Giovanni Todeschino. La miniatura ‘all’antica’ tra Venezia, Napoli e Tours. 155
Santa Maria Novella. La basilica e il convento. 1. Dalla fondazione al tardogotico. 154
Da Assisi a Matelica. Le tavole duecentesche per le clarisse di Santa Maria Maddalena. 154
Il 'Maestro del 1310' e la fronda anti-giottesca: intorno ad un 'Crocifisso' murale. 152
Artgram 2021. 151
Prato 1338: una pala risarcita di Bernardo Daddi, una città che cresce sotto il segno della Cintola. 150
Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, numero speciale di “Arte veneta” 149
Per speculum in aenigmate 148
La cimasa eucaristica della pala dei Decemviri, il suo modello e il suo seguito. 147
La Galleria di Palazzo Cini. Dipinti, sculture, oggetti d'arte. 145
Da Genova a Siena all’ombra di Barnaba da Modena e Taddeo di Bartolo. Esegesi di una testimonianza giovanile di Gregorio di Cecco. 143
Arcangelo di Cola a Firenze. 140
Tavole veneziane, frescanti emiliani e miniatori bolognesi. Rapporti figurativi tra Veneto ed Emilia in età gotica 138
Una tavola nella Narodna Galeria di Ljubljana e una proposta per Marco di Paolo Veneziano. 137
Il Museo vada oltre il museo. 135
La prima decorazione della chiesa francescana 130
Un esercizio di anastilosi digitale nella basilica inferiore di San Francesco ad Assisi 130
Vincenzo Foppa, Crocifissione, 1455 (?), Bergamo, Accademia Carrara. 129
Andrea del Verrocchio, San Girolamo e santa martire. 127
Fra Carnevale. Un artista rinascimentale da Filippo Lippi a Piero della Francesca 127
Michele di Matteo a Venezia e l'eredità lagunare di Gentile da Fabriano. 126
Arte del Quattrocento a Chieri. Per i restauri del Battistero, a cura di Michela Di Macco e Giovanni Romano. 126
Il polittico di Sassetta per San Francesco a Sansepolcro perlustrato 126
Everett Fahy, Studi sulla pittura toscana del Rinascimento. Studies in Tuscan Renaissance Painting. 126
Come erano le chiese di San Domenico e di San Francesco nel Trecento? Alcuni spunti per ricostruire il rapporto tra spazi ed immagini sulla base dei frammenti superstiti e delle fonti. 124
Meteore in Lombardia: Gentile da Fabriano a Pavia e a Brescia, Pisanello a Mantova, Masolino e Vecchietta a Castiglione Olona. 124
Domenico Veneziano alla mostra degli Uffizi. Appunti e verifiche. 123
Per la cronologia dell'Angelico: il trittico di Perugia. 123
Allegretto Nuzi, o della tartaruga. 123
Squisiti arcaismi. La “pittura senza tempo” dello Pseudo Pier Francesco Fiorentino e un Cristo di dolori filippinesco. 122
Atlante. Trecento. Pittori gotici a Bolzano 122
Autour de Lorenzo Veneziano. Fragments de polyptyques vénitiens du XIVe siècle 122
Nuovi studi sulla pittura tardogotica. Intorno a Gentile da Fabriano. Atti del convegno di Fabriano (31 maggio 2006) 118
Gentile da Fabriano e il gotico internazionale 118
Polyptyques vénitiens. Anamnèse d'une identité méconnue 117
Il polittico di Paroto. Esercizi per una ricostruzione. 117
Totale 23.546
Categoria #
all - tutte 76.232
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 76.232


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20213.140 186 155 269 249 254 345 231 274 343 358 221 255
2021/20222.758 169 325 129 203 272 97 114 175 211 149 275 639
2022/20235.042 586 186 249 378 320 795 548 604 553 231 304 288
2023/20243.755 218 257 446 275 311 296 308 504 183 359 329 269
2024/202513.759 592 1.272 914 1.589 3.613 2.124 929 539 629 456 547 555
2025/2026752 752 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 36.338