MAZZEI, RITA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.658
NA - Nord America 5.536
AS - Asia 1.357
SA - Sud America 156
OC - Oceania 113
AF - Africa 87
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 15.914
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.499
IT - Italia 2.302
PL - Polonia 1.727
RU - Federazione Russa 1.264
DE - Germania 702
SE - Svezia 679
IE - Irlanda 566
HK - Hong Kong 489
UA - Ucraina 458
SG - Singapore 429
FR - Francia 281
FI - Finlandia 206
CN - Cina 172
BR - Brasile 137
GB - Regno Unito 116
AU - Australia 113
IN - India 90
CH - Svizzera 73
TR - Turchia 58
NL - Olanda 53
VN - Vietnam 44
BE - Belgio 40
ES - Italia 40
ID - Indonesia 36
SC - Seychelles 36
CA - Canada 30
CI - Costa d'Avorio 27
RO - Romania 24
GR - Grecia 22
AT - Austria 21
LT - Lituania 21
BG - Bulgaria 16
ZA - Sudafrica 16
AR - Argentina 11
KR - Corea 8
PT - Portogallo 8
HR - Croazia 7
CZ - Repubblica Ceca 6
HU - Ungheria 6
NO - Norvegia 5
A1 - Anonimo 4
IQ - Iraq 4
MX - Messico 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AL - Albania 3
BD - Bangladesh 3
EG - Egitto 3
EU - Europa 3
JP - Giappone 3
PE - Perù 3
CO - Colombia 2
DZ - Algeria 2
GE - Georgia 2
MT - Malta 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
SI - Slovenia 2
TJ - Tagikistan 2
TW - Taiwan 2
UZ - Uzbekistan 2
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
EE - Estonia 1
HN - Honduras 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
MA - Marocco 1
ME - Montenegro 1
MU - Mauritius 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
SM - San Marino 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 15.914
Città #
Warsaw 1.664
Santa Clara 1.619
Jacksonville 632
Dublin 566
Chandler 462
Hong Kong 363
Singapore 211
Florence 163
Rome 160
Princeton 156
Fairfield 149
Ashburn 148
Milan 135
Cambridge 118
Wilmington 117
Boardman 116
Paris 116
Medford 111
Melbourne 101
Beijing 92
Moscow 82
Ann Arbor 78
Houston 69
Mumbai 67
Woodbridge 67
Helsinki 64
Boston 57
Munich 53
West Jordan 49
Izmir 46
Bern 45
Bologna 45
Seattle 45
Frankfurt Am Main 40
Pisa 38
Dong Ket 37
Jakarta 36
Philadelphia 32
Buffalo 28
Abidjan 27
New York 27
Norwalk 27
Genoa 26
Nürnberg 24
Livorno 23
Naples 23
San Diego 23
Turin 23
Brussels 22
Los Angeles 22
Padova 21
Catania 20
Verona 18
Vienna 18
Falkenstein 17
Toronto 17
Cernobbio 16
Dearborn 15
Lucca 15
Sofia 15
Altamura 14
Athens 14
Lawrence 14
Polska 14
São Paulo 14
Cape Town 12
Mcallen 12
Zurich 12
Redwood City 11
Venice 11
Andover 10
Dzikowiec 10
Latina 10
Perugia 10
Barcelona 9
Catanzaro 9
Fiesole 9
Hillsboro 9
Portici 9
Reggio Emilia 9
Yubileyny 9
Bari 8
Chicago 8
Council Bluffs 8
Genova 8
Leawood 8
Nocera Inferiore 8
Prato 8
Vicenza 8
Dallas 7
Ferrara 7
Macerata 7
Massa 7
Thiene 7
Ancona 6
Bengaluru 6
Cascina 6
Lecce 6
London 6
Lyon 6
Totale 8.982
Nome #
Scheda di E. Massa, Una cristianità nell’alba del Rinascimento. Paolo Giustiniani e il «Libellus ad Leonem X» (1513), Genova-Milano, Marietti, 2005. 319
Per terra e per acqua. Viaggi e viaggiatori nell'Europa moderna. 316
Un mercante al servizio della Serenissima Repubblica. Il “console” veneto Giuseppe Armano nella Livorno del Seicento 304
La peste del 1630-31 a Lucca 293
Alle origini dell’immagine di Cracovia come città di esilio. Il ferrarese Antonio Maria Nigrisoli alla corte di Bona Sforza (1550-1555) 293
L’ambasceria moscovita a Roma del 1581 negli avvisi dell’ambasciatore estense Claudio Ariosto 292
Edycje florenckie i lukanskie w krakowskiej bibliotece w XVII wieku 252
Il viaggio alle terme nel Cinquecento. Un ‘pellegrinaggio’ d’élite fra sanità, politica e diplomazia 239
Sete italiane nella Russia della seconda metà del Seicento. La produzione lucchese alle fiere di Arcangelo 232
Libertà personali in antico regime: gli spazi della mobilità femminile (secc. XVI-XVIII), 231
Strategie mercantili in tempo di crisi. La presenza lucchese a Ragusa (Dubrovnik) intorno ai tre quarti del Cinquecento 216
