SIMONCINI, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 14.308
NA - Nord America 6.108
AS - Asia 1.617
SA - Sud America 287
OC - Oceania 116
AF - Africa 75
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
Totale 22.522
Nazione #
IT - Italia 8.616
US - Stati Uniti d'America 6.053
PL - Polonia 1.584
RU - Federazione Russa 1.223
FR - Francia 596
IE - Irlanda 545
HK - Hong Kong 524
SG - Singapore 480
SE - Svezia 414
UA - Ucraina 260
NL - Olanda 259
DE - Germania 244
CN - Cina 239
BR - Brasile 234
FI - Finlandia 128
GB - Regno Unito 124
IN - India 120
AU - Australia 115
CH - Svizzera 80
ES - Italia 72
TR - Turchia 56
VN - Vietnam 42
CA - Canada 35
CI - Costa d'Avorio 31
PT - Portogallo 30
TW - Taiwan 28
BE - Belgio 27
ID - Indonesia 27
AT - Austria 24
AR - Argentina 19
JP - Giappone 17
DK - Danimarca 14
PE - Perù 14
IQ - Iraq 13
GR - Grecia 12
IL - Israele 12
ZA - Sudafrica 11
HU - Ungheria 9
RO - Romania 9
SC - Seychelles 9
CL - Cile 8
HR - Croazia 8
MX - Messico 8
MY - Malesia 8
TH - Thailandia 8
BD - Bangladesh 7
BG - Bulgaria 7
CO - Colombia 7
DO - Repubblica Dominicana 7
KE - Kenya 7
KR - Corea 7
EU - Europa 6
PK - Pakistan 6
JO - Giordania 5
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 5
AL - Albania 4
CR - Costa Rica 4
EG - Egitto 4
IR - Iran 4
MU - Mauritius 4
CZ - Repubblica Ceca 3
EE - Estonia 3
MA - Marocco 3
NP - Nepal 3
RS - Serbia 3
SI - Slovenia 3
SM - San Marino 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BO - Bolivia 2
KW - Kuwait 2
LY - Libia 2
NO - Norvegia 2
SA - Arabia Saudita 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
AZ - Azerbaigian 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MG - Madagascar 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TZ - Tanzania 1
Totale 22.522
Città #
Santa Clara 2.886
Warsaw 1.559
Rome 1.172
Florence 731
Milan 599
Dublin 543
Chandler 434
Jacksonville 401
Hong Kong 382
Singapore 273
Naples 251
Bologna 179
Princeton 141
Palermo 134
Turin 120
Beijing 119
Fairfield 118
Melbourne 105
Bari 102
Mumbai 95
Medford 92
Ashburn 91
Wilmington 86
Verona 81
Padova 79
Cagliari 75
Cambridge 73
Boston 68
Boardman 64
Catania 58
Moscow 58
Prato 57
Bern 56
Trento 56
Genoa 52
Napoli 52
Pisa 52
Paris 47
Houston 45
Izmir 39
Messina 38
New York 34
Parma 34
Woodbridge 34
Dong Ket 33
Abidjan 31
Brescia 31
Perugia 31
The Dalles 31
Modena 29
Barcelona 28
São Paulo 28
Lucca 27
Salerno 27
San Diego 27
Ancona 26
Los Angeles 26
Seattle 26
Norwalk 25
Jakarta 24
Livorno 24
Taranto 24
West Jordan 24
Sesto Fiorentino 22
Amsterdam 21
Macerata 21
Toronto 21
Utrecht 21
Hillsboro 20
Shanghai 20
Trieste 20
Venice 20
Rende 19
Hefei 18
Vienna 18
Ann Arbor 17
Bergamo 17
Scandicci 17
Frankfurt Am Main 16
Genova 16
Treviso 16
Auburn Hills 15
Como 15
Pescara 15
Torino 15
Catanzaro 14
Ferrara 14
Gambassi 14
Portici 14
Redwood City 14
Siena 14
Altamura 13
Arezzo 13
Casoria 13
Duncan 13
Empoli 13
Incisa 13
Marano di Napoli 13
Reggio Calabria 13
Rimini 13
Totale 12.888
Nome #
L’algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà 2.249
Il cambio di paradigma nell'intelligenza artificiale e il suo impatto sul diritto costituzionale 1.018
Amministrazione digitale algoritmica. Il quadro costituzionale 946
Sovranità e potere nell'era digitale 801
Art. 32 (commento a) 756
Profili costituzionali della amministrazione algoritmica 600
Fundamental Rights and the Rule of Law in the Algorithmic Society 592
L'avvio della Corte costituzionale e gli strumenti per la definizione del suo ruolo: un problema storico aperto 481
La co-regolazione delle piattaforme digitali 474
L’emergenza infinita. Tendenze recenti della decretazione d’urgenza in Italia e linee per una nuova riflessione 367
Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti - Quarta Edizione 306
Il rilievo costituzionale degli usi civici 305
Italian Constitutional Justice in Global Context 275
Il diritto alla tecnologia e le nuove disuguaglianze 264
La dimensione costituzionale della giustizia predittiva. Riflessioni su intelligenza artificiale e processo 259
Dal decreto legge alla legge di conversione: dal controllo potenziale al sindacato effettivo di costituzionalità 250
