GISOTTI, MARIA RITA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.144
NA - Nord America 3.819
AS - Asia 770
AF - Africa 77
OC - Oceania 50
SA - Sud America 23
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 12.886
Nazione #
PL - Polonia 4.865
US - Stati Uniti d'America 3.806
IT - Italia 1.563
RU - Federazione Russa 861
IE - Irlanda 273
SG - Singapore 215
SE - Svezia 155
HK - Hong Kong 146
CN - Cina 115
VN - Vietnam 90
FR - Francia 75
FI - Finlandia 71
ID - Indonesia 66
IN - India 57
DE - Germania 55
AU - Australia 50
NL - Olanda 48
ES - Italia 47
CI - Costa d'Avorio 38
JO - Giordania 34
MA - Marocco 30
GB - Regno Unito 24
AT - Austria 20
CH - Svizzera 19
UA - Ucraina 19
TR - Turchia 16
BR - Brasile 15
BE - Belgio 13
CA - Canada 12
HR - Croazia 11
RO - Romania 8
IR - Iran 7
DZ - Algeria 6
PE - Perù 6
PH - Filippine 5
TH - Thailandia 5
BD - Bangladesh 4
KR - Corea 4
DK - Danimarca 3
EU - Europa 3
HU - Ungheria 3
BG - Bulgaria 2
CO - Colombia 2
CY - Cipro 2
GR - Grecia 2
JP - Giappone 2
PT - Portogallo 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
BY - Bielorussia 1
MT - Malta 1
MU - Mauritius 1
MX - Messico 1
NO - Norvegia 1
PK - Pakistan 1
SC - Seychelles 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
Totale 12.886
Città #
Warsaw 4.865
Santa Clara 2.220
Dublin 273
Chandler 209
Singapore 176
Florence 145
Milan 142
Rome 132
Ashburn 120
Princeton 119
Dong Ket 89
Hong Kong 82
Boston 70
Jakarta 65
Moscow 59
Ann Arbor 54
Fairfield 51
Melbourne 50
Mumbai 48
Wilmington 48
Cambridge 44
Beijing 41
Woodbridge 40
Abidjan 38
Buffalo 35
Turin 34
Bologna 32
Seattle 30
Boardman 29
Bremen 28
Barcelona 23
New York 23
Shanghai 23
Siena 22
San Diego 21
Catania 20
Helsinki 20
Vienna 20
Prato 19
Naples 17
Bari 16
Falls Church 16
Kent 16
Cagliari 14
Bern 13
Brescia 13
Fucecchio 13
Houston 13
Medford 12
Perugia 12
Andover 11
Fes 11
Genoa 11
Norwalk 11
Palermo 11
West Jordan 10
Dalmine 9
Lucca 9
Yubileyny 9
Brussels 8
Capannori 8
Hillsboro 8
Padova 8
Venice 8
Amsterdam 7
Bucharest 7
Lugo 7
Ospitaletto 7
Verona 7
Zagreb 7
Alghero 6
Collecchio 6
Longiano 6
Rende 6
Seville 6
Shenzhen 6
Taranto 6
Toronto 6
Almenno San Salvatore 5
Atlanta 5
Badalona 5
Bordeaux 5
Casablanca 5
Castiglion Fiorentino 5
Council Bluffs 5
Cuneo 5
Istanbul 5
Livorno 5
Monza 5
Pescara 5
Pisa 5
San Gregorio di Catania 5
Saronno 5
Scandicci 5
Sesto Fiorentino 5
Wateringen 5
Afragola 4
Aversa 4
Bentivoglio 4
Bergamo 4
Totale 10.042
Nome #
Manifesto per una frugalità felice e creativa 340
Territori e comunità. Le sfide dell’autogoverno comunitario. Atti dei Laboratori del VI Convegno della Società dei Territorialisti, Castel del Monte (BA), 15-17 novembre 2018. 334
Forma, immagine e struttura del paesaggio rurale. L'approccio storico-geografico e l'approccio estetico a confronto 267
Dal vincolo al progetto. Il quadro della pianificazione paesaggistica in Italia e una proposta per un modello operativo 264
Vinci: il sistema dei luoghi e dei valori 231
Studio per l’individuazione dei caratteri morfotipologici dei paesaggi rurali nel Piano Paesaggistico della Regione Toscana 231
Prefazione 230
Sintesi dell'intervista alla prof. Angela Barbanente, Assessore alla Qualità del territorio della Regione Puglia 224
Forma urbana e progetto di paesaggio: esperienze di pianificazione nella regione parigina 223
Progettare parchi agricoli nei territori intermedi: cinque scenari per la piana fiorentina 220
Approccio patrimoniale e ingegneria territoriale. Due scuole a confronto su un progetto di territorio / L'approche patrimoniale et l'ingénierie territoriale. Deux écoles se confrontent sur un projet territorial 220
La conoscenza e la valorizzazione del patrimonio territoriale come pre-condizione per l’azione pubblica: il piano paesaggistico della Toscana 217
Il materiale e l'immaginario nei progetti per la piana fiorentina/Le matériel et l'imaginaire dans les projets pour la plaine fiorentine 216
Dinamiche di turistificazione e città giusta: analisi e prospettive a partire dal caso della Medina di Fès, Marocco 216