Edizioni fiorentine e lucchesi in una biblioteca cracoviese del Seicento 209
Cracovia “italiana”. Il ruolo di Firenze nelle relazioni fra l’Italia e la Polonia nel secolo XVI 194
Convivenza religiosa e mercatura nell'Europa del Cinquecento. Il caso degli italiani a Norimberga 191
Cerimoniali religiosi e micro-dinamiche economiche nella Lucca del Cinque e Seicento 180
Dinamiche di vita cortigiana nell’esperienza di un ferrarese al seguito di Enrico di Valois in Polonia (1573-1574) 180
Itinera mercatorum. Circolazione di uomini e beni nell'Europa centro-orientale: 1550-1650 173
L’elezione del 1573 e le prime storie di Polonia pubblicate in Francia 171
Scheda di Spazi, poteri, diritti delle donne a Venezia in età moderna, a cura di A. Bellavitis, N. M. Filippini e T. Plebani, Verona-Bolzano, QuiEdit, 2012, pp. 369 171
Un fiorentino di Cracovia informatore della corte medicea ai tre quarti del Cinquecento 154
«Il Panciatico [...] faceva professione generalmente di assentire alle opinioni delli heretici moderni». Affari ed eresia alla corte di Cosimo I 154
La trama nascosta. Storie di mercanti e altro (secoli XVI - XVII) 152
Les draps du deuil. Cérémonials religieux et micro-dynamiques économiques à Lucques aux XVIe et XVIIe siècles 149
La questione dell'interdetto a Lucca nel secolo XVII 149
I mercanti italiani a Cracovia agli inizi del Seicento 139
Lucca e l'Europa degli affari. Secoli XV-XVII. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Lucca, 1-2 dicembre 1989) 138
I mercanti e la circolazione delle idee religiose 136
Recensione a S. Anselmi, Adriatico. Studi di storia: secoli XIV-XIX, Ancona, Clua Edizioni, 1991 133
All’ombra di un’amicizia. Percorsi di circolazione libraria fra Italia e Francia, e viceversa, nella seconda metà del Cinquecento 133
Argent et magie, entre affaires et culture en Europe centrale et orientale (XVIe – XVIIe siècles) 129
Bartolomeo Panciatichi: un mercante “eretico” all’ombra del duca nella Firenze di metà Cinquecento 127
La crisi del Seicento e la manodopera femminile nell’industria serica a Lucca e a Firenze 121
Bibliografia degli scritti di Giorgio Spini 120
Scheda di F. L. Maschietto, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684), prima donna laureata nel mondo, Padova, Editrice Antenore, 1978. 120
I Bandinelli di Firenze fra Toscana e Polonia (secoli XVII-XVIII) 120
Scheda di P. Preto, Peste e società a Venezia, 1576, Vicenza, Neri Pozza, 1978. 118
Ai margini di un mondo in movimento: donne e minori in viaggio fra Italia e Polonia nella prima età moderna 118
Mercanti lucchesi a Livorno nel secolo XVII 118
Ai margini del mondo degli affari: donne e minori in viaggio nell'Europa moderna 117
Scheda di Storia, archivi, amministrazione. Atti delle giornate di studio in onore di Isabella Zanni Rosiello, Bologna, Archivio di Stato, 16-17 novembre 2000, a cura di C. Binchi e T. Di Zio, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, 2004, pp. 389 116
Scheda di F. LEJOSNE, Écrire le monde depuis Venise au XVIe siècle. Giovanni Battista Ramusio et les Navigationi et viaggi, Genève, Droz, 2021 (Cahiers d’Humanisme et Renaissance, 174), pp. 661. 116
Ragona, Anton Maria 112
La carriera di un Lucchese segretario del re di Polonia a metà del Cinquecento 111
Scheda di P. Alatri, L'Europa dopo Luigi XIV (1715-1731), Palermo, Sellerio, 1986. 110
Blaise de Vigenère e la Description du Royaume de Poloigne (1573) 109
Recensione a Corrispondenza del lucchese Tommaso Talenti segretario intimo del re di Polonia con Carlo Barberini protettore del regno (1681-1693), a cura di G. Platania, Viterbo, Sette Città, 2004, («Acta Barberiniana», 1) 108
Scheda di Istituzioni, cultura e società in Italia e in Polonia (secc. XIII-XIX), ed. C. D. Fonseca, Galatina, Congedo editore, 1979. 106
Lucca e Firenze. I lucchesi cavalieri di Santo Stefano in età medicea 106
