PAGNI, ILARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 15.285
NA - Nord America 6.335
AS - Asia 1.560
SA - Sud America 318
OC - Oceania 122
AF - Africa 49
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 23.676
Nazione #
IT - Italia 10.109
US - Stati Uniti d'America 6.298
RU - Federazione Russa 1.449
PL - Polonia 940
IE - Irlanda 619
HK - Hong Kong 577
NL - Olanda 483
SG - Singapore 466
SE - Svezia 427
FR - Francia 342
UA - Ucraina 272
BR - Brasile 248
CN - Cina 234
DE - Germania 198
FI - Finlandia 151
AU - Australia 122
IN - India 122
GB - Regno Unito 99
TR - Turchia 75
ES - Italia 60
PE - Perù 40
CA - Canada 31
CI - Costa d'Avorio 23
PT - Portogallo 23
CH - Svizzera 22
AT - Austria 19
VN - Vietnam 16
BE - Belgio 15
SC - Seychelles 14
CL - Cile 13
RO - Romania 13
ID - Indonesia 9
BG - Bulgaria 8
BD - Bangladesh 7
UZ - Uzbekistan 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
GR - Grecia 6
AR - Argentina 5
IR - Iran 5
JP - Giappone 5
LT - Lituania 5
CZ - Repubblica Ceca 4
EC - Ecuador 4
EG - Egitto 4
EU - Europa 4
GE - Georgia 4
IQ - Iraq 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
AL - Albania 3
BO - Bolivia 3
BY - Bielorussia 3
DK - Danimarca 3
KE - Kenya 3
SA - Arabia Saudita 3
TN - Tunisia 3
CO - Colombia 2
HR - Croazia 2
HU - Ungheria 2
JO - Giordania 2
KR - Corea 2
KZ - Kazakistan 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
MX - Messico 2
PA - Panama 2
PY - Paraguay 2
RS - Serbia 2
TJ - Tagikistan 2
TW - Taiwan 2
AZ - Azerbaigian 1
BH - Bahrain 1
CR - Costa Rica 1
EE - Estonia 1
IL - Israele 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
KN - Saint Kitts e Nevis 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
MY - Malesia 1
PK - Pakistan 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SM - San Marino 1
UY - Uruguay 1
Totale 23.676
Città #
Santa Clara 2.915
Rome 952
Warsaw 932
Florence 910
Milan 816
Dublin 615
Chandler 513
Hong Kong 440
Naples 336
Jacksonville 321
Singapore 276
Princeton 165
Palermo 161
Ashburn 146
Boston 146
Bari 141
Bologna 132
Melbourne 122
Turin 119
Moscow 117
Fairfield 107
Mumbai 102
Beijing 91
Wilmington 91
Prato 90
Cambridge 72
Verona 71
Brescia 70
Genoa 69
Ann Arbor 67
Catania 67
Boardman 66
Padova 60
Izmir 55
Woodbridge 53
Pescara 49
Seattle 49
Livorno 48
Medford 45
Houston 43
Salerno 41
Messina 37
Modena 37
Napoli 36
Helsinki 34
Pisa 33
Arezzo 30
Trento 30
Paris 29
Norwalk 28
San Diego 28
Siena 28
Dearborn 27
Vicenza 27
Toronto 26
Cagliari 24
Monza 24
Scandicci 24
Abidjan 23
Aversa 23
Ferrara 23
Parma 23
São Paulo 23
Trieste 23
Andover 22
Bergamo 22
Hefei 22
Hillsboro 22
Lucca 22
Perugia 22
Barcelona 21
Caserta 21
Reggio Calabria 20
Reggio Emilia 20
Taranto 20
Cascina 19
Los Angeles 19
New York 19
Venice 18
Viterbo 17
Arzano 16
Bolzano 16
Codogno 15
Cologno Monzese 15
Giugliano in Campania 15
Lima 15
Auburn Hills 14
Avellino 14
Como 14
Dallas 14
Guangzhou 14
Lisbon 14
Serra 14
West Jordan 14
Yubileyny 14
Brussels 13
Empoli 13
Vicchio 13
Vienna 13
Zola Predosa 13
Totale 12.930
Nome #
Il “sistema” delle impugnative negoziali dopo le Sezioni Unite 1.819
La risoluzione del contratto tra azione ed eccezione: ancora sulla natura dichiarativa della sentenza che pronuncia sulla risoluzione 1.436
Il cumulo di domande nel processo amministrativo 678
Tutela specifica e tutela per equivalente. Situazioni soggettive e rimedi nella dinamica dell'impresa, del rapporto di lavoro, del mercato e dell'attività amministrativa 586
Le misure protettive e le misure cautelari nel codice della crisi e dell’insolvenza 462
Supersocietà di fatto 423
La tutela apprestata dal giudice ordinario in materia antitrust 381
Codice della crisi e dell’insolvenza: il procedimento unitario 377
L'azione inibitoria collettiva 374
Onere di allegazione e onere della prova nelle azioni di responsabilità 368
PROCESSO AMMINISTRATIVO “SULL’ATTO” E PROCESSO CIVILE A CONFRONTO. CONSIDERAZIONI DI UN PROCESSUALCIVILISTA 356
Effettività della tutela giurisdizionale 337
L’alternativa tra la liquidazione giudiziale e gli strumenti di regolazione della crisi 324
L'azione di adempimento nel processo amministrativo 306
Introduzione alla composizione negoziata 295
Competenze e specializzazioni 276