La riqualificazione delle periferie romane nel nuovo prg e nelle politiche comunali. Strumenti e realizzazioni 213
Verso una ridefinizione del progetto di territorio 213
L'approche patrimoniale comme outil d'analyse et de mise en œuvre du projet de territoire en Italie 211
Recensione del volume di Benedetto Meloni e Domenica Farinella (2013 - a cura di), Sviluppo rurale alla prova. Dal territorio alle politiche, Rosenberg & Sellier, Torino 210
La sicurezza strategica del territorio 209
Scheda di approfondimento sui piani paesaggistici approvati o adottati ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, su piani in elaborazione ritenuti significativi e su strumenti di interesse metodologico 209
Regole coevolutive strutturanti e progetti per i paesaggi rurali toscani 208
Sintesi dell'intervista alla prof. Anna Marson, Assessore all'Urbanistica e Pianificazione del territorio di Regione Toscana 206
Torino 2005: appunti di viaggio 206
Il progetto Sacro Gra. Spazi, luoghi, paesaggi di una narrazione metropolitana contemporanea 204
Il territorio rurale nel Piano Paesaggistico della Toscana: strutture, criticità e regole per le trasformazioni 202
La città raccontata: descrizioni di Torino oltre l’urbanistica 201
Le aree tutelate per legge tra vincolo e progetto: l’esperienza della pianificazione paesaggistica toscana 200
Sintesi della documentazione ministeriale disponibile sulla pianificazione paesaggistica 196
Nuovi paesaggi agricoli. Le esperienze francesi 193
Sintesi dell'intervista al dott. Roberto Goffredo sul Sistema Informativo Unico dei Beni Culturali coordinato dal prof. Giulio Volpe 193
Waterway Landscape Protection: Transformation opportunities 191
Le proposte progettuali / Les propositions de projet 191
Rischio idrogeomorfologico e patrimonio territoriale: una proposta di nuove regole per la resilienza del territorio 190
Urbanistica e metropolizzazione nei paesi emergenti del Mediterraneo: il caso della nuova “ville nouvelle” di Fès 189
Nature, hommes, gouvernance sur les iles d'Hyères : notes sur une expérience de recherche-formation-action 185
Urbanizzazioni mediterranee a confronto. La grande trasformazione marocchina e la lezione del cantiere interrotto italiano 183
La messa in valore del patrimonio storico nel Piano Paesaggistico della Regione Toscana 171
Come valorizzare il turismo enogastronomico, rurale e paesaggistico del Montalbano? 171
I luoghi e l'autogoverno comunitario. Riflessioni e piste di lavoro 170
Promoting a local and just green deal. School open spaces as a strategic opportunity for the city in the ecological transition 159
La giustizia spaziale nel contraddittorio tra tutela e turistificazione. Il caso della Medina di Fès (Marocco) 159
Forme di autorganizzazione sociale nelle periferie urbane e sul territorio 152
Daniela Poli (2018) 'Formes et figures du projet local. La patrimonialisation contemporaine du territoire’, Eterotopia France, Paris 141
L’analisi patrimoniale del territorio per ri-progettare la città intermedia 139
I piani regionali in Italia sono pronti ad orientare le sdife della transizione ecologica? Proposta per una metodologia di analisi 132
Introduzione al Workshop 3.3b Forme e modi per (ri)usare il patrimonio costruito storico e contemporaneo 127
Scienze del territorio e progetto spaziale 126
Il piano paesaggistico alla prova del governo del territorio: verso un modello di pianificazione regionale integrata 124
La Médine de Fès: forme, structure et fonction pour un scénario de réhabiliation 123
Dal patrimonio paesaggistico al progetto integrato di paesaggio: il caso del progetto delle “Ferro-ciclovie della Val d’ Orcia, dei Colli e delle Crete senesi” 122
La qualità paesaggistica dei morfotipi agroambientali 119
Redeveloping urban fringe areas in south Mediterranean: the case of ‘grands projets’ in Moroccan agglomerations 116
Le regole dell’arte di costruire le città e i servizi ecosistemici del territorio intermedio bioregionale 116
