GRAZIANI, MICHELA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.265
EU - Europa 3.279
AS - Asia 1.019
SA - Sud America 200
OC - Oceania 63
AF - Africa 32
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 8.860
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.246
IT - Italia 1.300
RU - Federazione Russa 829
IE - Irlanda 327
SG - Singapore 305
HK - Hong Kong 298
CN - Cina 203
BR - Brasile 179
CH - Svizzera 160
SE - Svezia 130
NL - Olanda 116
DE - Germania 94
IN - India 84
FI - Finlandia 83
AU - Australia 63
PT - Portogallo 58
FR - Francia 57
ES - Italia 43
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 31
GB - Regno Unito 26
TR - Turchia 26
CI - Costa d'Avorio 20
BE - Belgio 15
CA - Canada 13
PL - Polonia 12
UA - Ucraina 10
ID - Indonesia 9
VN - Vietnam 8
BD - Bangladesh 7
CO - Colombia 7
GR - Grecia 7
AR - Argentina 6
JO - Giordania 6
JP - Giappone 6
IQ - Iraq 5
MY - Malesia 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
MA - Marocco 4
UZ - Uzbekistan 4
AT - Austria 3
CL - Cile 3
IL - Israele 3
KR - Corea 3
ZA - Sudafrica 3
CZ - Repubblica Ceca 2
EC - Ecuador 2
EU - Europa 2
JM - Giamaica 2
NP - Nepal 2
TW - Taiwan 2
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
CR - Costa Rica 1
ET - Etiopia 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
MU - Mauritius 1
MX - Messico 1
NG - Nigeria 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VE - Venezuela 1
Totale 8.860
Città #
Santa Clara 2.904
Dublin 312
Hong Kong 236
Singapore 223
Florence 166
Bern 148
Chandler 140
Rome 109
Ashburn 99
Princeton 74
Milan 72
Ann Arbor 65
Melbourne 61
Moscow 61
Hefei 55
Mumbai 47
Boston 41
Fairfield 41
Beijing 38
Medford 34
Boardman 31
Macao 31
Wilmington 31
Cambridge 27
Helsinki 27
Munich 27
Bologna 26
Naples 26
Izmir 24
Woodbridge 24
Bengaluru 23
Lisbon 23
Seattle 23
Barcelona 22
Bari 22
Abidjan 20
West Jordan 18
Turin 16
Bitonto 14
Hillsboro 14
New York 14
Prato 14
São Paulo 13
Torino 13
Turku 13
Andover 12
Houston 12
Brussels 11
Falls Church 11
Madrid 11
Norwalk 11
Padova 11
Palermo 11
Belo Horizonte 10
Toronto 10
Arezzo 9
Dearborn 9
Jakarta 9
Lugo 9
Treviso 9
Yubileyny 9
Los Angeles 8
Perugia 8
Redwood City 8
Salvador 8
Shenzhen 8
Siena 8
Brooklyn 7
Ciampino 7
Falkenstein 7
Genoa 7
Paris 7
Chicago 6
Fucecchio 6
Pisa 6
Redmond 6
San Diego 6
Shanghai 6
The Dalles 6
Tokyo 6
Camaiore 5
Genzano di Roma 5
Ho Chi Minh City 5
Livorno 5
London 5
Martignas-sur-Jalle 5
Pescia 5
Porto 5
Pune 5
Rho 5
Torrevecchia Teatina 5
Vicenza 5
Bogotá 4
Catania 4
Columbus 4
Dallas 4
Dhaka 4
Greve in Chianti 4
Gubbio 4
Messina 4
Totale 5.849
Nome #
Maria Ondina Braga, Traduzione di A China fica ao lado/La Cina è accanto 235
Il creolo di Macao. Esempio di identità culturale euro-asiatica 231
The Seven Sleepers Legend as a case of universal hagiography. The EuTradOr interdisciplinary research project 173
L'ironica verità della menzogna. "Storia dell'assedio di Lisbona" di José Saramago 162
Nel silenzio della pietra, l’antico. Viaggio estetico-filosofico nell’Italia sacra e pagana di Cecília Meireles 156
La tradizione haiku nella poesia contemporanea di lingua portoghese 150
La spugna è la mia anima. Omaggio a Piero Ceccucci 149
Culture in dialogo: Occidente e Oriente nella narrativa di Maria Ondina Braga 145
