CANALI, FERRUCCIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 22.822
NA - Nord America 10.082
AS - Asia 1.950
AF - Africa 179
SA - Sud America 104
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 15
OC - Oceania 10
Totale 35.162
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 9.984
IT - Italia 9.316
PL - Polonia 6.596
RU - Federazione Russa 2.535
IE - Irlanda 1.038
SE - Svezia 922
DE - Germania 623
SG - Singapore 561
HK - Hong Kong 409
FR - Francia 342
FI - Finlandia 324
CN - Cina 307
ES - Italia 231
IN - India 220
GB - Regno Unito 180
CI - Costa d'Avorio 136
NL - Olanda 135
TR - Turchia 135
CH - Svizzera 125
VN - Vietnam 123
HR - Croazia 97
UA - Ucraina 96
MY - Malesia 87
CA - Canada 76
AL - Albania 52
TW - Taiwan 50
BE - Belgio 41
BR - Brasile 41
GR - Grecia 35
PE - Perù 29
PT - Portogallo 29
RO - Romania 24
AT - Austria 21
MX - Messico 21
SI - Slovenia 20
ID - Indonesia 16
UY - Uruguay 15
IR - Iran 12
LY - Libia 12
AR - Argentina 11
AU - Australia 10
EU - Europa 10
JP - Giappone 10
DZ - Algeria 9
KR - Corea 9
CZ - Repubblica Ceca 7
LU - Lussemburgo 6
DK - Danimarca 5
NO - Norvegia 5
SC - Seychelles 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
CO - Colombia 4
IL - Israele 4
HU - Ungheria 3
LV - Lettonia 3
MA - Marocco 3
TN - Tunisia 3
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
BW - Botswana 2
CL - Cile 2
KE - Kenya 2
ME - Montenegro 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SM - San Marino 2
ZA - Sudafrica 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
ER - Eritrea 1
ET - Etiopia 1
IS - Islanda 1
LT - Lituania 1
MU - Mauritius 1
NE - Niger 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
RE - Reunion 1
RS - Serbia 1
TH - Thailandia 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 35.162
Città #
Warsaw 6.582
Santa Clara 4.008
Dublin 1.033
Chandler 787
Milan 639
Florence 607
Rome 561
Singapore 421
Princeton 377
Boston 277
Jacksonville 213
Fairfield 205
Beijing 194
Cambridge 189
Mumbai 187
Wilmington 175
Boardman 171
Bologna 167
Naples 165
Ashburn 152
Abidjan 136
Moscow 131
Bari 129
Novosibirsk 125
Turin 118
Medford 109
Hong Kong 106
Woodbridge 95
Dong Ket 94
Houston 90
Ann Arbor 89
Seri Kembangan 84
Seattle 81
Izmir 80
Torino 80
Palermo 76
Perugia 71
Rimini 57
Redwood City 55
San Diego 55
Napoli 53
Norwalk 53
Venice 53
Barcelona 52
Bern 52
Padova 51
Brescia 46
Toronto 45
Modena 44
Taranto 44
Trieste 44
Catania 42
Falls Church 41
Songwu 41
Dearborn 37
Genoa 35
Hillsboro 35
Paris 34
Verona 34
Andover 32
Fiume Veneto 30
Zagreb 30
Berlin 29
Pisa 29
Prato 27
Cagliari 26
Pescara 26
Reggio Emilia 26
Dallas 25
New York 25
Nürnberg 25
Tirana 25
Udine 24
Bolzano 23
Forlì 23
Yubileyny 23
London 22
Lyon 22
Savona 21
Lima 20
Ravenna 20
Vicenza 20
Zurich 20
Trento 19
Venezia 19
Como 18
Lucca 18
Parma 18
Shanghai 18
Ferrara 17
Helsinki 17
Ancona 16
Faenza 16
Genova 16
Livorno 16
Mountain View 16
Montevideo 15
Redmond 15
Salerno 15
Acerra 14
Totale 20.683
Nome #
Il primo Piano regolatore di Assisi di Giovanni Astengo (1957-1962). Un controverso modello tra nuove istanze disciplinari e «mancanza di attenzione per la spiritualità del luogo». Istanze, dibattiti, polemiche nella documentazione della “Divisione ‘Urbanistica’ del Ministero dei Lavori Pubblici” e nel contributo di Cesare Valle 1.656
Avanguardia e Modernità a Cesenatico. La colonia “Lino Redaelli”, icona del Razionalismo lombardo di Cesare Fratino ed Enrico A.Griffini con Marcello Nizzoli, Mario Radice e Adolfo Wildt (1937-1938 e 1947-1948) 1.020