Spazi aperti scolastici e just transition: il caso del progetto FIABA “Firenze impara ad abitare con gli adolescenti” 116
A Critical Review of the Villes Sans Bidonvilles Programme in Morocco: Lessons to be Learned Toward Inclusive Urban Growth 112
La trasformazione urbana come produttrice di disuguaglianze sociali: le politiche di contrasto all'abitare informale in Marocco 108
L'invenzione del paesaggio toscano: immagine culturale e realtà fisica 107
Perimetrare la bellezza paesaggistica. Una metodologia multidisciplinare per l’individuazione dei boschi costieri toscani ‘figurativamente caratterizzanti’ 103
Strategie per un progetto urbanistico dello spazio pubblico bioregionale 103
Luoghi che apprendono/Luoghi per apprendere. Progettare spazi per una cittadinanza consapevole. 99
Politiche urbane e pratiche solidali durante la pandemia. Il panorama internazionale e un caso di studio" 96
I luoghi e l’autogoverno comunitario. Riflessioni e piste di lavoro 94
Regional spatial planning for implementing the European Green Deal: a new method of assessment applied to the metropolitan area of Florence 92
Il Montalbano: un mondo di microcosmi 92
Material and immaterial heritage as a strategic resource facing structural shifts: the case of the Fès-Meknès region (Morocco) 92
L'esperienza francese per il miglioramento (anche estetico) del paesaggio 92
Identità estetica, forma e immagine del paesaggio toscano 91
Il paesaggio come “connettore” sociale, territoriale e disciplinare 91
Il paesaggio chiantigiano: lettura dei rapporti strutturanti e formulazione di indirizzi progettuali 87
Territorio e potere, una relazione biunivoca 78
Paesaggi periurbani. Lettura, descrizione, progetto 78
La misura della bellezza. Dal Calometro alla Natural Aesthetics 78
Forma e immagine del paesaggio rurale. Elementi di analisi e progetto per il territorio chiantigiano 78
La scuola fa città. Il ruolo degli spazi aperti scolastici e di quartiere nelle pratiche di educazione alla democrazia 76
Parco agricolo 76
Contesti. Learning Places. Places to learn 75
Il paesaggio toscano come luogo comune: il ruolo della descrizione e della rappresentazione nella formazione di un'immagine 74
Six projets pour l’urbanisme euroméditerranéen / Sei progetti per l’urbanistica euromediterranea 73
Reti ecologiche e pianificazione paesaggistica: verso la costruzione di un progetto di territorio 73
Il Parco agricolo come strumento per la gestione attiva di un territorio di valore patrimoniale: il caso del Parc des Jalles a Bordeaux 73
Settlements and Urban Morphological Quality in Landscape Planning–Analytical Models and Regulating Tools in the Landscape Plan of Regione Toscana. 69
Supporting Local Implementation of the European Green Deal through a Place-Based, Participatory Approach: Methodology for a Comprehensive Analytical Framework 68
The roots of the urban bioregion in the thinking of Patrick Geddes: from knowledge to citizens’ involvement to build a new living 68
Short Glossary 64
L'immagine del paesaggio chiantigiano: evoluzione e diffusione dall'Ottocento ad oggi 63
La considerazione degli aspetti formali ed estetici nella pianificazione del paesaggio. Alcuni casi studio 63
I parchi agricoli come difesa attiva del territorio 53
Re-interpretare lo spazio urbano: il riuso del patrimonio costruito nella città contemporanea 53
School facilities as a driver and tool of urban climate strategies. "The Green Schools of Lucca" initiative as a case study 27
Camminare nel paesaggio: un approccio strategico alla costruzione di reti lente 3
Totale 13.141
Categoria #
all - tutte 25.793
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.793


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020557 0 0 0 0 0 0 0 161 81 100 206 9
2020/20211.391 95 182 4 207 99 135 114 104 119 210 21 101
2021/2022508 9 68 28 29 19 13 15 36 30 43 58 160
2022/20231.217 166 26 46 83 100 263 136 64 135 45 59 94
2023/20241.363 68 79 140 90 130 109 93 116 63 312 109 54
2024/20254.397 201 367 272 579 1.627 1.144 107 100 0 0 0 0
Totale 13.141