Scheda di M. GIULI, Il governo di ogni giorno. L’amministrazione quotidiana in uno Stato di antico regime (Lucca, XVII-XVIII secolo), Rome, École Française de Rome, 2013, pp. 586 105
Quasi un paradigma. «Lodovicus Montius mutinensis» fra Italia e Polonia a metà del Cinquecento 104
Scheda di D. Edigati, Una vita nelle istituzioni. Marc’Antonio Savelli giurista e cancelliere tra Stato pontificio e Toscana medicea, Modigliana, Edizioni dell’Accademia degli Incamminati, 2005. 104
Scheda di M. Valente, Bodin in Italia. La «Démonomanie des sorciers» e le vicende della sua traduzione, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 1999 (Politeia, Scienza e Pensiero, 5). 104
La vita economica a Lucca agli inizi del secolo XVII 103
Laura Nieri Santini 103
scheda di A. Ceccarelli 102
A proposito di un lucchese al servizio dei Vasa nella seconda metà del Cinquecento: corrispondenza di Lorenzo Cagnoli con Francesco I e Ferdinando I dei Medici 102
Scheda di La vera relazione di quanto è accaduto nelle persecuzioni e i massacri dell'anno 1655. Le «Pasque piemontesi» del 1655 nelle testimonianze dei protagonisti, a cura di E. Balmas e G. Zardini Lana, Torino, Claudiana, 1987. 102
Scheda di L’ultimo secolo della Repubblica di Siena. Arti, cultura e società. Atti del Convegno internazionale, Siena 28-30 settembre 2003 e 16-18 settembre 2004, a cura di M. Ascheri, G. Mazzoni, F. Nevola, Siena, Accademia senese degli Intronati, 2008. 102
Sulle orme di un segretario modenese di Bona Sforza e Sigismondo II Augusto: «Respolonicae» negli Archivi di Stato di Modena, di Mantova e di Parma 101
Continuità e crisi nella Toscana di Ferdinando II (1621-1670) 99
A proposito di modelli della storiografia umanistica. Un caso di circolazione culturale fra Napoli e Lucca nel primo Cinquecento 99
Donne in viaggio, viaggi di donne. Uno sguardo nel lungo periodo 98
Scheda di A. CECCARELLI, «In forse di perdere la libertà». La Repubblica di Genova nella riflessione di Giulio Pallavicino (1583-1635), Roma, Viella, 2018, pp. 215. 98
Scheda di Economia e società: le Marche tra XV e XX secolo, ed. S. Anselmi, Bologna, Il Mulino, 1978. 97
Scheda di Korespondencja Sebastiana i Valeria Montelupich (1576-1609), ed. D. Quirini-Popławska, Wrocław-Warszawa-Kraków-Gdańsk-Łódź, Zakład Narodowy im. Ossolińskich, Wydawnictwo PAN, 1986. 96
Scheda di Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L’impero ottomano e l’Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura, a cura di A. Naser Eslami, Firenze, Olschki, 2014, pp. 179. 95
Scheda di A. PELIZZA, Riammessi a respirare l’aria tranquilla. Venezia e il riscatto degli schiavi in età moderna, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2013, pp. XXII-579 94
Scheda di Saper fare. Studi di storia delle tecniche in area mediterranea, scritti di M. Calegari, G. Biorci, L. Gatti, L. Lo Basso, E. Baraldi, G. Cerino Badone, G. Ghiglione, Istituto di Storia dell’Europa mediterranea (Cagliari-Genova-Torino), Pisa, Edizioni ETS, 2004. 93
Mercanti lucchesi a Messina nel secolo XVII 93
Recensione a L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Bari, Laterza, 2000. 90
Blaise de Vigenère e la Description du Royaume de Poloigne (1573) 90
Scheda di G. Coniglio, Visitatori del viceregno di Napoli, Società di storia patria per la Puglia, Documenti e Monografie, vol. XXXVIII, Bari, 1974. 88
Scheda di C. M. Cipolla, I pidocchi e il granduca. Crisi economica e problemi sanitari nella Firenze del '600, Bologna, Il Mulino, 1979. 88
La Repubblica di Lucca e l'Impero nella prima età moderna. Ragioni e limiti di una scelta 88
Scheda di «Bellissimo per le doti della natura e per l’industria umana». Immagini e descrizioni del territorio vicentino tra medioevo ed età moderna, a cura di Francesco Bianchi e Walter Panciera, Roma, Viella, 2018, pp. 223. 88