“Urbanistica coloniale” moderna e Piani regolatori nelle Città italiane d’Oltremare. Asmara. I ‘Piani funzionalisti’ per la ‘Milano degli Altipiani’ di Guido Ferrazza e Vittorio Cafiero (1936-1939). I problemi di una «esagerazione urbanistica … proposta per amore» 732
Addis Abeba «italiana»: il Piano regolatore e la serie delle sue “Varianti” (1936-1939). Le attestazioni documentarie dal fondo “MAI-Ministero dell’Africa Italiana”. Piano generale, Piani particolareggiati e previsioni per una «nuova città con un carattere prevalente di “Città giardino”», ma caratterizzata da una «Modernità con concetti di grandiosità». Il contributo di Cesare Valle, Ignazio Guidi, Enrico Del Debbio, Giò Ponti, Giuseppe Vaccaro, Guglielmo Ulrich, Plinio Marconi, Gherardo Bosio e Vittorio Cafiero 651
Nuovi fulcri paesaggistici nella Libia di Italo Balbo: la creazione di un nuovo Paesaggio della Modernità tra infrastrutture e Colonizzazione. Fonti inedite per infrastrutture e architettre dai “Resoconti mensili” del Governatorato Generale della Libia: il tracciamento della “Strada Litoranea libica”, l’Arco dei Fileni, i reticoli territoriali, la costruzione dei nuovi villaggi agricoli della «Seconda Colonizzazione». Florestano di Fausto e i fulcri architettonici del nuovo Paesaggio libico (1937-1940) 615
La colonia “XXVIII Ottobre per i Figli degli Italiani all’Estero” (poi detta “Le Navi”) di Clemente Busiri Vici a Cattolica di Rimini (1932-1934 e 1935-1936). Da Bruno Zevi alla difficile interpretazione critica di un complesso “razionalista”, “moderno”, “novecentista”, “purista”, “futurista” e di “macchinismo modernista letterario”. 504
Il complesso turistico “Laghi di Sibari” di Gino Valle a Cassano Jonico (Cosenza): un ‘pezzo di Triveneto’ in Calabria, dalla fama alla difficile infrastrutturazione 484
Paesaggi, Città e Monumenti di Salento e Terra d'Otranto tra Otto e Novecento. Una «piccola patria» d'eccellenza dalla Conoscenza alla Valutazione e alla Tutela dei Monumenti nei resoconti di Letterati, Viaggiatori, Studiosi e Funzionari 416
«Ricomporre il Monumento». Roberto Pane e il restauro del Tempio malatestiano di Rimini (1947-1957). Dalla “Commissione Ministeriale per il Restauro del Tempio malatestiano di Rimini” alle riflessioni sul “Restauro dei Monumenti” per la nuova teoria del Restauro 404
F. Canali, "Monumentomania" asburgica e "monumentomania" italiana a Bolzano nell’età dei nazionalismi: dall’"era Perathoner" alla "prima" "era Tolomei" (1889-1928); il Monumento alla Vittoria di Marcello Piacentini (1926-1928) 349
La promozione della Modernità: la stagione delle grandi Mostre internazionali di Architettura a Firenze: 1951, "Frank Lloyd Wright, Sixty Years of Living Architecture" ... e il contributo di Oskar Stonorof, di Carlo Ludovico Ragghianti e di Edoardo Detti 338
Lo ‘spazio comunicato’: segnaletica e valorizzazione turistica di paesaggi , città e monumenti nell’Italia del Novecento. Lineamenti per una “Storia della segnaletica turistica in Italia nel Novecento”. (La Belle Époque di réclame e affiches urbani, la Segnalazione per la villeggiatura, il “Restauro grafico” di quartieri storici, il contributo ministeriale di Corrado Ricci e Giacomo Boni, la Didascalizzazione per il Turismo, il Rendering e le nuove tecnologie della ‘Rivoluzione informatica’ dai Totem ai QRcode …) 336
“Urbanistica nazionalista” e piani regolatori per «Bolzano italiana», città metafisica e dèco (1929-1941). ‘Duplicazione di Nazionalità’ e Italianizzazione dello spazio urbano: modelli di colonizzazione nazionale e «ragioni d’ordine politico» nella supervisione di Ettore Tolomei. Il contributo di Marcello Piacentini e di Gustavo Giovannoni, le notazioni di Vincenzo Civico, di Annibale e Giorgio Rigotti per la rivista «Urbanistica», 317
