MENICHETTI, LAURA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.279
NA - Nord America 3.876
AS - Asia 775
SA - Sud America 63
OC - Oceania 54
AF - Africa 41
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 12.089
Nazione #
IT - Italia 4.514
US - Stati Uniti d'America 3.854
RU - Federazione Russa 914
PL - Polonia 685
IE - Irlanda 383
FR - Francia 274
HK - Hong Kong 273
SG - Singapore 270
SE - Svezia 164
CN - Cina 100
CH - Svizzera 61
NL - Olanda 58
AU - Australia 52
BE - Belgio 52
BR - Brasile 45
GB - Regno Unito 41
DE - Germania 39
IN - India 36
CI - Costa d'Avorio 35
FI - Finlandia 34
JO - Giordania 25
VN - Vietnam 19
CA - Canada 18
UA - Ucraina 18
ID - Indonesia 16
ES - Italia 13
PE - Perù 12
RO - Romania 7
IR - Iran 6
TR - Turchia 6
AT - Austria 4
GR - Grecia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
CL - Cile 3
KR - Corea 3
MX - Messico 3
PK - Pakistan 3
PS - Palestinian Territory 3
ZA - Sudafrica 3
AL - Albania 2
AZ - Azerbaigian 2
BG - Bulgaria 2
HU - Ungheria 2
MD - Moldavia 2
MU - Mauritius 2
NZ - Nuova Zelanda 2
SI - Slovenia 2
UZ - Uzbekistan 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AR - Argentina 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
EU - Europa 1
GE - Georgia 1
IL - Israele 1
IM - Isola di Man 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
JP - Giappone 1
KG - Kirghizistan 1
LU - Lussemburgo 1
OM - Oman 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UY - Uruguay 1
Totale 12.089
Città #
Santa Clara 2.284
Florence 836
Warsaw 678
Dublin 350
Milan 268
Rome 256
Hong Kong 203
Chandler 193
Singapore 154
Ashburn 106
Prato 97
Moscow 89
Princeton 88
Palermo 82
Naples 80
Bari 73
Fairfield 62
Medford 62
Turin 62
Ann Arbor 61
Bologna 55
Melbourne 46
Pisa 46
Houston 44
Bern 39
Livorno 39
Lucca 39
Perugia 38
Seattle 38
Cambridge 37
Woodbridge 37
Abidjan 35
Boston 34
Mumbai 34
Wilmington 34
Catania 31
Genoa 27
Beijing 26
Brussels 26
Venice 23
Verona 23
Shanghai 22
Grosseto 21
Pontedera 21
Siena 21
Helsinki 20
Norwalk 20
Massa 19
Cagliari 18
Redwood City 18
Boardman 17
New York 17
Padova 17
Pistoia 17
Sesto Fiorentino 16
Capannori 15
Falls Church 15
Jakarta 15
Arezzo 14
Altopascio 13
Aosta 13
Dong Ket 13
Paris 13
Rimini 13
Trieste 13
Yubileyny 13
Brescia 12
Fiesole 12
Jacksonville 12
Modena 12
Toronto 12
Viareggio 12
Anguillara Sabazia 11
Dallas 11
Hillsboro 11
Lima 11
Modugno 11
Poggibonsi 11
Taranto 11
Barcelona 10
Cascina 10
Los Angeles 10
San Casciano Val Di Pesa 10
Secaucus 10
Vicenza 10
Zurich 10
Empoli 9
Falkenstein 9
L’Aquila 9
Palo del Colle 9
Parma 9
San Diego 9
Scandicci 9
Andover 8
Bergamo 8
Cornaredo 8
Ghent 8
Kent 8
La Spezia 8
Marlia 8
Totale 7.587
Nome #
La formazione per il sostegno. Valutare l’innovazione didattica in un’ottica di qualità 1.053
Metodi ludici. Tendenze e didattiche innovative 0-11 766
Il profilo professionale dei tirocinanti nel Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria. Il modello SPPPI. 572
Robotica, realtà aumentata, mondi virtuali, per supportare lo sviluppo cognitivo, gli apprendimenti, l’interazione sociale, l’inclusione 493
Le tecnologie educative. Criteri per una scelta basata su evidenze 397
Knowles M.S., Holton E.F. III, Swanson R.A., Quando l'adulto impara. Andragogia e sviluppo della persona, Milano: FrancoAngeli (2008) 369
Come fare un progetto didattico, Gli errori da evitare 318
Risk-literacy nei servizi educativi 0-6 e nella scuola primaria. Riflessioni per la formazione di educatori e insegnanti 226
The social circus as a device for better inclusion and higher quality of life. A literature systematic review. 217
Trasformare una classe di Tirocinio Formativo Attivo in una comunità alla ricerca di evidenze 208