"O doce azul de Oriente e de safiras"...Studi Lusofoni 145
La "voce" africana di Agostinho Neto 144
Da Parigi a Lisbona. Il viaggio di Ottavio Ximenes de Aragona 144
Verso lo shodo. La scrittura ideogrammatica di Haroldo de Campos 134
"Hospital das Letras" di D.Francisco Manuel de Melo. Un esempio moderno di teoria e prassi nel teatro portoghese del '600 126
Culturas em diálogo: Oriente e Ocidente nos textos de ficção macaenses de Maria Ondina Braga 126
La diversità nell'unità. Studi Lusofoni 121
Maria Ondina Braga, "Vidas Vencidas" 121
Traduzioni, riscritture, ibridazioni. Prosa e teatro fra Italia, Spagna e Portogallo 121
La nativizzazione del portoghese in Mozambico: alcune riflessioni(traduzione italiana del testo portoghese di Perpetua Gonçalves) 121
La letteratura portoghese in Italia. Le traduzioni dopo il 1974 116
Traduzione di Deideia/Dell'idea e Amagao meu amor/Macao amore mio 115
Le teorie mirandoliane nella Cabala di Francisco Manuel de Melo 114
In vino veritas. Il tema dell'ebbrezza nella poetica ricardiana. Una lettura comparatistica tra Oriente e Occidente 114
Bach 113
Adalberto Alves, “navegador transcultural” 110
La poetica di Haroldo de Campos: viaggio transculturale oltreoceano/i 110
"Estátua de sal" di Maria Ondina Braga: un'autobiografia luso-cinese 108
Adalberto Alves e l'aforisma 108
José Cardoso Pires. Traduzione di Histórias de Amor/Storie d'Amore 108
Un'altra volta ti rivedo. Viaggio nella poetica pessoana 107
Dai primi trattati portoghesi di astronomia alla "Nube di Magellano" di Haroldo de Campos 105
Introduzione. Sulle traduzioni dantesche portoghesi: da Vasco Graça Moura a Pedro Eiras 104
Per un'analisi di critica genetica. L'avantesto poetico ondiniano 104
Guido Mazzoni, "Sulla poesia moderna" (con domande al poeta portoghese Fernando Pinto do Amaral) 103
Lo spazio e il tempo in Sophia de Mello Breyner Andresen e Cecília Meireles 102
Note al testo e alla traduzione 102
Studi linguistici e letterari tra Italia e mondo iberico in età moderna 100
Traduzione di poesie di Albano Martins, António Osório, Eugénio de Andrade, Eugénio Lisboa, Laura Moniz, Miguel Barbosa 99
Forme religiose di immaginario nordestino in "Auto da Compadecida" di Ariano Suassuna 98
Caeiro e il satori. Una lettura buddista zen della poetica del Maestro pessoano 98
Per una fenomenologia della luce: la poetica di Fernando Echevarría 97
"Luz e Negrume". Para uma reflexão no sentido da vida em António Correia 94
Trasparenze ed epifanie. Quando la luce diventa letteratura, arte, storia, scienza 94
Stampa e autorialità tra Italia e Penisola iberica 93
"Um Oriente ao oriente do oriente": elementi di filosofia orientale in "Mensagem" 93
Il senso illusorio della vita. Pessoa e il suo "velo di maya" 92
Storiografia e teatro tra Italia e penisola iberica 92
Questioni autoriali nel Cinquecento portoghese 91
Nel segno di Magellano fra terra e cielo 89
Esempi di pseudonimia femminile nella letteratura portoghese e italiana di epoca moderna 88
L'autore e le sue maschere 88
António Correia. Traduzione di Deideia/Dell'idea e Amagao meu amor/Macao amore mio. Omaggio al poeta 87
Innocentia victrix e la situazione spinosa dei padri gesuiti nella Cina del Seicento 86