Scheda di La invención de las noticias. Las relaciones de sucesos entre la literatura y la información (siglos XVI-XVIII), Giovanni Ciappelli y Valentina Nider (eds.), Trento, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2017, pp. 858 88
Scheda di D. Hatzopoulos, La dernière guerre entre la République de Venise et l'Empire ottoman (1714-1718), Montréal, Centre d'études helléniques, Collège Dawson, 1998. 87
Scheda di G. Spini, Michelangelo politico e altri studi sul Rinascimento fiorentino, Milano, Edizioni Unicopli, 1999. 87
Scheda di Florence Alazard, La bataille oubliée. Agnadel, 1509: Louis XII contre les Vénitiens, préface de Patrick Boucheron, Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2017, pp. 7-314 87
Scheda di A. Menniti Ippolito, Fortuna e sfortune di una famiglia veneziana nel Seicento. Gli Ottoboni al tempo dell'aggregazione al patriziato, Venezia, Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1996. 86
Scheda di Les étrangers dans la ville. Minorités et espace urbain du bas Moyen Âge à l'époque moderne, sous la direction de J. Bottin et D. Calabi, Paris, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, 1999. 86
La società lucchese del Seicento 85
Scheda di Il futuro. Previsione, pronostico e profezia, a cura di A. Lepschy e M. Pastore Stocchi, Venezia, Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2005. 85
Scheda di PETER N. MILLER, Peiresc’s Mediterranean World, Cambridge, MA, Harvard University Press, 2015, pp. 630 84
Scheda di F. Bonivard, Chroniques de Genève, tome II (1505-1526), édition critique par Micheline Tripet, Genève, Librairie Droz, 2004 («Textes littéraires français», 565). 83
Un Ferrarese al seguito di Enrico di Valois in Polonia (1573-1574) 83
Il mercante italiano nella città europea fra Cinque e Seicento 83
Scheda di Marine Insurance. Origins and Institutions, 1300-1850 83
In margine all'attività di un mercante pisano a Siviglia nella seconda metà del Cinquecento. «Curiosità» del Nuovo Mondo inviate a Ferdinando I dei Medici 82
Scheda di GIOVANNI DELLA CASA, Corrispondenza con i legati al Concilio di Trento (1544-1549). Edizione e commento a cura di Monica Marchi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2020, pp. 300. 82
Traffici e uomini d'affari italiani in Polonia nel Seicento 81
Scheda di B. Casini, Il catasto di Livorno del 1427-29, Pisa, Pacini, 1984. 81
I rapporti fra Lucca e Livorno nel Seicento 81
Scheda di A. Dani, I comuni dello Stato di Siena e le loro assemblee (secc. XIV-XVIII). I caratteri di una cultura giuridico-politica, Siena, Edizioni Cantagalli, 1998 (Documenti di Storia, 27), 80
Scheda di AA. VV., Contadini e proprietari nella Toscana moderna, Firenze, Olschki, 1978. 80
Scheda di Filippo II e il Mediterraneo, a cura di L. Lotti e R. Villari, Roma-Bari, Laterza, 2003. 80
Scheda di A. Stella, Il «Bauernführer» Michael Gaismair e l'utopia di un repubblicanesimo popolare, Bologna, Il Mulino, 1999 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento. Monografie, 33). 79
Scheda di I. Bitskey, Il Collegio Germanico-Ungarico di Roma. Contributo alla storia della cultura ungherese in età barocca, Roma, Viella, 1996. 79
Scheda di M. Benedetti, Il «santo bottino». Circolazione di manoscritti valdesi nell’Europa del Seicento, Torino, Claudiana, 2006 (Collana della Società di Studi Valdesi, 24). 79
The Decline of the City Economies of Central and Northern Italy in the Seventeenth Century 78
Totale 12.790
Categoria #
all - tutte 38.202
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 38.202


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202042 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 42
2020/20211.927 137 93 196 230 75 289 78 178 138 249 72 192
2021/20221.065 53 152 71 130 37 11 62 76 23 35 160 255
2022/20232.148 248 107 66 147 227 480 315 143 167 29 130 89
2023/20241.290 56 116 178 121 88 150 94 153 53 125 72 84
2024/20255.407 288 562 298 676 1.541 698 137 222 389 231 233 132
Totale 16.051