Uno ‘sconosciuto’ neocinquecentismo ‘d’eccezione’ tra Vignola e Michelangelo. Guglielmo Calderini per la nuova facciata (e la sistemazione) del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (1901-1905) 311
Venustas, Pulchritudo e Ornamentum nella Biblioteca Malatestiana di Cesena tra Leon Battista Alberti e Agostino di Duccio. Il problema dell’Ordine e delle morfologie dell’Ornamentazione architettonica nel Corpus capitellorum della Malatestiana 295
La notorietà italiana del Piano regolatore di Saverio Dioguardi per il centro rurale di “Bari d’Etiopia” (1939-1940) Il Piano nei Padiglioni espositivi dell’”Ente Puglia d’Etiopia” alla “Fiera del Levante” di Bari di Saverio Dioguardi (1939) e alla “Mostra d’Oltremare” di Napoli di Paolo Caccia Dominioni e Vincenzo Passarelli (1940) 281
Camillo Boito, Firenze e gli amici "fiorentini": Giuseppe Poggi, Cesare Guasti (e gli epistolari inediti con Telemaco Signorini, Ferdinando Martini, Aristide Nardini). Questioni culturali e artistiche, sensibilità "conservativa" alla luce dei nuovi metodi e delle nuove acquisizioni della "Storia dell’Architettura" 275
L’”Umanesimo antiquario” (1445-1472): la koinè delle rinascenze marchigiane e la riscoperta dell’Antichità classica 272
Trent’anni di lungomari e pinete di Toscana , dal Fascismo alla prima Età repubblicana. Viareggio, Lido di Camaiore, Forte dei Marmi, Marina di Pisa e Tirrenia (1932-1965). La nascita e lo sviluppo dei Centri turistico-balneari e delle passeggiate a mare: proposte, sopralluoghi e realizzazioni. Il contributo di [Franco] Alb[ini], Raffaello Brizzi, Gustavo Giovannoni, Giovanni Michelucci, Giovanni Muzio, Giuseppe Pagano, Concezio Petrucci, Marcello Piacentini, Pietro Porcinai, Piero Sanpaolesi 266
‘I nomi della Bellezza’. Lemmario generale dell’ordine architettonico nella trattatistica italiana del Cinquecento. Appunti per un lessico (A-C) 258
Nuovi Piani Regolatori di «città italiane» dell’Adriatico Orientale (1922-1943). Parte terza: “Il primo Piano regolatore di Trieste italiana” e la sua approvazione: il “Piano regolatore” di Paolo Grassi (e Camillo Jona) e le ‘questioni aperte’ per un ‘Piano di mediazione’’ (‘estetico piacentiniano’) “già operativo anche quando non ancora approvato”. Attenzioni nazionali e note dalle pagine de’ “Il Popolo di Trieste” (1930-1943) … sotto l’egida di Marcello Piacentini 251
L’archivio privato professionale dei disegni di Giuseppe Poggi: "indice compendiario" storiografico-interpretativo. Con Introduzione di Gabriele Morolli. 249
La colonia marina "Amos Maramotti" detta "la Reggiana" a Riccione-Miramare di Rimini (1934). Un monumento sull'Adriatico di Razional-futurismo torinese e di "Secondo Futurismo navale" romano: Costantino Costantini tra nuove forme e tecnologia del cemento armato 247
"Scoperta", celebrazione e restauro dei monumenti quattrocenteschi di Pienza: il progetto di consolidamento della cattedrale di Pienza tra Cesare Spighi, Adolfo Venturi, Camillo Boito, Alfredo D’Andrade e Corrado Ricci (1909-1910) 246
«Sanremo con poco onore rischia di sostenere il confronto con le rivali francesi»: Giuseppe Poggi e le questioni cittadine in vista del Piano regolatore di Marcello Piacentini (1931-1933). Note dall’archivio di “Roberto Papini” e il contributo a Sanremo di Giuseppe Poggi, «allievo di Marcello Piacentini» e protetto di Gustavo Giovannoni 246