Protezione dei dati personali e nuove tecnologie: ricerca interdisciplinare sulle tecniche di profilazione e sulle loro conseguenze giuridiche 226
Oltre la riforma costituzionale. Editoriale n. 2/2016 222
La semplificazione in Toscana 221
Autorità indipendenti e "costruzione" dell'ordinamento giuridico: il caso del Garante per la protezione dei dati personali 217
Il linguaggio dell'intelligenza artificiale e la tutela costituzionale dei diritti 211
Le fonti del diritto 209
Lo studio del diritto nella formazione umanistica 202
La produzione legislativa 201
L'abitazione come diritto fondamentale: introduzione 189
LE “CARATTERISTICHE COSTITUZIONALI” DEL TERZO SETTORE E LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE 187
La "fine" della reiterazione dei decreti-legge 186
Lo Spazio dei Diritti. L'effettività del diritto alla salute nelle strutture ospedaliere. 174
Intelligenza artificiale e futuro delle libertà costituzionali 165
Back to Flexible Constitutions: The Impact of Financial Crisis and the Decline of the European Constitutionalism 156
Il rapporto tra Cassa depositi e prestiti e fondazioni bancarie alla luce del nostro ordinamento 155
Il contributo della Corte costituzionale allo sviluppo del biodiritto 152
L'identità delle Città metropolitane attraverso i loro Statuti: sintomi di una sindrome "bipolare"? 150
Il nuovo giurista nella città della giustizia. Metodi ed esperienze fiorentine 149
Dalle dis-eguaglianze alle differenze. Spunti per una revisione del concetto di “merito” nello stato costituzionale 148
l primo dodicennio della Corte costituzionale e la definizione del suo ruolo tra le istituzioni repubblicane 148
Beyond representative democracy: the challenge of participatory democracy and the boundless galaxy of civil society 140
Ernie: l’algoritmo “comunista” e il futuro che (non) vogliamo per l’IA 139
Aspetti costituzionali nella pianificazione dell’agricoltura per la protezione del paesaggio 138
Fini e mezzi dell'Intelligenza Artificiale: quale futuro per le libertà? 137
Constitutional Dimension of the Internet: Some Research Paths (EUI WORKING PAPER LAW SERIES 16/2016) 125
The European Union as a ‘3-D’ Constitutional Space 122
I Codici deontologici di protezione dei dati personali nel sistema delle fonti. L’emersione di un nuovo “paradigma” normativo? 120
Alcune impressioni sulla "seconda stagione statutaria" e di caratteri dei regionalismo italiano. Verso una nuova "dimensione" costituzionale per gli Statuti? 120
Alcune considerazioni su consuetudini e convenzioni costituzionali come parametro del giudizio della Corte 118
Verso la regolamentazione della Intelligenza Artificiale. Dimensioni e governo 117
Non c’è alternativa alla leale collaborazione. Dalla Corte alcune prime indicazioni su regolamenti del governo e “livelli essenziali” nelle materie regionali 116
Crisi delle istituzioni: il punto di vista del giurista 116
1998-2008: la fine della legge? 115
Corte e concezione della forma di governo 115
Ancora in materia di protezione della natura nella giurisprudenza della Corte costituzionale 113
Alcune considerazioni sulla produzione normativa primaria nella XIII Legislatura, con particolare riferimento all’ultimo anno di attività del Parlamento 113
I profili costituzionali delle decisioni sulle cure di persone incapaci tra libertà e giusto processo (con uno sguardo oltreoceano) 112
La giustizia consensuale a beneficio anche della sostenibilità 110
Ambiente e protezione della natura 109
Esperienza elementare e diritto: una questione "persistente" 108
Alcune note su fecondazione medicalmente assistita, principio di precauzione e incostituzionalità degli effetti referendari. 108
Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. II Edizione 108
La sostenibilità della democrazia nel XXI secolo 106
Le funzioni del Decreto-legge. La decretazione d'urgenza dopo la sentenza n.360/1996 della Corte Costituzionale 105
La regolazione dei rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti-legge non convertiti (in margine alla sent. n. 244/1997) 104