Dal tentativo obbligatorio di conciliazione al ricorso ex art. 702-bis c.p.c. 272
Il difficile rapporto tra tutela specifica e per equivalente alla prova del caso CIR-Fininvest 270
Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione 263
L’accesso alle procedure di regolazione nel codice della crisi e dell’insolvenza 260
Linee e percorsi della tutela dei diritti dall'unificazione ad oggi 221
L’onere di contestazione dei fatti avversari, dopo la modifica dell’art. 115 c.p.c. 199
Accertamento del passivo e revocatoria: efficacia preclusiva del decreto di esecutività 195
Travisamento della prova, difetto di motivazione ed errore revocatorio 189
Le azioni di massa e la sostituzione del curatore ai creditori 187
La legittimazione alle azioni di responsabilità nel concordato preventivo 181
Le azioni di impugnativa negoziale. Contributo allo studio della tutela costitutiva. 180
L’entrata in vigore del Codice della crisi: le nuove regole di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, 177
Il contratto nel processo. Questioni controverse nell’esercizio dell’azione contrattuale in giudizio 174
La giurisdizione tra effettività ed efficienza 172
Decisorietà e definitività dei provvedimenti in materia di concordato e accordi nella prospettiva delle Sezioni unite 171
Contratto e processo nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti: analogie e differenze 166
La “riforma” del processo civile: la dialettica tra il giudice e le parti (e i loro difensori) nel nuovo processo di primo grado 158
I reclami. La sospensione feriale dei termini 157
Principio di proporzionalità e regole minime: tra rito ordinario, rito del lavoro e tutela sommaria 151
La natura dell’azione revocatoria 149
Il nuovo giurista nella città della giustizia. Metodi ed esperienze fiorentine 147
Lo scioglimento del contratto preliminare ad opera del curatore dopo le Sezioni Unite 144
Autonomia negoziale ed eteronomia giudiziale: la fattibilità del piano nell’omologazione del concordato preventivo 138
La transizione dal codice della crisi alla composizione negoziata (e viceversa) 132
Crisi d’impresa e crisi del contratto al tempo dell’emergenza sanitaria, tra autonomia negoziale e intervento del giudice 131
Crisi societarie ed intervento del giudice tra revoca dell’amministratore, azioni di responsabilità e forme di tutela dei creditori 130
La tutela civile antitrust dopo la sentenza n. 2207/05: la Cassazione alla ricerca di una difficile armonia nell'assetto dei rimedi del diritto della concorrenza 129
(Alcune) questioni processuali in tema di recesso del socio nelle società di capitali 128
Chiarezza e sinteticità degli atti e dei provvedimenti nel decreto ministeriale scritto in attuazione dell’art. 46 disp. Att. C.p.c 127
Class actions e azione inibitoria tra diritto sostanziale e processo 127
Operazioni straordinarie e procedure preventive: profili processuali 127
Giurisdizione del giudice amministrativo e risarcimento del danno: il nuovo volto dei rapporti tra tutela risarcitoria e tutela demolitoria 126
L’effettività della tutela in materia di lavoro 123
Il controllo del Tribunale e la tutela dei creditori nel concordato preventivo 120
Sentenza costitutiva (diritto processuale civile) 119
L’evoluzione del diritto processuale del lavoro tra esigenze di effettività e di rapidità della tutela 119
La risoluzione per inadempimento. Poteri del giudice e poteri delle parti 119
Insolvency judges meet strategic behaviour: A comparative empirical study 119
La riforma della responsabilità medica. I profili processuali 116
Gli obiettivi della riforma della giustizia civile tra efficienza del processo, effettività della tutela e ragionevole durata 113
Brevi note in tema di momento determinativo della validità della calusola di deroga alla giurisdizione (e alla competenza) 112
Il petitum cautelare e l'inibitoria in materia antitrust 111
Contratto e processo 111
La giustizia consensuale a beneficio anche della sostenibilità 110
Tra oralità e scrittura: il rischio delle decisioni a sorpresa 109
Alcune questioni interpretative in tema di foro del contratto (con riferimento ai contratti negoziati al di fuori dei locali commerciali) 109
Licenziamento, poteri privati e interesse ad agire in mero accertamento 108
