SOLITO, LAURA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3407
NA - Nord America 1483
AS - Asia 99
AF - Africa 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
SA - Sud America 2
OC - Oceania 1
Totale 5000
Nazione #
IT - Italia 1904
US - Stati Uniti d'America 1479
PL - Polonia 654
IE - Irlanda 351
SE - Svezia 208
FI - Finlandia 59
UA - Ucraina 58
CN - Cina 55
DE - Germania 54
GB - Regno Unito 38
FR - Francia 29
TR - Turchia 20
VN - Vietnam 14
ES - Italia 9
NL - Olanda 8
RU - Federazione Russa 8
BE - Belgio 6
SM - San Marino 6
CH - Svizzera 5
CA - Canada 4
SC - Seychelles 4
DK - Danimarca 3
EU - Europa 3
IN - India 3
NO - Norvegia 3
PT - Portogallo 3
BR - Brasile 2
JP - Giappone 2
PH - Filippine 2
AL - Albania 1
AU - Australia 1
HK - Hong Kong 1
IR - Iran 1
SG - Singapore 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 5000
Città #
Warsaw 653
Florence 404
Dublin 343
Chandler 288
Rome 132
Fairfield 106
Princeton 94
Jacksonville 85
Wilmington 60
Medford 58
Cambridge 56
Houston 52
Boston 44
Milan 42
Woodbridge 42
Ashburn 39
Beijing 38
Seattle 29
Urbino 28
Bologna 25
Redwood City 20
Ann Arbor 19
Arezzo 18
Prato 18
Izmir 16
San Diego 16
Naples 13
Ancona 12
Lawrence 12
Altamura 11
Genova 11
Latina 11
Napoli 11
Turin 11
Scandicci 10
Boardman 9
Frankfurt Am Main 9
Messina 9
Norwalk 9
Dong Ket 8
Genoa 8
Guangzhou 8
Ravenna 8
Torino 8
Angri 7
Perugia 7
Siena 7
Andover 6
Anguillara Sabazia 6
Barcelona 6
Bibbiena 6
Campi Bisenzio 6
Chicago 6
Falls Church 6
Buffalo 5
Calenzano 5
Calvizzano 5
Livorno 5
Lucca 5
Pistoia 5
Pordenone 5
Zurich 5
Assisi 4
Barletta 4
Bergamo 4
Brescia 4
Cagliari 4
Castrovillari 4
Catania 4
Città Di Castello 4
Fabriano 4
Laurel 4
Montescudo 4
Monticiano 4
Parabiago 4
Parma 4
Pisa 4
Sant'angelo Romano 4
Serra 4
Serravalle 4
Toronto 4
Verona 4
Ascoli Piceno 3
Aveiro 3
Benevento 3
Casole D'elsa 3
Civitanova Marche 3
College Park 3
Desio 3
Giugliano in Campania 3
Grottammare 3
Incisa 3
London 3
Macerata 3
Melegnano 3
Menlo Park 3
Munich 3
None 3
Novara 3
Palosco 3
Totale 3140
Nome #
Tra cambiamenti visibili e immobilismi opachi. La comunicazione pubblica in Italia 660
Questioni in comune: giornalismo e comunicazione pubblica tra social media e open data 400
Comunico, ergo sum. Idee e fatti sulla comunicazione 190
L'immagine comunicata 187
Political Communication and Social Change. Political Communication and Challenges in the Digital Age 186
Prove di "maturità". Social media e bisogni informativi della cittadinanza 182
Introduzione - Questioni in comune: giornalismo e comunicazione pubblica tra social media e open data 159
Asincronie e peculiarità della comunicazione in Italia 158
Towards new scenarios of public communication. Considerations on the Italian case 156
L'insostenibile leggerezza dell'esserci 124
La condivisione comunicativa. Come le trasformazioni della sfera pubblica modificano i rapporti tra Istituzioni e cittadini 93
Le donne nel giornalismo. Indagine tra le giornaliste napoletane 92
Prima e dopo la post-verità 87
Una responsabilità convergente. Imprese e associazioni non profit per la co-creazione di valore locale 80
Diverse eppur vicine. Associazioni e imprese per la responsabilità sociale 75
Relazioni promiscue. Appunti per una possibile ridefinizione dello spazio comunicativo 72
Percorsi in Comune. La comunicazione nelle municipalità toscane. 71
Comunicazione istituzionale e società digitale. Un nuovo ruolo per i comunicatori pubblici 64
Una relazione responsabile. Associazioni e imprese per la comunicazione sociale 63
La comunicazione nella vita quotidiana delle Istituzioni e dei cittadini 54
Re-Connecting Scholars’ Voices. An historical review of public communication in Italy and new challenges in the open government framework 54
Cittadini e Istituzioni. Come comunicare 51
Le strade della comunicazione pubblica. Assetti organizzativi nei comuni toscani 49
UFFICI STAMPA IN PROGRESS. IL CAMBIAMENTO NELLE MEDIA RELATION DEGLI ENTI LOCALI 48
Comunicazione istituzionale 48
Comunicare Firenze. Quattro mosse per superare gli stereotipi 48
L'attualità di Don Milani. La comunicazione come ascolto, inclusione e coerenza 46
Relaciones virtuosas. Empresas y asociaciones frente a la Responsabilidad Social Corporativa 45