THE SUCCESS OF A CONSTITUTIONAL EXPERIMENT: WHEN HISTORY MATTERS. THE ITALIAN CONSTITUTIONAL COURT IN GLOBAL CONTEXT* 103
Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti 103
Sistema delle fonti e nuove tecnologie: il ruolo delle autorità indipendenti 102
Introduction. Dialogue as a Method 102
Che cos’è il diritto? Una domanda “persistente” 101
Alcune osservazioni di metodo a margine di uno studio sulla cultura giuridica dell' Islam 101
La rimessione del processo per legittimo sospetto al vaglio della Corte costituzionale 99
Il potere legislativo del Governo tra forma di governo e forma di stato 99
La decretazione d'urgenza ed il "collaudo" delle leggi. Alcune riflessioni sulla prassi più recente in tema di decreto legge 99
L' apparato conoscitivo del Parlamento 98
Benedetto XVI e il pensiero giuridico 97
RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA POTERE “CIBERNETICO” E LIBERTÀ COSTITUZIONALI 96
Europe as a ‘3-D’ Constitutional Space: The Need for an Infrastructure’ of the Constitutional Dialogue 94
I soggetti e l’oggetto del patto costituzionale: l’esperienza italiana 93
Il sistema delle fonti tra Governo e Parlamento dopo la sentenza n. 360/1996 della Corte Costituzionale 90
Il rapporto Stato-Autonomie e la disciplina dei Parchi Nazionali nella prospettiva della Legge Bassanini: «accordature» e «stonature» tra strumenti comunitari e strumenti interni 90
Il sistema delle fonti di disciplina del trattamento di dati personali 89
La nuova disciplina costituzionale dei "beni culturali": quali opportunità per i musei? 89
Il primo sistema di aree naturali protette di diritto europeo. “Natura 2000” e l’attuazione della direttiva 92/43/CEE in Italia 88
The New Italian Law on Protected Areas (394/1991) and the Caracas Action Plan. A New role for planning instruments in nature conservation 88
Dieci anni di decretazione d’urgenza 88
Verso un sistema di aree naturali protette di diritto europeo? La problematica attuazione della direttiva 92/43/CEE in Italia nel quadro della riforma del titolo 5. della Costituzione 88
Crisi. Occasione per un nuovo welfare (Relazione) 88
Esperienza elementare e diritto 88
The Impact of the Financial Crisis on the Constitutional Form of Goverment and Democracy. Some Lessons from Italy 88
“Pubblico” per funzione: una riflessione sul modello costituzionale di welfare in Italia 87
Una nuova stagione per i controlli sulla decretazione d'urgenza? 87
L'impatto della sentenza n. 360/1996 sul sistema delle fonti e sui rapporti Parlamento/Governo: una prima valutazione 86
Il rilievo costituzionale degli usi civici: “un altro modo di regolare” 86
Il rilievo costituzionale del costo della regolazione: un'introduzione 86
Stato e regioni nella disciplina delle aree protette, tra passato e futuro: il nuovo scenario costituzionale 86
La valutazione d’impatto ambientale ed il sistema delle aree naturali protette alla luce dell’atto di indirizzo e coordinamento del 12 aprile 1996 86
L’istituzione della Corte costituzionale e la sua affermazione: una lezione dalla storia 85
L'esercizio dei poteri normativi secondari del Governo in materia di protezione della natura 85
Decreti legge reiterati e sistema delle fonti: il caso della censura cinematografica 85
La riforma del Titolo V ed il “modello costituzionale di welfare” in Italia 85
European Private Law Integration Through Technology: The Constitutional Dimension 85
L’emergenza infinita. Tendenze recenti della decretazione d’urgenza in Italia e linee per una nuova riflessione 84
La leale collaborazione dopo la riforma: prime osservazioni e tendenze 84
Totale 20.103
Categoria #
all - tutte 47.055
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 47.055


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202038 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 38
2020/20211.944 142 84 125 202 113 219 108 171 191 260 121 208
2021/20221.756 74 183 117 149 139 96 115 170 135 116 174 288
2022/20232.964 272 177 145 182 222 463 376 194 312 135 261 225
2023/20242.961 187 193 309 209 215 218 258 310 209 332 247 274
2024/20259.735 379 751 557 1.129 2.520 1.373 474 615 665 460 484 328
Totale 22.644