Piani regolatori di città nell’Albania italiana: previsioni urbanistiche per Berat ed Elbasan (1941-1943). L’attività dell’ ”UCUEA-Ufficio Centrale per l’Urbanistica e l’Edilizia dell’Albania” nella documentazione degli Archivi albanesi. “Urbanistica funzionalista” e “Disegno urbano”: valori storico-paesaggistici, Tradizione e Modernità tra Oriente e Occidente, 239
La «Colonia dei Fasci di Novara» (detta “la Novarese”) di Miramare di Rimini e l’ingegner Giuseppe Peverelli: un esempio di «Razionalismo» torinese sulle rive dell’Adriatico (1934) 238
Gli ‘aggiornamenti’ urbanistici e i ‘fulcri’ architettonici di Conversano, Atri e Teramo nel XV secolo. Note sulla committenza ‘urbanistica’ dei baroni Acquaviva d’Aragona (Giulio Antonio, Andrea Matteo e Belisario) e del vescovo Giovanni Antonio Campano nell’orizzonte di Leon Battista Alberti di Francesco di Giorgio Martini (1463-1502) 238
Dalle pagine dela rivista «Urbanistica »: Gustavo Giovannoni e i ‘suoi’ per l’Urbanistica della Villeggiatura e del Turismo. La Pianificazione urbanistica per la Villeggiatura e per il Turismo: il «Piano regolatore» di città, la valorizzazione «dei piccoli centri» e le questioni turistiche «dal “Piano regionale” … al “Piano territoriale”» (1932-1943) 237
Il “Litorale jugoslavo. Guida e Atlante” (1966): la costruzione dei grandi complessi alberghieri. Un turismo ‘diverso’: monumenti celebrativi e nuovi complessi balneari nella Jugoslavia socialista (1955-1975) 237
Una triangolazione virtuosa. Alfonso Rubbiani, Corrado Ricci e Camillo Boito ‘amicissimi’. Ravenna ‘mater’: le questioni “primitiviste” del Medioevo felsineo e dell’Arte dei Bentivoglio, Modernità infrastrutturale e attenzioni storico-etnografiche fra città e territorio 236
Nuovi Piani Regolatori di «città italiane» dell’Adriatico Orientale (1922-1943). Parte seconda: Fiume, “città olocausta ... sentinella italiana avanzata sull’altra sponda dell’Adriatico”. Il “Piano Regolatore Edilizio di Massima” (PREM) e le sue varianti per Cittavecchia, nucleo di “interesse storico e urbanistico ... testimone dell’Italianità di Fiume”. L’applicazione della teoria del “Diradamento” di Gustavo Giovannoni, il sopralluogo di Enrico Del Debbio, le consulenze di Marcello Piacentini e i giudizi di Vincenzo Civico e di Alberto Alpago Novello 234
La nuova architettura del “GDSU-Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi”: l’intervento di Edoardo Detti e di Carlo Scarpa con la supervisione di Guido Morozzi (1952-1960) 229
Architettura e città nella Dalmazia italiana (1922-1943). Zara e il restauro del patrimonio monumentale della “Capitale” regionale dalmata come questione di «identità nazionale italiana». Parte seconda: "Le mura veneziane ... un sistema rinascimentale ... tra questione di conservazione storico-artistica e «opportunità politica»" 228
Nuovi Piani Regolatori di «città italiane» dell’Adriatico Orientale (1922-1943). Parte terza: Il primo biennio del podestariato Salem: un bilancio stupefacente”. L’applicazione delle direttive del Piano regolatore durante la podesteria di Enrico Paolo Salem tra attenzioni nazionali e riflessioni, dalle pagine de’ “Il Popolo di Trieste” (1934-1935) 227
Piani regolatori di città dell'Albania italiana: previsioni urbanistiche per la nuova "Porto Edda" (Santi Quaranda/Saranda/Sarande) (1940-1942) 226
Alfredo D’Andrade e Corrado Ricci amicissimi: D’Andrade ‘fiorentino’ e le questioni di Restauro dei Monumenti, di Arte e di Politica culturale per l’Italia unita (1905-1915) 226