Tirocinio e videomentoring: il punto di vista degli studenti 204
Cornici mentali e stereotipie didattiche nella formazione degli insegnanti 192
Docenti in formazione per attività di sostegno e loro consapevolezza delle competenze acquisite 178
null 155
Design and Impact of a Teacher Training Course, and Attitude Change Concerning Educational Robotics 153
Competenze digitali. Educazione ai media, pensiero computazionale e coding, educazione alla cittadinanza digitale. 1-2-3 151
La videoregistrazione come strumento per migliorare la qualità del tirocinio; bilancio di un’innovazione e ambiti di sviluppo 149
Come fare un progetto didattico. Nuova edizione. 149
Tecnologie a supporto della classe inclusiva. L'uso delle mappe come strategia cognitiva. 146
Dal pensiero computazionale al coding 141
La competenza digitale: per un modello pedagogicamente significativo. 137
Intelligenza artificiale e società. Aspetti pedagogici e quadro giuridico europeo 137
Teacher Education & Training on ICT between Europe and Latin America 136
Competenze digitali 4-5 129
Verso un sistema educativo integrato e inclusivo lungo tutto il ciclo di vita 128
Lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti nella scuola italiana. Un approccio di sistema in ottica di qualità 125
Condizioni educative e processi di inclusione 120
Formarsi nei media: nuovi scenari per la formazione dei maestri in una società digitale 119
Makerspaces, flexible and inclusive learning environments. A scoping review 113
Innovare la formazione: il ruolo della videoeducazione per lo sviluppo dei nuovi educatori 112
Mappe concettuali. Sono efficaci nella didattica? 108
Didattica per la special needs education. Un ambiente per la condivisione di expertise 107
Condizioni educative e processi di inclusione 106
Percorso integrato sui costrutti del pensiero computazionale 95
ATEE Spring Conference 2020-2021 95
E-book per la formazione. L'esperienza del Master "Le nuove comptenze digitali: open education, social e mobile learning" 94
L'uso della comunicazione visiva nella scuola primaria: decorativismo o strumento cognitivo? 93
Valutazione della competenza digitale: che cosa fare per la scuola primaria 93
La prova quantitativa di sintesi: il Summarizing Test (ST) 92
Applicazione di metodi di ottimizzazione di processi ad una ludoteca. Integrazione di strumenti e proposte operative 92
La dimensione pedagogica dell’inclusione e lo spazio fisico potenziato da tecnologie. 92
Competenze digitali nella Scuola Primaria. 91
La formazione per il sostegno. Valutare la didattica in un'ottica di qualità (speech ammesso a convegno) 90
"Open Educational Path": a new educational way for Universities 90
Leadership e e-leadership nella scuola. Tra progettazione e competenze digitali = Educational leadership and e-leadership. Between projects and digital skills 89
The MUSMAR approach to regulating unknown multivariable plants I: simulation studies on nonpositive-real plants. 86
Reading Comprehension – Reciprocal Teaching, disegno progettuale e attuazione 86
Il tirocinio nella formazione dei maestri: verso un sistema di qualità. Contributo ammesso a speech full paper. 85
Quali scenari per le pratiche e-learning nell’università? Gli “Open Educational Paths” 84
Toward a Broader Concept of Risky Play: Methods and Tools to Encourage Risk-Taking in ECEC and Primary School Context 84
Research and practices to learn how to reach a sustainable and healthy economic and social recovery post Covid-19 84
Come nasce il progetto WiRoni? 83
Introduction. Teacher education & training on ICT between Europe and Latin America 83
27th ATEE Spring Conference “Social justice, media and technology in teacher education” 82
Evidence Based Education: special needs e inclusione 81