La comunicazione: una risorsa per i servizi pubblici 43
Italia allo sportello. Alla ricerca di una cultura del servizio 42
Considerazioni conclusive. Immagini a confronto 42
Creare connessioni. I media digitali nuove risorse relazionali per la scuola 42
Per una comunicazione responsabile 41
PUBLIC SECTOR COMMUNICATION FACING THE CHALLENGES OF OPEN GOVERNMENT 41
La voce dei cittadini: il ruolo dell'ufficio relazioni con il pubblico 40
Le eresie dell’ampliamento nel giornalismo televisivo Carocci, Roma, 2006, 40
Convivencia e responsabilidade: a comunicacao entre cidadaos e instituicoes 38
If a picture is not worth a thousand words. Digital infographics use during the Covid-19 pandemic crisis 38
Luoghi comuni. Comunicare il servizio sociale 37
L’appropriazione controversa. Media e sfera pubblica nell’universo simbolico dei giovani 35
Comunicare le istituzioni. I siti internet delle Forze dell'Ordine 35
La palestra per una comunicazione comprendente 34
Dalla distanza sociale alle relazioni orizzontali. Appunti per un domani ormai alle porte 34
Cittadinanza 33
DALLA TRASMISSIONE ALLA CONDIVISIONE Ripensare il rapporto fra giornalismo e cittadini 32
Media e sviluppo. Il ruolo dei mass media nei processi di modernizzazione 28
Le attività di comunicazione nel Comune di Firenze 28
L’intreccio delle influenze. La pandemia e le strategie di comunicazione di 12 attori attraverso i loro account Facebook 27
Comunicare i servizi sociali 27
Processi comunicativi e servizi sociali in Toscana 27
L’offerta formativa di comunicazione pubblica. All’interno di una domanda formativa ancora in crescita 27
Comunicazione 27
Comunicare con cittadini scetticamente vigili 27
Asynchrony and the peculiarities of communication in Italy 27
Introduzione 26
Le professioni della comunicazione pubblica in Toscana 26
Fiducia 26
Il programma e il personaggio dell'anno: Il maresciallo Rocca 26
The Construction of Communicative Space: The Nature of COVID-19 Information in Italy 26
Universo degli insegnanti 25
Struttura dei campioni 25
La presenza femminile nel mondo dell'emittenza locale in Toscana 24
Televisione e mercato. Note al convegno "Il mercato questo oggetto misterioso" 23
New Forms of Journalistic Legitimization in the Digital World 23
On a Municipality-Wide Scale. Social Media Use in Italian Municipalities: Information and Interaction 23
Sviluppo, modernizzazione e comunicazioni di massa 22
Pratica e ideologia della professione giornalistica in un quotidiano del Sud 20
La famiglia nella fiction televisiva 20
I programmi di servizio della RAI 20
Public engagement 19
Il volontariato. Immagini, percezioni e stereotipi 18
Lo strano caso di Bettino Craxi e Silvio Berlusconi 18
Il mutamento culturale e la sociologia italiana dei media. In margine al I Convegno nazionale di Sociologia dei processi culturali 17
Perché crediamo sempre meno nel giornalismo 17
Offerta e consumo di televisione in Italia (1982-83) 16
Il programma dell'anno: La Piovra 7 15
Italy: Where Are Children on the City Agenda? 15
L'immagine dell'informatica nella scuola. Atteggiamenti e valutazioni degli insegnanti 14
Le due facce dello sportello. I cittadini e i servizi 14
Media 14
Vita domestica 14
Modernizzazione e comunicazioni di massa: l'avvento della televisione in Italia 13
Negoziare l'educazione 12
Il mondo sociale dell'infanzia. Bambini e istituzioni nelle storie televisive 11
Interazione 11
Visibilità 11
Madri in Campania. Le pratiche socializzative della prima infanzia in una ricerca empirica 11
Responsabilità 10
La violenza sulla donna. Analisi degli omicidi femminili in Campania (1970-1982) 10
L'immagine della camorra nella stampa 9
Tra interferenze e integrazioni. Istituzioni e attori politici su Facebook durante l'emergenza pandemica 5
Totale 5083
Categoria #
all - tutte 8412
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 8412


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201889 0000 00 00 004346
2018/2019564 33253839 7622 5535 60476965
2019/2020589 44533340 4847 4174 44776721
2020/2021912 64465072 80130 6382 1021185055
2021/2022799 34915349 6228 4790 552251217
2022/20231389 151946999 89277 25390 14548740
Totale 5083