Il lungomare e le palme di San Benedetto del Tronto. Sviluppo balneare della “Marina” e del «Lungomare di palme più bello d’Italia» a San Benedetto del Tronto (1925-1945), 224
«Borghi semirurali per la residenza operaia»: modelli di «Centri minori» («Borgate»/«Quartieri periferici semi-autonomi», «Villaggi») nei paradigmi internazionali della rivista “Urbanistica” (1933-1942). Il problena dell’Urbanesimo e dei «borghi semiautonomi dalle città»: gli esempi inglesi («Garden Cities»), tedeschi («Siedlungen»), nord americani («Greenbelt Towns»), francesi e i «Piani regolatori che rappresentano un riuscito esempio di sana Urbanistica moderna» nella riflessione di Giorgio Rigotti, Luigi Dodi, Vincenzo Civico e Armando Melis 224
Futuristi, Razionalisti e Costruttivisti a Trieste tra le due Guerre. Parte seconda: il Razionalismo degli esordi di Ernesto Nathan Rogers per la "III° Mostra del Mare", gli interventi di Giuseppe Pagano, i giudizi di Angiolo Mazzoni e di Gustavo Giovannoni (1932-1938) 221
La prima architettura "arditamente moderna e nuovissima" in Italia per gli Italiani all’Estero: la colonia maschile "XXVIII Ottobre per i Figli degli Italiani all’Estero" (poi detta "le Navi") di Clemente Busiri Vici a Cattolica di Rimini (1932-1934 e 1935-1936) 221
La colonia Sip-Enel di Giancarlo De Carlo a Riccione (1960-1963). Valori storici e valori artistici per la conservazione 220
La “Riscoperta monumentale” dei Castelli cinquecenteschi di Terra d’Otranto (1874-1888). Cosimo De Giorgi e la prima segnalazione di un patrimonio «importante … originale, ma in cui la robustezza predomina sull’eleganza» 219
Modernità balneare in Romagna e dibattiti nazionali. Le polemiche sul nuovo “Palazzo Comunale” di Giò Ponti a Cesenatico (1958-1961), 218
Tra Firenze e l’AOI: Gherardo Bosio e la moderna "Urbanistica coloniale" nelle città dell’Africa Orientale Italiana (1936-1939) 217
L’"Epica del ritorno" e la prima salvaguardia delle Antichità e dei Monumenti della Libia italiana (1911-1913): il contributo di Corrado Ricci e di Salvatore Aurigemma 216
Chianciano Terme (Siena), «centro di notevole importanza turistica e panoramica» «stazione climatica e termale internazionale»: il nuovo Piano Regolatore Generale di “Loreti, Marchi e Cancellotti, Ridolfi” (1949-1961). I pregi e le difficoltà di uno dei primi Piani funzionalisti secondo i dettami della “Legge urbanistica n.1150 del 1942”, redatto da Mario Loreti, Mario Marchi e quindi Gino Cancellotti, Mario Ridolfi, (dopo le indicazioni di Luigi Piccinato, i giudizi di Marcello Piacentini e Alberto Calza Bini), 214
Nuovi Piani Regolatori di "città italiane" dell’Adriatico orientale: Pola, Fiume, Zara e Spalato (1922-1942) 207
“Urbanistica turistica” nella Polonia del “Socialismo reale”: Wladislaw Czarnecki e l’“Urbanistica turistica” dalle pagine del “Planowanie Miast i Osiedli” (vol.VI: “Region miasta”, 1964-1966) 207
Gli Uffizi di Carlo Scarpa al MAXXI. Appendice: indice analitico dei materiali archivistici conservati presso il fondo “Carlo Scarpa” del “MAXXI-Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo” di Roma 206
«Vedetta mediterranea», la Cultura dell'Avanguardia a Lecce tra "Terzo Futurismo" ed Ermetismo (1941-1942) 205
‘Il corpus nascosto’: i ‘nomi’ della Venustas. Il lessico dell’ordine architettonico nelle “Vite” di Giorgio Vasari (1550 e 1568) 200
Tracce albertiane nella Romagna umanistica tra Rimini e Faenza. L’architettura malatestiana a Cesena (1433-1465): la biblioteca di Malatesta Novello e il problema dei «modelli», domini, orizzonti e «consigli» di Leon Battista Alberti 195