Modeling, Action, Reflection, Collaboration: a training course for pre-service teachers enhanced by videos 81
Valutare la capacità di riassumere. Il Summarizing Test, uno strumento per la scuola primaria [Evaluating summarizing skills. The Summarizing Test, a tool for primary school] 81
null 81
Costruzione e uso delle competenze: una fotografia della situazione italiana a cura dell'OCSE 80
La robotica educativa nella scuola. Systematic review e analisi critica delle evidenze di efficacia 78
La prova qualitativa per la valutazione della capacità di riassunto: il Summary Qualitative Assessment (SQA) 77
Valutare la competenza digitale come competenza complessa nella scuola secondaria. 75
Open edcation e modelli di apprendimento flessibile 74
Valutazione della competenza digitale. Cosa fare per la scuola primaria 73
e-PeiWISE: ambiente online per la progettazione didattica assistita nella special education 72
La robotica per una scuola inclusiva 71
Open Educational Practices e nuovi modelli di e-learning. Prospettive per l’università italiana. 70
Recensione di Calvani A. (a cura di), Principi di comunicazione visiva e multimediale 69
Modello di riferimento e interventi didattici 69
From Predictive Algorithms to Eudaimonia. A Critical Review on Legal, Ethical and Pedagogical Issues in Educational Data Science 69
Evidence Based Education: superare il gap tra ricrca e pratica 68
La sfida educativa dei MOOC 68
Percorso di apprendimento "Tenere la scena" con Scratch 65
null 64
Il progetto didattico 63
Sviluppare le competenze digitali degli studenti: framework e linee guida per un intervento didattico 62
Assessing the competencies of support teachers. A scoping review 61
Trasferire expertise progettuale per la didattica inclusiva: l'ambiente e-peiWISE 61
La competenza digitale: dalla definizione a un framework per la scuola 60
Le tecnologie per la cura domiciliare degli anziani: dall’assistenza alla promozione della qualità di vita 60
Neuromyths: Misconceptions about neurodevelopment by Italian teachers 59
Il percorso formativo degli animatori digitali della provincia di Lucca: i perché di una scelta metodologico-organizzativa 59
La dimensione cognitiva inserto speciale. 59
Formazione degli insegnanti: lesson study, microteaching 58
Valutazione e miglioramento degli apprendimenti. Come rendere la scuola più efficace? 58
Gli Open Educational Path: per un'accezione epistemologica di "apertura" 57
Quale valore per la scuola nell'esperienza di WiRoni? 57
Prefazione a la circolarità del feedback per una scuola inclusiva. 56
Visible traineeship. A video–enhanced path for pre–service teachers’ competences 56
Recensione di Landriscina F., Simulation and learning, New York: Springer (2013) 55
Percorsi di inclusione e traiettorie di benessere. Dalla cinematica alla dinamica 49
From a competence framework to the development of a vertical curriculum 35
Information literacy: from a competence framework to the development of a vertical curriculum 33
Comprendere e riassumere testi: l’efficacia del programma Reading Comprehension – Reciprocal Teaching 27
null 13
The Individualized Education Plan in the training of kindergarten and primary school Italian teachers 9
Totale 12.250
Categoria #
all - tutte 25.383
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.383


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202090 0 0 0 0 0 0 0 0 0 37 43 10
2020/20211.012 33 37 21 93 76 309 91 66 82 83 72 49
2021/2022847 10 107 6 65 74 18 45 95 73 58 96 200
2022/20231.515 147 99 72 74 93 257 210 102 147 55 138 121
2023/20242.121 87 104 158 81 93 148 118 236 128 505 305 158
2024/20255.459 237 416 317 608 1.617 1.233 298 346 381 6 0 0
Totale 12.250