Piero Ceccucci, "Il libro dell'inquietudine" 85
Europa: um projecto em construção. Homenagem a David Sassoli 84
Incontri poetici e teatrali fra Italia e penisola iberica 84
Lêdo Ivo. Ritmo cosmico 84
Introduzione 84
Riscritture cinesi nella poesia contemporanea di lingua portoghese: Ana Hatherly, Haroldo de Campos, António Graça de Abreu 83
Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture 83
Fabricio Marques, "Dez conversas. Dialogos com poetas contemporaneos" 82
L’attività editoriale dei Craesbeeck in Portogallo e i Commentarios di Paulo Craesbeeck 80
Tribolazioni e consolazioni del popolo d’Israele in testi letterari e teatrali, portoghesi e italiani, di epoca moderna 80
Traduzione di poesie di António Graça de Abreu 79
Trasparenze e rifrazioni. L'Oriente nella poesia di lingua portoghese moderna e contemporanea 79
I muri di Macao come luogo della sovrapposizione del tempo e della memoria culturale luso-cinese 79
The space and the time. For an aesthetic of the emotions in the poetry of Fernanda Dias 78
Introduzione 77
Europa: un progetto in costruzione. Omaggio a David Sassoli 77
L'India poetica e filosofica di Cecilia Meireles e José Augusto Seabra 77
Poetic representations of Macau between reality and imagination 77
La poesia concreta e visiva quali esempi culturali lusofoni del dissenso 76
La prima traduzione portoghese della «Commedia». Note paratestuali 75
"Perscrutando o passado encontro o mito do tempo". L'Oriente di António Correia 74
Abertura 74
Incroci teatrali italo-iberici 74
Orientes queirosanos. Eça de Queirós e a ideia de Oriente 72
La follia a confronto: Raul Brandão e Ângelo de Lima 72
Il vuoto e la luce. Per una lettura orientale della poetica di Lêdo Ivo 72
Floriano Martins 71
Nel segno di Magellano tra terra e cielo. Il viaggio nelle arti umanistiche e scientifiche di lingua portoghese e di altre culture europee in un’ottica interculturale 71
Il ruolo dell'Olanda e di Manila nella città di Macao del XVII secolo. La Relaçam di António Fialho Ferreira 69
Raffigurazioni storiche orientali nel teatro portoghese e italiano 68
L'altro teatrale in Branquinho da Fonseca 68
Trasformismi jazz nella lingua portoghese 67
Questioni autoriali e reminiscenze letterarie ibero-italiane nel teatro portoghese del Cinquecento 67
Il Settecento portoghese e lusofono 66
Interculturality in the poetic and artistic work of Fernanda Dias 64
Abertura 54
La poetica dello spazio in José Saramago: "L'anno della morte di Ricardo Reis" 30
Prólogo 29
Introduction 29
Rivisitazione della leggenda di Sant'Alessio nel teatro portoghese del Cinquecento e Seicento 28
Il senso dell’onore e del duello nel Portogallo dell’Ottocento tra storia e letteratura: l’esempio di Eça de Queirós 18
Totale 8.966
Categoria #
all - tutte 22.601
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.601


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021234 12 9 1 25 11 46 8 10 33 26 33 20
2021/2022421 7 60 5 28 45 41 12 30 13 10 35 135
2022/20231.048 119 12 20 36 77 205 159 90 84 30 47 169
2023/2024783 31 50 117 40 54 143 63 102 20 78 46 39
2024/20255.684 171 384 211 450 2.184 1.205 140 194 228 85 203 229
2025/2026212 212 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.966