L'Arco di Alfonso d'Aragona in Castenuovo a Napoli tra interpretazione storiografica e 'anastilosi': una questione di Critica e di Restauro ai primi del Novecento. I dibattiti critici sulla paternità, la fama del "Robustamento" di Adolfo Avena, le istanze teoriche e il coinvolgimento di Camillo Boito (fino ai sopralluoghi di Corrado Ricci e di Gustavo Giovannoni) 195
L’archivio privato professionale di Cesare Spighi: "indice compendiario" storiografico-interpretativo 194
Luca Beltrami, Gaetano Moretti e Corrado Ricci amicissimi: gli epistolari inediti tra Storia, Cultura e Conservazione dei Monumenti 186
Avanguardie artistiche nella Trieste tra le due Guerre: Futuristi, Razionalisti e Costruttivisti. Parte prima: Il "Secondo Futurismo" di Marinetti e Sanzin (le celebrazioni per Sant'Elia, la Mostra Fotografica Futurista e il nuovo rapporto con la Storia e la Tradizione nel segno di Michelangelo) e il "Futurismo coloniale", dalle pagine de’ “Il Popolo di Trieste” (1931-1938), 179
La promozione della Modernità: la stagione della grandi Mostre internazionali di architettura a Firenze. 1951: “Frank Lloyd Wright: sixty years of living architecture”. «Carissimo Bruno … Carissimo Carlo»: il carteggio tra Carlo Ludovico Ragghianti e Bruno Zevi (1948 – 1951) 176
I nuovi sistemi costruttivi del cemento armato e dell'acciaio per il linguaggio architettonico del Razionalismo a Forlì e a Riccione (1933-1935). Cesare Valle e il grande cantiere della "Casa ONB-GIL" a Forlì (1933-1935); Renato Càmus e l'"Abitazione tipica a struttura in acciaio" della "V° Triennale" di Milano, rimontata come "Torre '900" a Riccione (1934) 174
L'Ospedale degli Innocenti a Firenze tra questioni di Critica e di Restauro: la 'riscoperta' di Brunelleschi dal «ripristino» alla «liberazione e rimessa in valore» di Ugo Procacci, Guido Morozzi e Mario Salmi (1960-1973) 172
Urban and Land markers/ Fulcri urbani e fulcri territoriali tra Architettura e Paesaggio 170
La tecnica costruttiva del Castone (Cloisonné) murario nell'Architettura medio-bizantina tra struttura, accorgimenti antisismici e decorazione (IX-XV secolo) 164
Architettura del moderno nell'Istria italiana. Luigi e Gaspare Lenzi per il Piano Regolatore di Pola (1935-1939) 163
Donato Bramante 163
Il "Realismo socialista" delle 'Aquile d'Albania' (1945-1991). Parte seconda: 1965-1966. Anni mirabiles per la riflessione architettonica: Primitivismo, Organicismo, Razionalismo ..., (Le Corbusier, Loos, Wright ...) 162
"Urbanistica coloniale" moderna ... Asmara, lo sviluppo urbano della Milano «bianca» degli altipiani dopo il nuovo Piano regolatore di Vittorio Cafiero e Attilio Teruzzi (1937-1939), 156
La basilica di Santa Trinita (e la chiesa di Santo Stefano al Ponte ‘a pendant’) a Firenze: il ‘problema’ delle «aggiunte» («superfetazioni» e «superedificazioni») di Bernardo Buontalenti e del Barocco durante il ripristino neomedievale (1884-1905) 149
Futuristi, Razionalisti e Costruttivisti a Trieste tra le due Guerre. Parte terza: Augusto Cernigoi/Avgust Černigoj (e Giorgio/Zorko Lah): l’unico Costruttivismo italiano tra “Barbarogenesi slava”, “Costruttivismo sovietico”, “Secondo Futurismo” e “Novecento” a Trieste (1925-1936) 149
Architettura e arte del Principato mediceo (1512-1737). Firenze e la Toscana, Vasari e gli Uffizi 147
Il "Realismo socialista" delle 'Aquile d'Albania' (1945-1991) ... Materiali per un profilo storico e per un Atlante della "Grafica libraria" 147
"L'Oro della Regina di Saba". Centri corporativi auriferi (Jubdo, Sciumagallè, Ugarò) e nuove infrastrutture per il "paesaggio minerario della Modernità" nell'Eritrea e nell'Etiopia italiane (1935-1941) 147