Circa il termine per le deduzioni istruttorie 108
IL RICORSO PER CASSAZIONE TRA SINTENTICITÀ E COMPLETEZZA - CHIAREZZA E SINTETICITÀ NEGLI ATTI GIUDIZIALI: IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA CASSAZIONE E CNF 108
Autorizzazione ad atti esecutivi su beni dello Stato estero e giurisdizione 107
Azione inibitoria delle associazioni e azione di classe risarcitoria: le forme di tutela del codice del consumo tra illecito e danno 106
La formazione dello stato passivo: il ruolo del curatore e del giudice delegato 104
La legittimazione degli enti esponenziali nei processi in materia familiare: il procedimento per la dichiarazione dello stato di adottabilità 104
Il giudizio di omologazione nel concordato preventivo: commento agli artt. 179-180 l. fall. 103
Trust e processo 103
Il modello del “case management” può offrire alternative alle liti infinite 102
L'accertamento del passivo nella riforma della legge fallimentare 101
Processo e preclusioni: le oscillazioni del pendolo 100
Arbitrato societario e arbitrato di diritto comune in materia societaria dopo l'intervento della Cassazione n. 24867/2010 99
Azione inibitoria delle associazioni e azione di classe risarcitoria: le forme di tutela del codice del consumo tra illecito e danno 99
Tutela individuale e tutela collettiva nella nuova disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti (prime riflessioni sull'art. 3 l. 30 Luglio 1998, n. 281) 98
Mala gestio degli amministratori e tutela urgente 98
Le controversie tra gli operatori di comunicazioni elettroniche e gli utenti 98
Misure cautelari e misure protettive nel Codice della crisi: una chiave di lettura per l’impiego anche combinato dei diversi strumenti di tutela 97
L’azione di classe e l’azione inibitoria in materia di violazioni del diritto antitrust e di tutela dei dati personali. Introduzione 96
Autonomia contrattuale, rinegoziazione, solidarietà nei rapporti contrattuali: gli spazi dell’intervento del giudice 95
Commento agli artt. 163 e 163 bis c.p.c. 95
La concessione abusiva di credito, tra diritti dei creditori e azioni della curatela 95
Le società tra professionisti nel processo (e nelle procedure concorsuali) 95
Provvedimenti d'urgenza 94
Competenza ed esecuzione in presenza di garanzie su diritti di proprietà intellettuale: problemi interpretativi e difficoltà di armonizzazione con la disciplina (riformata) del processo esecutivo 94
La procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento. Procedimento e provvedimenti cautelari ed esecutivi 94
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: profili processuali 93
Rassegna di giurisprudenza della Corte Costituzionale sul processo civile (settembre 1987-luglio 1988) 92
Art. 81 bis disp. att. c.p.c.. Calendario del processo 92
L'accentuazione privatistica del concordato preventivo e i riflessi sul giudizio di omologazione 92
Il controllo sugli atti degli organi della procedura fallimentare (e lenuove regole della tutela giurisdizionale) 91
Notazioni problematiche su liti societarie e processo: a proposito del “conflitto di competenza” tra amministratori e sindaci nel caso Telecom 91
La nuova disciplina transitoria della legge di riforma del processo civile 90
La tutela civile avverso l'illecito antitrust: la latente instabilità dell'art. 33 l. 10 Ottobre 1990, n. 287 89
Evoluzione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, protezione del patrimonio ed omologazione 89
Il danno tra risarcimento e sanzione. E le interferenze con gli altri “rimedi” 89
A proposito di un libro di Giovanni Verde («Sul potere giudiziale e sull’inganno dei concetti») 87
Diritto del lavoro e tecniche di tutela: problemi e prospettive 87
Totale 19.569
Categoria #
all - tutte 50.573
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 50.573


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202056 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 56
2020/20211.859 92 58 137 190 119 219 182 172 201 218 113 158
2021/20221.388 68 156 72 155 55 40 72 108 136 58 116 352
2022/20233.106 290 136 120 253 270 530 418 263 284 121 266 155
2023/20243.874 126 178 415 317 336 377 457 421 308 422 264 253
2024/202510.531 534 856 649 1.195 2.538 1.598 554 614 722 456 486 329
Totale 23.951