Nuovi sistemi costruttivi del cemento armato per il linguaggio architettonico del Razionalismo lungo la "via Tebro/Tiberina Romagnola". La costruzione della Casa ONB-GIL di Cesare Valle a Mercato Saraceno (Forlì-Cesena) e le istanze della "Scuola di mistica fascista" di Milano nel «paese di Arnaldo Mussolini» (1934-1937) 147
'Nazionalismo di confine' tra Urbanistica e Architettura a Pola/Pula (Istria) italiana, città del "Romanismo" giuliano (1919-1943). Parte seconda: Cantieri e temi 'pilota' nelle indicazioni ministeriali della "Direzione delle Antichità e Belle Arti" (Corrado Ricci e Ugo Ojetti), 146
Architetti romani nella «Città del Duce». Architetture per le istituzioni a Forlì di Francesco Leoni e Italo Mancini 146
La sistemazione del Grand Hotel Minerva a Firenze di Edoardo Detti e Carlo Scarpa 145
Antonio Sant'Elia e il "primo Futurismo" visti dalla Cultura degli «Archi e delle Colonne» in occasione delle "prime celebrazioni santeliane" (1930-1931) 143
«Studiata l’opera del Buonarroti ... se ne intendono seguire le orme»: il completamento del Vestibolo michelangiolesco della Biblioteca Medicea Laurenziana e i pareri di Adolfo Avena, Luca Beltrami, Giacomo Boni, Guglielmo Calderini, Gustavo Giovannoni, Giuseppe Poggi ed Ernesto Basile (1880-1905) 142
Architettura del Moderno nell'Istria italiana (1922-1942). Il Palazzo delle Poste di Pola di Angiolo Mazzoni (1930-1935): nuove fonti e ipotesi storiografiche 142
Giacomo Boni e Corrado Ricci ‘amicissimi’ tra Roma e Venezia. Questioni di Archeologica, Conservazione e Restauro dei Monumenti nell’Italia unita (1898-1925) 141
L''Umanesimo grecanico' e Firenze: Galatina in Terra d'Otranto tra cultura umanistica e attenzioni ottocentesche 141
Architettura del moderno nell'Istria italiana (1922-1942). Futurismo a Pola....e il palazzo delle Poste di Angiolo Mazzoni 138
Avanguardia e Modernità architettonica a Cesenatico. La colonia AGIP “Sandro Mussolini” di Giuseppe Vaccaro (1936-1939). Note inedite d’archivio e di cantiere 134
Storiografia, ricerche e restauri nel Tempio Malatestiano di Rimini. Corrado Ricci e Giuseppe Gerola (1905-1925) 129
Architetture e ornamentazioni dalla Toscana agli 'Umanesimi baronali' del Regno di Napoli alla fine del Quattrocento. Parte quarta: Fulcri architettonici, espansioni urbane e rifondazioni di "Terre" nella committenza dei due rami dei "Del Balzo" ("Conti di Alessano e Baroni di Specchia" e "Conti di Castro e Ugento e Signori di Tricase e Nardò"). Alessano, Specchia, Giovinazzo, Ugento, Castro, Carpignano, Nardò, Copertino, Tricase, Supersano 128
Alfonso Rubbiani, Corrado Ricci “amicissimi” e le questioni bolognesi 124
"I nomi della Bellezza". Lemmario generale dell’ordine architettonico nella trattatistica italiana del Cinquecento. Appunti per un lessico. Parte seconda: D-I 124
Architettura del moderno nell'Istria italiana. Gustavo Pulitzer Finali, Giorgio Lah ed Eugenio Montuori. 123
Architettura del contemporaneo e Paesaggi e città del Moderno e del Contemporaneo: Ventisette schede (Antoni Gaudi, Sagrada Familia, p.58; Le Corbusier: la replica di Bologna, p.58; Carlo Scarpa, Venezia e Possano, p.58; Carlo Scarpa, Grand Hotel Minerva a Firenze, p.59; Giuseppe Vaccaro e Paolo Portoghesi a Rimini, p.59; Cesare Bazzani e Luigi Cosenza alla GNAM di Roma, p.59; Riccardo Morandi ad Agrigento, p.60; Giancarlo De Carlo, Colonia SIP-Enel a Riccione, p.60; Jean Nouvel e la Fiat di Firenze, p.60; La Pensilina della Stazione di Firenze, p.60; Il Palavela e il palazzo del Lavoro di Torino, p.61; La ricostruzione della Frauenkirche di Dresda, p.61; Il grattacielo Marinella 2 di Cesenatico, p.61; La restituzione dell’obelisco di Axum, p.61; Città e borghi di fondazione del Moderno, p.63; L’Agro Pontino, un territorio del Moderno, p.63; Le colonie versiliesi tra Pisa, Livorno e Massa, p.63; Larderello, Pisa: paesaggio e architettura, p.64; Rosignano Solvay e Castelnuovo dei Sabbioni, p.64; Il Paesaggio … nell’occhio degli Artisti, p.64; Interventi .. agli impianti minerari, p.64; Arsia … e il lavoro del Moderno, p.65; La Spezia ovvero la crisi del modello militare …, p.65; Ivrea e il Museo …, p.65; Città storica e … dal Corviale allo Zen, p.65; Monumenti e allestimenti del Contemporaneo …, p.66; L’autostrada A1, p.66) 122
Piani regolatori di città nell'Albania italiana. Nuove previsioni urbanistiche per Durazzo/Durres ... di Leone Carmignani e Bruno Moz (1942) 118
La basilica di Santa Croce a Firenze 116
Il complesso di Santa Caterina a Galatina (Lecce), sito UNESCO? Un importante cantiere tra Tardo Gotico e “Umanesimo gentile” per l’espiazione cristiana del Tarantismo 113
"Architettura e città nella Dalmazia italiana (1922-1943). Il palazzo di Diocleziano di Spalato. Parte Terza: Luigi Crema", 112
Leon Battista Alberti, gli ‘albertiani’ e la Puglia umanistica. ‘Attorno' A Leon Battista Alberti, Michelozzo di Bartolommeo, Pisanello e i Dalmati (Giorgio da Sebenico e i Laurana) nel basso Adriatico, dal Principato di Giovannantonio Del Balzo Orsini alla committenza degli Aragona e dei Del Balzo 112
Architettura del Moderno nell’Istria italiana (1922-1942). Gustavo Pulitzer Finali, Giorgio Lah e Eugenio Montuori ... ad Arsia e Pie' d'Albona (Croazia) 112
"Il Corpus nascosto". I nomi della Venustas. Parte 4: Lemmario dell'Ordine architettonico nel "Primo" dei "Quattro Libri" di Andrea Palladio (1570) 112
La Villa e il Giardino del Salviatino (a Firenze di Ugo Ojetti) 109
Un interessante sguardo retrospettivo. L'idea di Nazione polacca e il Restauro dei Monumenti ... Jerzy Frycz e il Restauro dei Monumenti in Polonia ... (1975) 109
L'«arte dei Primitivi» e il revival neo-quattrocentesco come stile nazionale ungherese ... per l'architettura dello Storicismo. La «prima serie» di «Corvina» (1921-1936) e l'interpretazione dei rapporti artistici italo-ungheresi tra Tre e Quattrocento 107
Nuovi Piani Regolatori di «città italiane» dell’Adriatico Orientale (1922-1943). Parte prima: Zara, il Piano Regolatore Generale del 1938 per «Zara capoluogo provinciale» di Paolo Rossi de Paoli, Vincenzo Civico e Giuseppe Borrelli de Andreis. La revisione del 1942 per la «grande Zara» con un nuovo Piano paradigmatico, ispirato «dagli studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica» e «dai lavori preparatori della nuova Legge Urbanistica Generale» (Legge n.1150 del 17 agosto 1942) 105
La «Fondazione Garzanti» a Forlì di Giò Ponti, un’«architettura di luce» per l’Arte italiana degli anni Cinquanta (1953-1957) 103
Totale 23.864
Categoria #
all - tutte 71.247
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 71.247


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20201.776 0 0 0 0 0 196 217 363 224 278 419 79
2020/20213.720 327 298 128 371 272 442 233 292 384 464 189 320
2021/20222.526 102 375 232 215 141 81 115 178 98 113 144 732
2022/20234.926 631 134 132 357 453 1.008 657 308 414 188 342 302
2023/20244.031 235 386 515 320 366 291 445 399 184 342 280 268
2024/20259.602 688 1.431 939 1.514 3.304 1.726 0 0 0 0 0 0
Totale 35.352